
06 Luglio 2022
Polestar ha intenzione di espandere la sua gamma di vetture elettriche nei prossimi anni. Già nel corso del 2022 arriverà la Polestar 3, un SUV che avrà una stretta parentela con la futura Volvo XC90 elettrica. Nel 2023, invece, sarà il turno della Polestar 4, un SUV Coupé di dimensioni inferiori alla Polestar 3. Nel 2024, infine, arriverà la Polestar 5, una berlina elettrica, versione di produzione della concept car Polestar Precept.
E proprio di questo terzo modello ci sono, adesso, delle interessanti novità. All'interno dell'ultimo filmato di una mini serie realizzata dal marchio che racconta il lavoro che si sta portando avanti per fare evolvere la concept car verso il modello di produzione, è possibile dare un primo sguardo al design della futura Polestar 5.
Ovviamente, al 2024 manca ancora molto tempo e quindi il design sicuramente evolverà ancora un po'. Tuttavia, il filmato è molto interessante in quanto permette di capire che direzione sta prendendo Polestar per la sua nuova vettura elettrica. Innanzitutto, la casa automobilistica descrive il suo futuro modello come una GT a 4 porte ad alte prestazioni.
Con la serie di documentari Precept stiamo intenzionalmente facendo qualcosa che le case automobilistiche di solito non fanno: andare dietro le quinte in modo trasparente mentre trasformiamo questa straordinaria concept car in una realtà di produzione. Mi rende molto orgoglioso vedere quanto del design della concept car si stia trasformando nella Polestar 5, un grande risultato sia per i nostri designer che per i nostri ingegneri.
Come si può vedere, la Polestar 5, al suo attuale livello di sviluppo, presenta diverse similitudini con la concept car. Le principali differenze si notano al livello dei fari a LED leggermente più grandi, del disegno del paraurti e della linea del tetto. Sebbene sicuramente arriveranno ulteriori modifiche, la linea generale dovrebbe rimanere questa. Il modello di produzione, dunque, non dovrebbe differire molto dal prototipo che possiamo vedere oggi. Curiosità, Nahum Escobedo, Exterior Design Manager di Polestar, spiega che per il design dell'auto si è ispirato ad aerei e squali.
Nei prossimi video che Polestar condividerà sullo sviluppo della vettura, saranno illustrati maggiori particolari per quanto riguarda sostenibilità, tecnologia e prestazioni. Non rimane che attendere ulteriori novità sulla Polestar 5.
Commenti
Ultimamente noto che le auto, soprattutto quelle elettriche, tendano a farle con linee curve e morbide, quasi cicciotte
Stanno abbandonando le linee nette e aggressive.
Sono green perché ti lasciano al verde, che domande!
Dai, seriamente, in questa fascia di prezzo sono piuttosto competitive, i problemi per le elettriche, al momento, sono per scendere in fascia bassa.
I'm inn
Ma quale svolta green che le auto elettriche decenti costano tutte da 50.000 in su? In questo momento si tratta del solito vecchio modo per fare tanti soldi
Polestar è un marchio di successo, la casa madre Volvo è stata quotata da poco alla borsa di Stoccolma e il 20% quotato è stato piazzato di misura sul valore più basso della forchetta di quotazione, ma il marchio Polestar in caso di quotazione viene valutato 20 miliardi di dollari.
Per dire la Rivian, produttore di auto elettriche USA quotato da poco ma che non ha ancora prodotto nulla, a Wall Street vale 100 miliardi di dollari.