Cerca

Volvo EX90 2026, ricarica ancora più fast grazie all'architettura a 800 V

La più grande novità è la nuova architettura che permette di effettuare i pieni di energia ancora più rapidamente

Volvo EX90 2026, ricarica ancora più fast grazie all'architettura a 800 V
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 23 set 2025

Volvo EX90 evolve e adesso in Italia può essere ordinata la versione aggiornata del SUV elettrico che introduce una novità importante e cioè l’architettura a 800 V che permette di effettuare ricariche ad altissima potenza per ridurre ulteriormente i tempi per i rifornimenti di energia. E non è finita perché con il Model Year 2026 ci sono anche ulteriori novità.

LA RICARICA DIVENTA PIÙ VELOCE

Dunque, rispetto al precedente Model Year, la nuova architettura a 800 V rappresenta un passo avanti molto importante. Ricordiamo che il SUV elettrico, a seconda del modello, è dotato di una batteria da 96 kWh (566 km di autonomia) o da 106 kWh (618 km di autonomia). Grazie a questa novità, da una colonnina in corrente continua da 350 kW, secondo la casa automobilistica sarà possibile recuperare 250 km di autonomia in 10 minuti. La tecnologia a 800 V eroga inoltre più potenza garantendo un’accelerazione più rapida, a fronte di un utilizzo più efficiente dell’energia.

ALTRE NOVITÀ

Come accennato, per la Volvo EX90 ci sono ulteriori novità con il nuovo Model Year 2026. Un aggiornamento del computer centrale abilita nuove e migliorate funzionalità di sicurezza, prevenzione delle collisioni e assistenza alla guida. Le nuove funzionalità introdotte da Volvo sulla EX90 2026 comprendono le notifiche di sicurezza connesse in caso di strade scivolose, pericoli imminenti e incidenti sul percorso, oltre all’integrazione della funzionalità e-call automatica con l’Emergency Stop Assist o ESA. Come funziona? Più nel dettaglio, l’ESA è stato progettato per fermare l’auto in modo controllato all’interno della corsia di marcia nel caso il conducente non reagisca alla richiesta del sistema di prestare attenzione o alla segnalazione di mancato controllo del volante, ad esempio a causa di un malore improvviso. Una volta che l’auto è ferma, la funzione e-call metterà automaticamente in comunicazione l’auto con un centro di emergenza collegato a Volvo. Il centro potrà quindi parlare con gli occupanti del veicolo e contattare i servizi di emergenza, nel caso fosse necessario.

Tra le altre novità figurano la funzionalità di sterzata automatica di emergenza ampliata in condizioni di oscurità e il sistema Park Pilot di assistenza al parcheggio parallelo. In aggiunta, la EX90 disporrà di un tetto panoramico elettrocromico, introdotto per la prima volta sulla Volvo ES90 uscita di recente. Grazie all’integrazione di un doppio computer centrale basato sulla tecnologia NVIDIA DRIVE AGX Orin, il SUV elettrico dispone ora di una potenza di calcolo pari a 500 TOPS, che consente alla casa automobilistica di migliorare ulteriormente la sicurezza e le prestazioni della vettura grazie a dati, software e intelligenza artificiale.

AGGIORNAMENTO ANCHE PER I VECCHI MODELLI

E sull’aggiornamento del computer centrale c’è un dettaglio importante da sottolineare. Infatti, Volvo ha raccontato che l’upgrade non è riservato solo alle nuove auto. I possessori dell’EX90 2025 potranno usufruire di un aggiornamento gratuito una tantum del computer centrale della propria auto, da eseguirsi mediante intervento programmato presso un’officina Volvo.

PREZZI

Il SUV elettrico parte da 89.700 euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento