Nuova Volvo S90: design, tecnologia e ibridi rivisti con il restyling
Volvo S90 Restyling: il focus su ibrido, tecnologie e comfort
Volvo rilancia la S90 con un restyling profondo che la proietta verso il futuro della mobilità premium, con un'attenzione sempre più marcata all’elettrificazione e alla centralità dell’esperienza utente. La berlina di segmento E della casa svedese si presenta oggi con un linguaggio stilistico aggiornato, interni rivisti e una dotazione tecnologica che alza sensibilmente l’asticella rispetto al modello uscente.
All’esterno, le modifiche coinvolgono in modo mirato frontale e posteriore. Il design scandinavo mantiene la sua impronta pulita ed elegante, ma si fa più attuale con una nuova calandra dalla grafica più marcata, gruppi ottici posteriori ridisegnati e proiettori anteriori “Thor’s Hammer” aggiornati con tecnologia LED Matrix. Un sistema, quest’ultimo, pensato per ottimizzare la visibilità in ogni condizione di guida. Nuove colorazioni metallizzate, Aurora Silver e Mulberry Red, e cerchi in lega diamantati completano un look che punta sulla raffinatezza ed eleganza.
I MOTORI IBRIDI
Anche l’abitacolo è stato rivisitato in chiave premium: nuovi materiali, maggiore isolamento acustico e sospensioni adattive di serie migliorano nettamente il comfort a bordo. Al centro della plancia spicca il nuovo display da 11,2 pollici, indipendente e più grande, che introduce l’interfaccia infotainment di nuova generazione, già annunciata per l'intera gamma Volvo. Un sistema progettato per essere più reattivo, intuitivo e aggiornabile via software over-the-air.
Sotto il profilo della motorizzazione, la nuova S90 sarà disponibile in configurazione ibrida plug-in, con un’autonomia elettrica dichiarata di 80 km nel ciclo WLTP, e mild hybrid, con motore turbo benzina a quattro cilindri e trazione anteriore. Volvo sottolinea che, secondo i dati interni, il 48% delle percorrenze effettuate dai clienti con le attuali PHEV a lungo raggio avviene in modalità 100% elettrica. Non sono, però, stati rilasciati altri dati sulle motorizzazioni che cambieranno da mercato a mercato.
IL PREZZO? DA DEFINIRE
La sicurezza, da sempre punto cardine dell’identità Volvo, è garantita da una struttura ad alta protezione e da sistemi avanzati di assistenza alla guida. Tra questi spicca il Pilot Assist, in grado di mantenere corsia, distanza e velocità anche nel traffico stop-and-go, supportando il conducente con una leggera sterzata automatica.
Il lancio commerciale inizierà in Cina nell’estate 2025, per poi estendersi ad altri mercati selezionati. Una mossa strategica, che conferma l’importanza della S90 nel portafoglio Volvo, soprattutto in Asia, dove il segmento delle berline premium continua a essere rilevante. Al momento Volvo non ha confermato che la vettura giungerà in Europa.