Volvo C40 e XC40 Recharge si aggiornano con maggiore autonomia
I nuovi modelli sono già disponibili

Volvo ha annunciato il Model Year 2023 dei suoi modelli C40 Recharge e XC40 Recharge. Le novità sono molteplici e riguardano essenzialmente il powertrain. Infatti, la casa automobilistica fa sapere di aver migliorato autonomia e ricarica grazie all'arrivo di 3 nuovi powertrain per questi suoi modelli elettrici.
Si tratta, nello specifico, di due varianti con singolo motore elettrico e la trazione posteriore e una variante con doppio motore e la trazione integrale. Sull'asse posteriore, evidenzia Volvo, tutte queste nuove versioni delle C40 Recharge e XC40 Recharge possono contare su di un motore elettrico a magneti permanenti di seconda generazione sviluppato internamente.
MODELLI SINGLE MOTOR
Partiamo dalle Volvo C40 Recharge e XC40 Recharge 2023 dotate di un singolo motore elettrico e la trazione posteriore. La nuova unità dispone di una potenza di 175 kW rispetto ai 170 kW precedenti. Entrando più nello specifico, nella XC40 Recharge troviamo una batteria da 69 kWh. Grazie ad una serie di interventi per migliorare l'efficienza della vettura, l'autonomia arriva a 460 km secondo il ciclo WLTP (in precedenza 425 km).
L'autonomia della C40 Recharge, invece, passa a 476 km dai precedenti 438 km (WLTP). Parlando di ricarica, in corrente continua è possibile rifornire fino ad una potenza di 130 kW (dal 10 all'80% in circa 34 minuti). Entrambi i modelli passano da 0 a 100 km/h in 7,4 secondi, mentre la velocità massima arriva a 160 km/h.
Se serve più autonomia, Volvo offre queste due vetture, sempre con un singolo motore ma da 185 kW, con una batteria da 82 kWh. Sulla XC40 Recharge, la percorrenza arriva fino a 515 km (WLTP) e fino a 533 km (WLTP) sulla C40 Recharge. L'accumulatore può essere ricaricato fino ad una potenza di 200 kW in corrente continua (dal 10 all'80% in 28 minuti). Anche per entrambe le vetture con batterie da 82 kWh, velocità massima di 160 km/h e 0-100 km/h in 7,4 secondi.
MODELLO TWIN MOTOR
Per quanto riguarda il powertrain con doppio motore, al posto di due unità da 150 kW, adesso troviamo un propulsore elettrico a magneti permanenti da 183 kW sviluppato internamente, sull'asse posteriore e una nuova unità elettrica asincrona da 117 kW sull'asse anteriore. La velocità massima è di 180 km/h per entrambi i modelli. Per passare da 0 a 100 km/h, invece, servono 4,9 secondi per la XC40 Recharge e 4,7 secondi per la C40 Recharge. La batteria è sempre quella da 82 kWh.
La XC40 Recharge Twin Motor AWD è in grado di percorrere fino a 500 km (WLTP), cioè 62 km in più rispetto a prima. L'autonomia della C40 Recharge Twin Motor AWD è stata portata a 507 Km dai precedenti 451 km (WLTP).
Volvo evidenzia che tra le varie novità che hanno permesso di migliorare l'efficienza delle sue vetture, troviamo anche i nuovi cerchi in lega da 19 pollici con un design apposito per ridurre la resistenza all'avanzamento della vettura.
La Volvo C40 Recharge parte da 53.800 euro e la XC40 Recharge da 49.850 euro.