Cerca

Volvo XC40 Recharge, arriva il restyling per il SUV elettrico

Arrivano diverse novità per il modelli elettrici di Volvo.

Volvo XC40 Recharge, arriva il restyling per il SUV elettrico
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 4 mar 2022

Tempo di novità per i modelli elettrici di Volvo. La casa automobilistica, infatti, ha annunciato il restyling della Volvo XC40 Recharge elettrica e l'introduzione di una nuova variante della Volvo C40 Recharge elettrica, caratterizzata dalla presenza di un powertrain con un singolo motore elettrico. Il costruttore evidenzia che le nuove C40 e XC40, insieme a tutti gli altri nuovi modelli, saranno proposte attraverso un nuovo concetto di offerta, progettato per rendere gli ordini online ancora più semplici.

Entriamo nei dettagli delle novità del restyling del SUV XC40 Recharge e della nuova versione della C40 Recharge.

RITOCCHI AL DESIGN

Volvo ha introdotto la XC40 (in diverse versioni) nel 2017, ottenendo sin da subito un buon successo in termini di vendite. Per rendere più attuale il suo look, il costruttore ha deciso adesso di aggiornare il design della vettura. Nessuno stravolgimento, comunque, ma solo alcuni precisi ritocchi. Le novità, per il momento, riguardano solo il modello 100% elettrico. Volvo ha innanzitutto rivisto il design del paraurti frontale. Arrivano anche nuovi fari anteriori Full-LED che si adattano automaticamente per illuminare in maniera efficiente la strada senza abbagliare gli altri conducenti.

Con il restyling sono stati resi disponibili nuovi colori per la carrozzeria e cerchi in lega dal design inedito. Per gli interni arrivano nuovi rivestimenti maggiormente sostenibili. Scompare, infatti, la possibilità di avere sedili in pelle. Nessuna modifica, invece, per quanto riguarda i powertrain disponibili: abbiamo sempre il modello con singolo motore da 170 kW o quello con doppio motore e la trazione integrale da 300 kW.

In Italia, i prezzi partono da 46.450 euro.

VOLVO C40 RECHARGE

Per la Volvo C40 Recharge elettrica, invece, come detto arriva una nuova versione con un powertrain dotato di un singolo motore elettrico da 170 kW. Buone le prestazioni visto che per passare da 0 a 100 km/h servono 7,4 secondi. Questo modello dispone della trazione anteriore e di una batteria da 69 kWh. Accumulatore che in corrente continua (fino a 150 kW) può essere ricaricato dal 10% all'80% in 32 minuti.

Volvo dichiara un'autonomia fino a 434 km secondo il ciclo WLTP. Prezzi da 55.310 euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento