Volvo segue Tesla, tecnologia mega-casting per lo stabilimento di Torslanda
Maxi investimento per preparare la fabbrica alla produzione delle auto elettriche.

Per il 2030, Volvo intende diventare un marchio solo elettrico. Per arrivare a questo traguardo, la casa automobilistica sta annunciando una serie di investimenti in aree strategiche. Ad esempio, di recente la casa automobilistica aveva comunicato maggiori dettagli della fabbrica per le batterie che costruirà assieme a Northvolt. Adesso, il marchio ha annunciato un nuovo importante progetto per la strategia di elettrificazione che prevede un investimento di 10 miliardi di corone svedesi, cioè poco meno di un miliardo di euro.
Volvo, infatti, intende ristrutturare lo stabilimento di Torslanda, in Svezia, all'interno del quale produrrà la prossima generazione di auto completamente elettriche. La notizia è interessante in quanto la società intende seguire la strada intrapresa da Tesla con le Giga Press.
COME TESLA
Volvo evidenzia che introdurrà presso il suo sito una serie di tecnologie e processi produttivi nuovi e più sostenibili. In particolare, utilizzerà la tecnologia di mega-casting per le parti di carrozzeria in alluminio. Parliamo di una tecnica che abbiamo imparato a conoscere proprio con Tesla. Tecnologia che permette di sostituire diverse parti della carrozzeria con un unico elemento in alluminio.
Una scelta tecnica che porta diversi vantaggi tra cui una semplificazione produttiva che dovrebbe consentire anche di risparmiare sui costi di produzione delle auto. Inoltre, la stampa di diverse parti in un unico elemento in alluminio riduce il peso del veicolo, il che ne migliora a sua volta l'efficienza energetica e quindi l'autonomia elettrica. Ciò consente ai progettisti Volvo di utilizzare in modo ottimale lo spazio disponibile nell'abitacolo e nel vano di carico, aumentando la versatilità complessiva dell'auto.
Ma le novità per il sito di Torslanda vanno oltre l'implementazione della tecnologia di mega-casting. Infatti, Volvo fa sapere che saranno introdotte modifiche agli impianti di verniciatura che prevedono l'installazione di nuovi macchinari e l'implementazione di nuovi processi, che potranno favorire la costante riduzione del consumo energetico e delle emissioni di questo reparto.
Inoltre, arriverà un nuovo centro di montaggio delle batterie che integrerà le celle e i moduli delle batterie nella struttura del pavimento dell'auto. Il reparto di assemblaggio sarà rinnovato per adattarsi alle fasi di lavorazione previste per i modelli al 100% elettrici di prossima generazione.
Saranno rinnovate anche le aree logistiche e quelle di ristoro dei dipendenti. Oggi, il sito di Torslanda ha una capacità produttiva annua di 300.000 auto. Al suo interno lavorano circa 6.500 persone.