Cerca

Volvo sceglie la piattaforma DRIVE Orin di NVIDIA per la guida autonoma

Volvo ha ampliato l'accordo di collaborazione con NVIDIA: a partire dalla nuova XC90 sarà utilizzato il nuovo SoC DRIVE Orin per gestire le funzioni di guida autonoma.

Volvo sceglie la piattaforma DRIVE Orin di NVIDIA per la guida autonoma
Vai ai commenti 6
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 14 apr 2021

Lo sviluppo delle soluzioni di guida autonoma passa anche dall'evoluzione dei computer che gestiscono queste funzionalità dell'auto. Servono, infatti, hardware sempre più performanti con potenze di calcolo elevatissime per poter garantire una guida autonoma sicura. Per questo, Volvo ha annunciato di aver ampliato la sua collaborazione con NVIDIA per utilizzare la tecnologia DRIVE Orin.

Ti potrebbe interessare

SI PARTE DALLA NUOVA VOLVO XC90

La nuova piattaforma di NVIDIA è in grado di offrire una capacità di calcolo pari a 254 TOPS (trilioni di operazioni al secondo). La casa automobilistica intende utilizzare questa soluzione su tutti i suoi modelli di prossima generazione che poggeranno sulla piattaforma SPA2. Si partirà, in particolare, dalla nuova Volvo XC90 che sarà presentata nel corso del prossimo anno.

Volvo punta a sviluppare un sistema di guida autonoma sicuro ed efficiente e pensa che la piattaforma NVIDIA DRIVE Orin sia la scelta giusta per arrivare a centrare questo obiettivo.

Il computer supportato dal sistema NVIDIA DRIVE Orin costituisce un elemento chiave per consentire una guida autonoma sicura e continuamente aggiornata. Opererà con il software sviluppato internamente da NVIDIA in collaborazione con Zenseact, la società di Volvo Cars che si occupa dello sviluppo di software per la guida autonoma, oltre che con i sistemi di assistenza per sterzo e frenata.

Grazie alle maggiori prestazioni in termini di potenza di calcolo, Volvo potrà dotare le sue auto di un set di sensori avanzati necessari per la guida autonoma, come i LiDAR sviluppati da Luminar, altro partner del costruttore. La piattaforma SPA2 è stata sviluppata pensando proprio a queste soluzioni avanzate di guida. Le auto potranno disporre della funzione Highway Pilot che in futuro permetterà di contare su una guida completamente automatica in autostrada.

Questo nuovo annuncio da parte della casa automobilistica segue a quello del 2018 quando era stato deciso che sarebbe stato utilizzato il SoC DRIVE Xavier di NVIDIA per i computer di bordo che gestiranno tutte le principali funzionalità delle vetture.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento