Cerca

Innovation Portal, la piattaforma di Volvo che permette agli sviluppatori di creare app

Innovation Portal è una piattaforma messa a disposizione da Volvo che permette agli sviluppatori di realizzare applicazioni per le auto.

Innovation Portal, la piattaforma di Volvo che permette agli sviluppatori di creare app
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 30 gen 2021

Auto e tecnologia, un binomio sempre più stretto. I moderni sistemi infotainment, oggi, propongono servizi avanzati e grazie alla connettività integrata possono essere anche aggiornati per poter offrire nuove funzionalità. Con le auto che diventano sempre più intelligenti e connesse, c'è anche una maggiore richiesta da parte delle persone di app e servizi. Per questo, Volvo ha deciso di aprire la piattaforma Innovation Portal per consentire agli sviluppatori di poter creare nuove applicazioni per le auto e non solo.

INNOVATION PORTAL

Henrik Green, Chief Technology Officer di Volvo Cars, spiega molto bene il nuovo progetto:

Le nostre auto diventano sempre più intelligenti e connesse e ciò comporta un aumento della domanda di app e servizi tra i nostri clienti. Rendendo queste risorse disponibili pubblicamente, sosteniamo gli sviluppatori all'interno e all'esterno della nostra azienda e collaboriamo con i migliori esperti nei rispettivi campi di specializzazione.

Questa piattaforma mette a disposizione gratuitamente una vasta gamma di risorse e strumenti, permettendo agli sviluppatori esterni di creare nuovi servizi innovativi e app per auto. In questo modo, il costruttore punta ad offrire ai suoi clienti molte più possibilità di personalizzazione per i loro veicoli. Gli sviluppatori potranno disporre di un emulatore che va a ricreare il sistema operativo Android Automotive e le app di Google utilizzate nelle nuove Volvo.

Si tratta di uno strumento fondamentale per progettare, sviluppare e testare una nuova applicazione. All'interno dell'Innovation Portal, il costruttore offre pure la "Extended Vehicle API". Utilizzando tale API, gli sviluppatori possono accedere, con il consenso dei clienti, ai dati del cruscotto delle auto, come il livello di carica/carburante e la distanza percorsa, e di utilizzarli per sviluppare e fornire nuovi servizi.

Le risorse messe a disposizione sono indirizzate anche ai ricercatori e ad altri esperti nel campo informatico. Volvo punta a condividere le sue conoscenze con l'obiettivo di rendere le strade più sicure. Per questo, offre pure un set di dati LiDAR con lo scopo di aiutare i ricercatori a migliorare gli algoritmi relativi al rilevamento LiDAR a lungo raggio, un elemento fondamentale per creare auto con guida autonoma che siano sicure ad alte velocità e in contesti di traffico complessi.

Inoltre, il costruttore mette a disposizione un modello tridimensionale della Volvo XC40 Recharge a trazione elettrica sviluppato in collaborazione con Unity. Potrà essere utilizzato per l'uso in applicazioni di visualizzazione, realtà virtuale, esperienze cinematografiche e configuratori di auto. Volvo, infine, comunica che nel corso del tempo Innovation Portal offrirà nuove opportunità per gli sviluppatori. Tutte le risorse presenti sulla piattaforma sono disponibili gratuitamente per scopi non commerciali.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento