
Auto 21 Dic
Scopriamo insieme cosa è davvero cambiato nella Volkswagen Polo con il restyling svelato la scorsa primavera. Dopo tutto quello che avete letto nei mesi scorsi, è arrivato finalmente il momento di vederla da vicino, di provarla, capire come va, dove è migliorata e di raccontarvela un po’ meglio.
Cominciamo dal design: non due semplici ritocchi qua e là ma un lavoro molto più attento, per rispondere alla concorrenza sempre più agguerrita nel segmento delle compatte, per rimanere al top, visto che da decenni è tra quelle di maggior successo al mondo
Dove è cambiata di più? Nel frontale e della zona posteriore. Nuovo è il paraurti e anche il design dei gruppi ottici, ora di serie con tecnologia a LED, con un’inedita firma luminosa diurna e notturna che si fa decisamente notare.
Ora sulla Polo, per la prima volta, sono disponibili anche i fari a matrice di LED, ai quali si aggiunge l’elemento trasversale nella calandra, una fascia luminosa a LED. Proprio secondo il linguaggio stilistico più recente del brand, visto su Golf, Arteon e i modelli ID.
Anche dietro i gruppi ottici sono a LED, ed è stato ridisegnato anche il portellone, così come il paraurti.
C’è chi dice che è diventata quasi una piccola Golf. In effetti... Tra le compatte la Polo è stata sempre quella un po’ più seria nel design, che si è concessa meno alle stranezze, che ha osato di meno, ma che si è fatta poi sempre apprezzare come auto concreta, con contenuti di rilievo. Sarà così anche stavolta?
Questa volta però la “seriosa” Polo si concede una botta di vita, con ben quattro nuovi colori: Ascot e Smoke Grey, il più sportivo Kings Red e il più deciso Vibrant Violet, che si fa notare. Alcune tinte possono essere abbinate al tetto in Nero (Roof Pack).
Ecco le dimensioni: lunghezza 4.074 mm x larghezza 1.751 mm x altezza 1.451 mm, con un passo di 2.552 mm.
Per il lancio tre versioni a benzina e una a metano, perché Volkswagen ci crede ancora, e niente diesel: peccato per chi macina molti chilometri per lavoro e si è sempre trovato bene con la compatta tedesca. La trazione è ovviamente anteriore e un 3 cilindri 1.0 è offerto in tre step di potenza: 80, 95 e 110 CV.
Il motore meno potente con 80 cv (59 kW) è aspirato, con una coppia massima di 93 Nm, e abbinato ad un cambio manuale a 5 marce. La Casa dichiara un consumo combinato di 4,6 litri per 100 chilometri.
La versione intermedia è spinta da un motore turbo a iniezione diretta TSI con 95 cv (70 kW), abbinato al manuale a 5 rapporti ma si può avere a richiesta con un cambio a doppia frizione DSG a 7 rapporti, che è di serie sul propulsore più potente.
Il propulsore più potente con 110 cv vanta una coppia massima è di ben 200 Nm. Poi c’è il 1.0 TGI da 90 cv metano/benzina, abbinato a una trasmissione manuale a 6 marce.
Alla fine del 2021 arriverà anche la GTI, per chi ama ancora guidare, con il 2.0 TSI da 207 cv abbinato al DSG a 7 rapporti. È ovviamente la più cattiva: nel nuovo frontale c’è anche una griglia a nido d'ape, che fa parte di un kit estetico dedicato, con alcuni dettagli di colore rosso; cerchi in lega di serie da 17 pollici, su richiesta anche da 18.
Dietro il doppio terminale di scarico, a scanso di equivoci. Dentro nel Digital Cockpit Pro con display da 10,25 pollici c’è la grafica dedicata. Sotto il cofano il 2 litri turbo vanta 320 Nm di coppia. Da 0 a 100 in 6,5 secondi, velocità massima 240 km/h. Può bastare?
La nostra prova in anteprima comincia con la versione intermedia con 95 cv, quella che dovrebbe offrire il migliore equilibrio fra prestazioni e consumi.
La posizione di guida non è troppo bassa, comunque l'ergonomia è buona anche per quelli più alti come me; i sedili anteriori sono piuttosto comodi e sembra che contengano anche bene. La strumentazione, ora che c’è il Digital Cockpit di serie fin dalla versione entry level, è sempre ben leggibile e si interpreta facilmente.
Come avevo già visto in occasione del test della GTI, in quattro adulti si sta comodi, dietro c’è spazio. A patto che chi guida non sia così alto come me... ma è normale: è una Polo. Lo spazio disponibile non è male per un'auto di questo segmento; anche il bagagliaio è tra i più ampi ed è anche ben rifinito.
Lo sterzo è leggero ma piuttosto preciso; magari qualcuno lo vorrebbe più comunicativo, ma quello lo troverete di sicuro sulla GTI. Piacevole da guidare, però mi aspettavo un motore un po’ più pronto in basso: concediamo il fatto che l’esemplare in prova aveva percorso appena poco più di 300 chilometri, quindi è proprio nuovo e ancora un po’ "legato". È anche abbastanza elastico ma, proprio per la “gioventù” del propulsore, di sicuro migliorerà un po’ alla volta.
La nuova Polo se la cava bene tra le curve e può diventare anche divertente da guidare. In questo primo contatto si rivela sicura, con un comportamento dinamico sincero e senza sorprese, con una buona tenuta di strada ed è stabile. Anche se spingete un po’ l’impressione è che non diventi mai troppo impegnativa.
Il cambio manuale ha una buona manovrabilità, e anche il pedale della frizione si modula abbastanza bene. L’unico vero neo è l’assenza della sesta marcia: sarebbe più silenziosa e anche i consumi migliorerebbero di sicuro. Forse è meglio sceglierla con il cambio a doppia frizione DSG a 7 rapporti.
Comfort parlando, assorbe abbastanza bene le asperità della strada, solo sulle buche più profonde c’è qualche contraccolpo. L’esemplare in prova è nella versione Style, che monta di serie dei cerchi in lega da 16”, quindi le gomme non hanno la spalla troppo bassa, è una versione tranquilla. Forse con i cerchi da 17 pollici, disponibili a richiesta, potrebbe diventare un po’ più rigida, ma di sicuro anche più precisa nella guida.
Si fa sentire un po’ il rombo del tre cilindri, soprattutto quando accelerate con più decisione, ma appena la velocità aumenta e diventa costante, il propulsore diventa più silenzioso. Appena avremo modo di provarla in autostrada, a velocità più elevate, capiremo meglio se ci sono fruscii aerodinamici di rilievo e l’eventuale rumore di rotolamento delle gomme.
Il primo impatto con l’impianto frenante è positivo, così come il feeling con il pedale del freno, che si modula bene. Al prossimo test più approfondito mettremo sotto pressione anche i freni.
Quanto consuma? La Casa dichiara un consumo combinato di poco più di 5 litri per 100km. Nel nostro test abbiamo girato prevalentemente in collina, usando molto le marce basse, a volte spingendo anche un po’, e abbiamo registrato un valore di circa 7 litri per 100 chilometri. E’ lontano da quanto promesso ma voi conoscete auto nuove di zecca che abbiano subito un consumo regolare? Diamole tempo e la prossima volta saprà fare sicuramente di meglio.
Abbiamo potuto percorrere un po’ di chilometri anche con la versione spinta dal 1.0 TGI. Sotto il cofano della nuova Polo a metano un motore TGI tre cilindri turbo da 1 litro da 90 CV e 160 Nm di coppia tra 1.800 e 3.800 giri, abbinato ad un cambio manuale a 6 rapporti. La Casa dichiara una velocità massima di 183 km/h e l’accelerazione da 0 a 100 km/h in 12,3 secondi.
La prima impressione è di un motore già più “slegato” rispetto a quello a benzina, si rivela subito più pronto, più vivace. Ci è piaciuto molto il cambio manuale a 6 rapporti, con una rapportatura che sembra proprio azzeccata.
L’unica differenza evidente rispetto all’auto provata prima è la rumorosità del propulsore, che si sente un po’ di più. Per il resto in questa prima presa di contatto è promossa a pieni voti.
Volkswagen dichiara un consumo combinato di gas metano di 5,6 m3 per 100 km. Nel nostro breve percorso abbiamo registrato un valore di circa 6 m3, quindi molto vicino a quanto promesso. Speriamo solo che il prezzo di questo carburante torni a prezzi più “umani” di quelli più recenti...
Se c’è una quantità sufficiente di gas metano, il motore si avvia sempre a metano. Può contare su tre bombole per il metano dalla capacità totale di 13,8 kg che promettono un'autonomia di 350 km. Quando nel serbatoio ad alta pressione la riserva di gas metano si esaurisce, passa automaticamente all’alimentazione a benzina, con un piccolo serbatoio di circa 9 litri.
Classificata come veicolo cosiddetto “monovalente” a gas metano può avvalersi di agevolazioni fiscali quali l’esenzione parziale (75%) o totale dal bollo. Inoltre, in alcune città le normative locali consentono l’accesso libero alle aree ZTL ed esentano le auto a metano dai blocchi del traffico.
Con il restyling la Polo diventa ancora più sicura. Già nella versione entry level c’è una novità molto importante: l’airbag centrale, pensato per proteggere chi guida e il passeggero anteriore impedendo che urtino l’uno contro l’altro. C’è anche un nuovo pretensionatore che tende ulteriormente la cintura di sicurezza nella zona del bacino.
E poi di serie ci sono già: Front Assist con City Emergency Brake, Riconoscimento pedoni e ciclisti, Lane Assist e il rilevatore di stanchezza.
Nell’equipaggiamento di serie degli allestimenti top di gamma (in particolare nello Style) ci sono anche i fari a matrice di LED IQ.LIGHT e i fendinebbia a LED.
ADAS parlando, si aggiungono il Cruise Control adattivo ma, soprattutto, per la prima volta sulla Polo c’è l’IQ.Drive Pack con il Travel Assist, che conosciamo già piuttosto bene. Può così vantare un'assistenza alla guida di Livello 2 fino alla velocità di 201 km/h.
Dentro non cambia molto nell’aspetto, l’impostazione dell'abitacolo non varia. La qualità delle finiture è buona, ma rimane un po’ di perplessità sulle plastiche utilizzate per i pannelli delle porte. Il volante multifunzione è stato ridisegnato.
Con il restyling arriva molta più tecnologia. Ora già nella versione d’ingresso è di serie anche il Digital Cockpit, la strumentazione digitale con display da 8 pollici; poi c’è il sistema audio Composition Media con schermo da 6,5 pollici e l’interfaccia per telefono Bluetooth.
Se scegliete l’allestimento medio ci sono anche l’App-Connect e la presa USB di tipo C nel bracciolo centrale al centro nel vano posteriore.
Negli allestimenti top di gamma, in particolare nello Style, troviamo il Digital Cockpit Pro con display da 10,25 pollici di serie, e l’infotainment Ready2Discover con schermo da 8 pollici e l’App-Connect Wireless.
Con questo sistema poi c’è la possibilità di aggiungere la funzione di navigazione, acquistandola successivamente on Demand. In Italia sarà disponibile verso la fine di dicembre. Nella lista degli optional potete trovare altri sistemi che soddisfano anche i più esigenti
Se sulla rinnovata Polo si sceglie il Climatronic, per la prima volta l’unità di comando del clima automatico avrà superfici touch e cursori, proprio come sugli altri modelli più recenti del Gruppo.
Il listino della rinnovata Polo Model Year 2022 parte dai 18.700 Euro della 1.0 EVO 80 cv nella versione entry level e arriva ai 29.500 della GTI.
È offerta in 4 allestimenti: Polo, Life, Style ed R-Line. Ma ciò che cambia di più è una dotazione di serie molto più ricca di prima. Oltre a quello che vi ho già elencato, nella versione Polo trovate anche: fari anteriori LED, luci diurne a LED, luci con funzione Coming & Leaving Home con sensore crepuscolare, il volante multifunzione, la radio digitale DAB+ e tanto altro. Style è per chi la vuole più elegante, R-Line per chi la preferisce più sportiva.
E per chi non si accontenta c’è la GTI, che è un mondo a parte, con i cerchi in lega da 17″, l’assetto sportivo ribassato di 15mm, il volante sportivo multifunzione in pelle con cuciture rosse, i sedili sportivi con tessuto quadrettato Clark, il Driving Profile selection e il differenziale autobloccante XDS, a sottolineare il suo temperamento.
La Polo è migliorata, anzi è maturata, per cercare di contrastare la rivali più temibili nel segmento B come Renault Clio, Toyota Yaris, Opel Corsa, Ford Fiesta e Peugeot 208.
In questa nostra anteprima, abbiamo percorso pochi km, era solo un assaggio, ma la proveremo più a fondo, per scoprirne i difetti che nella nostra prima volta magari ha saputo nascondere bene. Come vi è sembrata? È ancora il riferimento nel segmento B?
Non dimenticate che potrete conoscere da vicino e provare la gamma della rinnovata Polo in occasione del Porte Aperte che si terrà presso le Concessionarie Volkswagen nel weekend di sabato 23 e domenica 24 ottobre.
Commenti
Quelli son optional dal costo industriale bassissimo, il più costoso è l'a/c che su scala industriale incide per qualche cento euro.
Diverso è il discorso sui costi di sviluppo che vengono ormai ammortizzati solo tramite piattaforma condivisa/modulare.
Vuoi la verità vera ?
Le auto nel 1' mondo han raggiunto la saturazione del mercato come le lavatrici ed i frigoriferi (tutti li hanno e spesso nn han motivo di sostituirli), la loro sostituzione ad una frazione della vita prodotto è ormai data dalle normative antinquinamento.
Per di più i produttori sanno che il potere d'acquisto del loro cliente è sempre più basso.
Infatti puntano al nolo lungo termine o patto di riacquisto, in questo modo si assicurano di produrre auto che ogni 2-3 anni verranno sostituite
350 euro Serie 525d da 220 cv per cui non diciamo. Sei vai dai broker fai molto meglio ancora
Ma prenditi una Serie 3 o una Giulia.
Confermo. Prezzi folli.
METANO AHAHAHAH MA DIETE SERI???
Si quel motore é ottimo, supera abbondamente i 210 km orari di gps, ha ben 320 nw di coppia.
se il prezzo del metano non cala non ne venderanno molte di auto, ed il rischio è che sparisca, dato che la sua convenienza si è praticamente azzerata
il problema è che in Europa negli anni gli stipendi sono aumentati e il potere d'acquisto della gente pure, in Italia no. Se tu vai in Germania per loro la polo a 24/25 è normale, tanto guadagnano in media il 30% in più di quello che guadagnano noi.
L'ultimo restyling della tipo ha i fari full led e comunque come prezzi siamo li... e ti ripeto versione quasi full optional contro prezzo di partenza....
I fari fanno già 600€ e più di differenza…e lì valgono tutti
con 18,700 euro ti ci danno le ruote ed il motore. Appena provi ad aggiungere qualcosa per renderla un minimo accettabile, vai a finire sui 26 mila in un attimo
Ho provato a noleggio, con guida “noleggio” la nuova 130cv e si muove bene.
intanto poi ti tieni la vecchia auto e ti bastonano con assicurazioni salatissime. Io con la mia classe a del 2020 pago 700 euro con furto e incendio e praticamente tutte le garanzie. A mia moglie che fa 100 km al mese a dir tanto ho preso una c2 del 2006 se non erro e mi tocca pagare 650 euro solo rc e carro attrezzi... solo in Italia queste cose
di sicuro non li fa scendere.... Dimenticavo i vetri a manovella!!!! Se ci fai caso, la dotazione di oggi delle fasce medie (perlomeno) sono le stesse delle auto di fascia alta di 15 anni fa. Magari manca qualcosa a livello di sospensioni (anche se alcune declinazioni sportiveggianti, le classiche gt line st line etc) hanno anche quelle
intendi dire che è la dotazione di serie sempre più esigente che fa salire i prezzi? :)
tu, nel 2021, compreresti un'auto senza condizionatore, senza cerchi in lega, senza android auto / apple car play, senza fari a led etc? considerando che sei comunque obbligato a "comprare" tutta la dotazione di sicurezza prevista per legge...
Continuo a non capire perchè non avere un serbatoio benzina con la capacità massima ammessa per essere considerate monovalenti le auto a metano. Mi pare siano 15 litri. Almeno un po' più di autonomia c'è, visto che a metano faccio solo 300 km.
perché vengono scritte fake news
Si. Ma da Cell coi ditozzi avrò sbagliato a schiacciare. Scusa
a dire il vero, preferisco la i20N ;)
Hai ragione.
La Polo GTI è la miglior macchina di piccole dimensioni disponibile. In tutte e per tutto. Saecula saeculorum.
Dici a me? Forse volevi rispondere a Starelse X
Ma perchè dovete scrivere cose tanto per?
Ma automatica full ibrida niente?
c'è gente a cui vanno bene quelle dimensioni e piacciono pepate (come dicevo). Per il discorso cambio automatico.... Dipende sempre a che cambio pensi. Un doppia frizione con comandi al volante non è un cvt...
Chissà con quali tasse ti foraggio io..
Se vedi tanti sbagliare che fai? Ti unisci a loro al grido di: "Viva la forza del gruppo!" ?
Dai credo di essere stato chiaro, se non vuoi capire non lo capirai mai.
Se devo scegliere una vettura in base al piacere di guida che essa puo darmi non prendo neppure in considerazione una Polo con 200 Cv e cambio automatico.
Credo di essere in buona compagnia su questo punto di vista.
Se poi ad una persona piace il marchio e gli va bene la cifra chiesta è ovvio che trovi più brio in 200Cv che in 90/100...
per tanti le due cose sono le facce di una stessa medaglia
Piacere di guida e comfort di guida. Concetti differenti.
Non che quello che hai detto sia errato, ma io sto commentando quello scritto dall'autore.
dipende... Per alcuni è guidare un'auto silenziosa e sui cuscini come una rolls, per altri è guidare un'auto sportiva o sportiveggiante. Sempre nei limiti delle possibili spese di ognuno e di utilizzo. Per me il piacede di guida è un'auto che spige come e quando decido io, che mi faccia usare il freno motore (preferisco far scorrere l'auto), che le ruote e le sospensioni mi consentano di divertirmi sul misto senza n-mila correzioni... Tanto per dire....
Ma ovvio che sia del pepe in più. Ma IMHO il piacere di guida è altro.
Era questo che intendevo.
Magari semplicemente una piccola pepata... Di sicuro il piacere di guida è superiore sulla GTI che non sulla 95cv, anche come assetto. Altre non saprei come dimensioni. La yaris GR è in zona superbollo... La i20N magari (e, secondo me, potrebbe essere meglio)
Se parliamo di cercare "il piacere di guida" trovo difficile pensare alla Polo GTI.
Diverso è chi vuole qualcosa più di una Polo 1.0 TSI e pensa a quella versione, ci puo stare e si puo poi discutere se con quasi 30K non si possa trovare di meglio, ma sono cose soggettive.
Ma qui è detto in una maniera che suona come piacere di guida a livello assoluto, e questo IMHO non ci puo stare!
però plugin forse guarderei qualcosa tipo la seat col 240cv combinato.... La mia petroliera la guido solo nei WE....
bella, con 5k all'anno sono tutti schumacher
io invece ho voglia e mi piace ma purtroppo il carburante è alle stelle e da una parte tocca tagliare
la skoda scala non l'avete considerata? Però è 4.3m...
io sui 15k, ma ci bado meno di altri.... Soprattutto quando scendo dalla panda aziendale a metano...
Il livello due lo trovi su tutte. Addirittura la mia seconda macchina che è un e-up ce l'ha.
Esatto e-up. La spring ha un, pacco batterie ancora più piccolo
E-up. Dopo un anno ti posso dire che in pianura è perfetta. Su pianura arrivo anche a 4,5-8.5kwh andando a un, andatura normale. Quei dati li ho ottenuti con 160km facendo Brescia - Riva del Garda. Invece se vai in montagna è un disastro l'autonomia.
Altri Difetti: le gomme si consumano parecchio di più delle endotermiche.
Forse meglio la skoda fabia che è la sorella minore a cui non manca nulla
anche mio padre. fa i 22km/l in città. ma sono più veloci quelli col monopattino... Non sono ancora nella fase "non ho voglia di guidare e mi muovo solo per necessità"
Mi sento quasi fortunato da fregarmene del consumo, e guidare normalmente. Ma faccio anche max 5k km l'anno :D
i prezzi non sono proprio quelli di listino se vai a chiedere un preventivo. Mia madre cercava una macchinetta piccola con un portabagagli capiente per farci stare la cuccia del cane quando lo porta dal veterinario e praticamente l'unica in cui ci stava era questa polo. Mi sembra abbia preso con motorizzazione da 95 cv, non full optionl ma con i vari sistemi di guida intelligente, sensore di parcheggio, android auto/apple car, cruise control e non so cosa altro che neanche mi interessa. Di listino era poco piu' di 21k o 22 ma tra rottamazione e sconto concessionario sono arrivati a 16k. Sono scesi di 5/6k dal prezzo di listino. La abbiamo ritirata lunedi' e la ho guidata un po' e da profano devo dire che e' molto piacevole. Ma probabilmente lo saranno anche le altre.
Si ma sono il primo a volere 200cv turbo benzina, ma vedo i dati di vendita, noi siamo il paese che fino all'anno scorso aveva assoluto dominio, per vendite, del 1.2 Fire 69cv ultrastrozzato. Siamo quella roba la. Le auto sopra i 120 cv che ancora vendono sono quasi esclusivamente suv da oltre 35k. Non c'è più spazio per le prestazioni, non per il mercato di massa.
io guido stile nonno ma non perchè mi piaccia, anzi... è solo per risparmiare carburante
Hai mai guidato o avuto un'auto da 150cv o più, ecco allora sai cosa te ne fai, la nuova Polo e grande quanto una Golf o quasi, non sono più auto piccoline da citta o utilitarie nel senso stretto anche come confort, ma il confort non è solo lo spazio o l'abitabilità, è anche confort di marcia e no mi dispiace con 80cv non puoi avere alcun confort di marcia, vanno bene in città al massimo ma io l'auto non la compro solo per farci la spesa in città, anzi toccherebbe finirla con questa assurda deriva che vede alcune auto adatte solo in alcuni contesti.
Per gli spostamenti autostradali perfetti? ti voglio vedere con 90 cavalli solla Roma L'Aquila in salita con quattro persone a bordo e carico il bagagliaio, buon divertimento sopratutto se devi fare un sorpasso perchè magari ti trovi un mezzo pesante lento davanti, la potenza dell'auto è anche sicurezza, la sicurezza che hai un'auto reattiva come e quanto serve
Per il discorso comunisti etc concordo
Il diesel è morto perchè lo si è voluto fare morire, dal dieselgate in poi, un euro 6 andava più che bene anche come inquinamento, questa forte corsa a non inquinare affatto sta facendo solo grossi danni alle spese dei cittadini, un buon diesel era e rimane il motore migliore per chi fà tanti chilometri anche in virtù dell'ottima efficienza rispetto ai benzina, ibridi compresi visto che l'ibrido in autostrada a 130 km fissi aiuta praticamente nulla, non è un caso se su auto grandi le motorizzazioni vendute erano al 90 per cento diesel, come detto io con il 2.0 jtdm da 170cv e 350nm di coppia della Giulietta riuscivo a fare tranquillamente 19/20 km al litro e di potenza ne avevo se mi serviva
Diverso il discorso dei veicoli vecchi diesel o benzina che siano, andava svecchiato quel parco auto
basta che non si sia costretti a guidare sempre stile nonno col cappello o che non bisogna mettere in sport quando sierve un po' di brio tipo nei sorpassi (tipo la niro, che è una ibrida non plugin però)
mhà... ora come ora prenderei solo plugin