Volkswagen ID.3: maratona di 20.000 Km in due mesi all'interno della Germania

30 Settembre 2020 106

La Volkswagen ID.3 affronterà una maratona di 20.000 Km nell'arco di circa due mesi all'interno della Germania (ID.3 Germany Tour). Tre gli obiettivi: testare la qualità dell'auto sulle lunghe distanze, la rete di ricarica del Paese e il servizio We Charge di Volkswagen. L'itinerario è stato creato dall'Istituto per la logistica nei trasporti (ITL) del Politecnico di Dortmund. All'interno del percorso, l'auto elettrica farà il pieno di energia presso circa 650 stazioni di ricarica rapida con potenza di oltre 60 kW.

Protagonista di questa "maratona elettrica" la Volkswagen ID.3 Pro S con batteria dalla capacità netta di 77 kWh. Per questo modello, il costruttore tedesco dichiara un'autonomia sino a 549 Km secondo il ciclo di WLTP (Qui la nostra prova). L'auto che sarà utilizzata è un modello di pre-produzione. Alla guida ci sarà Rainer Zietlow, un pilota che ha già maturato un'ampia esperienza nelle corse sulle lunghe distanze. Zietlow sarà affiancato da Dominic Brüner.

Il viaggio è iniziato il 28 settembre alle ore 14.00 nell'hotel più a sud della Germania e terminerà nel parcheggio più a nord del Paese, a ovest di List, sull'isola di Sylt. Partner dell'iniziativa: ADS-TEC Energy, Alpitronic, CAR-connect, E.ON Drive, Hankook Reifen, hastobe gmbh, Infineon Technologies, Intercity Hotel, MOON, Steigenberger Hotels & Resorts, Tank & Rast, We Charge e Volkswagen AG.

L'intero viaggio sarà raccontato all'interno di un sito dedicato con aggiornamenti quotidiani. L'iniziativa, per quanto sia un'abile mossa di marketing, è comunque interessante. Quando si parla di auto elettriche spesso si mettono in dubbio le loro capacità di affrontare lunghi viaggi. Questa maratona permetterà di dimostrare ancora una volta che grazie ai modelli più recenti e alla maggiore capillarità delle stazioni di ricarica ad alta potenza, viaggiare in elettrico è possibile.


106

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Andrea M.

le auto elettriche si diffonderanno sempre più, che piaccia o no. L'auto non si deve comprare per forza, come tutti i grandi passaggi generazionali ci vorrà il suo tempo, ma il meccanismo ormai è in moto.

Aristarco

In quel caso ci sono le colonnine..

Kamgusta

vincere e vinceremo!

Kamgusta

perché è uno spot pubblicitario e quindi devono farlo rose e fiori

Kamgusta

sì ma mi raccomando spera che non ci siano imprevisti e che non ti venga in mente di andare a cena 50km fuori range prima di tornare a casa..........

Kamgusta

Se non si compra un auto elettrica, queste non si diffondono molto e resterà la necessità delle auto a benzina, le quali costeranno sempre meno delle controparti elettriche che quindi si diffonderanno sempre meno........ sono d'accordo che "pace", però è ovvio che non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca

Kamgusta

Perché diventi di massa servono altri 20/30 anni facciamo in tempo a diventare così vecchi da essere inabili alla guida

teo

Oggi elettrico o termico è diventato come andare allo stadio ... Ci mancano solo le risse fisiche

Tony Musone

Ammesso e non concesso che io mi affidi a un 'futuro idilliaco' (... aridaje) allora tu ti affidi a uno catastrofista, d'altronde nomen omen. Salùt.

Mick 61

Cavolo nessuno ti ha ringraziato dell'iniziativa. Lo faro' io anche se non possiedo auto elettriche

Apocalysse

La batteria non ha impatto sull'urbanizzazione di una città, il fatto che servano postazioni di ricarica rimane un dato immutabile, come rimane immutabile che in certe zone sarà molto molto difficile averne per la maggioranza, proprio perché non esistono spazi.
Tu ti affidi a un ipotetico futuro idilliaco, io tengo i piedi per terra: Ci saranno cambiamenti ? Ovviamente si, la tecnologia va avanti, i costi si riducono ed esisteranno nuove tecnologie. Ci saranno cambianti radicali per le città ? No, ci saranno sicuramente più colonnine, forse ricarica wireless se pensiamo a quello che c'è adesso, ma non saranno per tutti e saranno in posizioni disagevole per la maggioranza delle persone.

sgarbateLLo

dipende, non so la sua ma le Ford con motori PSA avevano cinghie da 10 anni / 200-240mila km

Tony Musone

Di quali immagini idilliache cianci e poi quello era solo un esempio, OGGI ci sono anche altre alternative ma DOMANI, quando l'auto elettrica sarà di massa (non prima di 10 anni) la chimica della batteria, la tecnologia di ricarica, nonché la riduzione delle immatricolazioni delle auto private nelle grandi città (come accade da una decina d'anni a questa parte) renderanno so much ridiculous le tue obiezioni, così come lo erano quelle riguardo le prime automobili a benzina.

Apocalysse

Tutti i nuovi i condomini lo hanno, hai ragione ma i milioni di vecchi dove non era previsto il posto macchina perché ai tempi c'era spazio in strada pubblica dove li lasci ? Secondo te perché le città hanno i parcheggi solo per i residenti se avessero tutti il posto macchina ?
Molti di quelli vecchi lo hanno, hai ancora ragione, ma quanto vecchi ? Perchè molti garage veramente vecchi erano pensati per auto di quegli anni come dimensioni, non per un'auto moderna che non ci entrerebbe.

Apocalysse

Esempio:
Via Quadronno a Milano, so much space per colonnine ovunque.
Ti basta buttare street view per vedere come siano conciati male, altro che immagini idilliache che mostri, quelle città non rappresentano le nostre.

Everything in its right place.

Perché? Per me è la normalità.Se, tranne che per una volta ogni 5 anni, ti serve un utilitaria ti compri un utilitaria, punto. Costa meno da comprare e mantenere (ad esempio) di una macchina più grande. La volta che devo fare un viaggio eccezionale o trasportare qualcosa di ingombrante recupero una station wagon o un furgone. Mi costa infinitamente meno. Se mi serve una volta al mese tutti i mesi è un'altro discorso.

Pip

Io non concepisco nemmeno il noleggio delle auto, specialmente se già ne ho più di una.

danieleg1

Il nucleare francese lo copriamo per semplici motivi economici: di notte devono svenderlo (in alcuni casi sono loro che ti pagano per "acquistarlo"). La capacità installata in italia è di gran lunga superiore alla domanda dato che negli scorsi decenni si sono costruite un sacco di centrali a metano che poi tra crisi economica, boom di rinnovabili, aumento del prezzo del metano, non sono mai entrate in funzione o sono a regimi molto ridotti.

Tony Musone

Esempio:
https://www.google.com/search?q=electric+car+charging+points+at+the+light+poles&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=2ahUKEwjkhZuZ_JDsAhWOl4sKHURNAb4Q_AUoBHoECBQQBg&biw=1523&bih=598

Everything in its right place.

Se ti serve una macchina apposta per un viaggio particolare ogni 5 anni ti conviene noleggiarla...

Everything in its right place.

Tutti i nuovi condomini hanno i posti auto con la corrente. Molti di quelli vecchi ce l'hanno. Non è che vivere in un condominio automaticamente vuol dire lasciare la macchina per strada.

lurdz

Quando si tratta di soldi, e le elettriche stanno muovendo molti soldi dato il pubblico sembra apprezzarle, non esiste l'impossibile. Peraltro come dice Marco, si sta lavorando molto sull'energia pulita, pertanto l'energia fornita dalla rete aumenterà con la richiesta. L'unico problema saranno i costi, che lieviteranno anch'essi, ma il caro vita esiste su tutto.

Marco

Pensi che il mix energetico rimarrà tale e quale ad oggi?
Il problema dell'Italia è che siamo vincolati a comprare energia dalla Francia (nucleare) e altri paesi.. E per questo capita di vedere parchi eolici al Sud fermi anche se ci sarebbero le condizioni per generare energia.
Poi si incentiva il fotovoltaico (vedi detrazioni al 50% o 110% con il superbonus dove si hanno limiti di 48.000€ per l'impianto e 48.000€ per il sistema di accumulo; poi l'ultima novità delle comunità energetica).. Vero che ha una produzione incostante ma è anche vero che ogni abitazione con un sistema di accumulo opportunamente dimensionato risulta quasi autosufficiente a patto che il fotovoltaico installato sia di opportuna potenza installata.
Se poi vi è energia in eccesso esempio si può stoccare l'energia negli invasi artificiali.
Il superbonus è anche un'occasione, per chi può, per riqualificare energeticamente l'immobile e dunque consumare meno (isolamento termico, infissi, fotovoltaico+accumulo, PdC, solare termico, etc).. Tutto a favore degli elettrodotti che saranno meno sollecitati e il livello di saturazione sarà raggiunto in un arco di tempo maggiore... Oltre a consumare meno gas (in ottica casa gas free) riducendo così l'importazione dello stesso che ad oggi è attorno al 90% del fabbisogno nazionale.
Vita media impianto fotovoltaico 20-25 anni (con T.R.E ovvero tempo di ritorno energetico massimo di 4-5 anni), idem i parchi eolici.

Pip

Beh, a dirla tutta con l'energia contenuta in un auto ci fai andare avanti un'intera casa per giorni, alla fine è più conveniente avere energia elettrica direttamente disponibile piuttosto che un generatore

Daniele

AHAHHAHA

Daniele

Secondo voi perchè hanno introdotto la tariffa bioraria ? perchè di notte l'energia costa un pò meno ? Perchè le centrali hanno bisogno di avere equilibrio tra la richiesta elettrica di notte e quella di giorno.

Parlate di spazi, di garage.. il problema è a monte e ripeto, ci sarà da ridere. Vedrete che il gasolio tornerà di moda.

Andrea M.

non capisco tutte queste polemiche ogni volta, uno prima di comprare l'auto valuterà se gli conviene averla elettrica oppure no, senza tutte ste pippe mentali.

Andrea M.

fai una tappa in più, dovrebbe bastare.

lurdz

Dipende dove abiti. Io sto in periferia, e qua anche gli appartamenti sotto i 100mq almeno un garage ce l'hanno. Nella zona del centro della provincia ti dico si, è più problematico, ma anche là, le parti più interne sono ZTL, molte delle case hanno una corte interna, e le colonnine iniziano a diffondersi in diversi parcheggi. Ovviamente ci vorrà tempo, ma più aumenteranno le auto elettriche, più vedrai che in qualche modo ci si adegua.

Andrea M.

non vedo il problema, se non si possiede un box non si compra un'auto elettrica, pace.

Aristarco

ma infatti deve essere una politica centrale...se aspettiamo i comuni rimaniamo nel medioevo

Apocalysse

Vedremo, ma i comuni non vogliono spendere soldi quindi non sono fiducioso sul futuro. Se fosse come in Finlandia sarebbe diverso ^^

Aristarco

a milano c'è già

Aristarco

tranquillo sono nato e ho vissuto a torino in condominio....ti sfugge che ovunque tu possa parcheggiare un auto...c'è posto per una colonnina con una singola presa di corrente....sei mai stato in finlandia? li quasi ovunque i posti sono cablati per permettere le partenze a freddo....ovviamente qui si tratta di altri numeri...ma come ho appunto scritto è questione di tempo...

Apocalysse

Non si parla di transizione a cavallo, ed i costi sicuramente si abbatteranno, ma si parla di logistica, spazi e idoneita, non che puoi buttare giù un palazzo e rifarlo perchè devi ricaricare l'auto è irrealistico come scenario.
Entriamo nel concetto di diffusione con un esempio reale. Hai mai abitato in città (perchè tu la città mi sa che l'hai vista solo di striscio da come la fai facile)? Mai visto viali di strade con macchine parcheggiate lungo lungo la strada e non vedere uno straccio di posto libero e quei parcheggi essere solo per residenti ? Li il concetto di diffusione quale dovrebbe essere visto che non esiste uno straccio di spazio per creare un area di ricarica pubblica ?
Anche queste sono problematiche esistenti dove la parola "diffusione" e l' "abbattimento dei costi" non aiutano lo stesso per via dell'urbanistica dalla zona.

adesso ti addebitano ulteriori costi perchè le colonnine sono poche e non puoi occuparle inutilmente, un domani dove saranno tante non avrà senso questo ragionamento


Questo è solo un tuo pensiero che potrà essere vero o no, ma lo si scoprirà col tempo, io personalmente sono più convinto che il costo lo manterranno perché sono sempre soldi in più e quando c'è il denaro a dirigere l'orchestra, si va sempre li.

Apocalysse

Non è questione di avere un garage, è questione di avere spazi idonei e quelli li hanno in pochi.
Nel 2030 inizieranno i cambiamenti radicali, ma la nostra urbanistica non sarà pronta, io dubito fortemente che intorno a me il comune costruisca o farà costruire delle colonnine e di sicuro non posso fare 1Km per ricaricare (attualmente ce ne sono 2 in centro).

Nick126

https://uploads.disquscdn.c...

lurdz

Vero, ma se uno non ha un garage non è obbligato a puntare sull'elettrico, le tecnologie coesisteranno ancora per decenni. Poi man mano che si diffonderà l'elettrico, vedrai che si adeguerà sia presenza di colonnine sul territorio che soluzioni per chi non ha garage.

Aristarco

ma la transizione dal cavallo all'auto è avvenuta in 1 anno? no...e nemmeno questa...bisogna capire che tanto non ci sono altre strade se non l'idrogeno...che non sarà una transizione rapida e che subito ovviamente non è per tutti...che in ogni caso al momento i clienti potenziali sono già anche solo in italia milioni...questo porterà alla diffusione e all'abbattimento dei costi...nel futuro è ovvio che sarà diverso....adesso ti addebitano ulteriori costi perchè le colonnine sono poche e non puoi occuparle inutilmente, un domani dove saranno tante non avrà senso questo ragionamento

Apocalysse

C'e gente che la macchina la parcheggia molto lontano da casa proprio perché non ha parcheggio, quando ci saranno i posti di ricarica si vedrà, ora non c'è nulla e non parlo di mia esperienza, ma di fatti il che è molto diverso, sei tu che parli di futuro e quindi stiamo nel campo del vago. Si è vero ci saranno più posti di ricarica, ma già adesso devi ricaricare e toglierti dalle scatole o ti addebitano roba in più in alcune piazzole, nel futuro sarà diverso e saranno invece parcheggi ? Io non lo so, come non lo puoi sapere te.
L'unica cosa certa è che chi non ha spazio o le condizioni necessarie, che sono veramente milioni di persone, non può ricaricare comodamente da casa come invece si insiste nel sostenere.

Aristarco

e appunto per questo motivo che tra decine di anni avrai punti di ricarica ovunque anche per strada...o la macchina la tieni sul tetto? stai continuando a parlare di oggi....domani sarà diverso e ripeto continui a parlare per la tua esperienza...che fortunatamente non è uguale per tutti

Apocalysse
ancora con sta storia?


Certo, perchè i garage / posti auto con l'abitazione sono diventati obbligatori da un certo anno in poi, non era obbligatorio prima. Quindi esistono MILIONI di abitazioni senza posto auto e MILIONI di abitazioni con garage troppo piccoli per un'auto moderna, ma dubito che tu sappia di queste cose.
Tu parli di ammodernarti senza sapere di cosa parli, se non hai spazio, non ammoderni nulla, se non hai il posto macchina, non fai una mazza, se il condominio ha 20 appartamenti e 15 posti macchina, non fai nulla perchè non è possibile assegnare il posto. Le abitazioni in italia sono per lo più vecchie, ma se non sai questo non sai neanche i problemi che si tirano dietro

Pip

Lo so che bisogna cambiare l'impianto, ma ovviamente lo dico nell'ottica di installare una colonnina da minimo 7KW, ovvio che per quella potenza non si possono usare i cavi esistenti.

Il fatto è che 3kw stanno stretti perfino per la vita comune, certe volte non puoi neanche accendere asciugacapelli e lavastoviglie insieme che salta il contatore...

Apocalysse
Dimentichi che puoi ricaricarla a casa


Tu puoi ricaricarla a casa, non puoi dare per scontato che gli altri possano, io non potrei e come me moltissima altra gente per i problemi più disparati.

Aristarco

ancora con sta storia? gli impianti si ammodernano.....in italia esistono già oggi MILIONI di garage, quindi MILIONI di potenziali clienti già domani...per tutto il resto ci sono decine di anni davanti per ammodernarsi prima che l'elettrico non sia più una scelta....queste sono scuse e basta...da italiano anni '60...le cose cambiano..la tecnologia va avanti....altrimenti rimaniamo nell'800

Apocalysse

Milioni di auto NON possono essere ricaricare a casa. Pensa a una città con condominio da 8 piani e 3 scale, mica puoi buttare giù una presa di corrente dalla finestra. Pensa tutti quelli che non hanno posto fisso e tutti quelli che non hanno un garage idoneo perché degli anni 80. Oh ma le case mica sono state pensate e costruite negli ultimi 10 anni eh, chi pensa che la maggior parte della gente possa ricaricare in città, in città non ci ha mai abitato è proprio il problema maggiore di un'alta densità abitative e zero parcheggi.
Io ora vivo in una paese, condominio da 6 piani ma col cavolo che riuscirei a ricaricare un'eventuale auto elettrica a casa e come me le case accanto che hanno il parcheggio solo sul suolo pubblico (libero per loro fortuna) in ste situazioni la gente come fa ? Non fai nulla perché gli spazi non erano pensati per questo uso.

Aristarco

ma assolutamente no, ho capito che sei un fanboy ma almeno non diffondere informazioni false:

https ://it. wikipedia .org/wiki/Accumulatore_agli_ioni_di_litio

PetrolHead

Comprati una Tesla barbone! ;)

mashiro84

Domani mi sa che le tocca cambiare la cinghia.

asdlalla3

E perchè?
Alla fine, è un modo per sfruttare il fatto di dover mostrare l'auto e non un "test"

Anche abbastanza "inutile e poco entusiasmante" come maratona (20000km in due mesi.. come se fossero tanti, e fatti in un paese con ampia diffusione di punti di ricarica)

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024