
16 Settembre 2020
A fine settembre la Volkswagen presenterà ufficialmente il suo SUV elettrico ID.4. Un modello atteso e che fa parte dell'ambiziosa strategia elettrica del marchio tedesco. Di lui sappiamo già diverse cose grazie alle informazioni che progressivamente il marchio ha condiviso. Per esempio, disporrà sino a 500 Km di autonomia e inizialmente sarà disponibile solamente con la sola trazione posteriore. Adesso, a poche settimane dalla presentazione, Volkswagen ha pubblicato le prime immagini degli interni della sua nuova auto elettrica.
Grazie alla piattaforma MEB sviluppata appositamente per le auto elettriche, ID.4 offre tanto spazio all'interno. Il bagagliaio, inoltre, dispone di una capacità di ben 543 litri. Il tetto panoramico in vetro che può essere richiesto a parte, contribuisce ad esaltare la sensazione di grande spazio dell'abitacolo. La plancia presenta un design essenziale.
Dietro al volante spicca la strumentazione digitale. Al centro, invece, è stato collocato l'ampio display dell'infotainment. Volkswagen ha curato molto l'illuminazione interna. Il SUV elettrico dispone della funzione ID. Light presente pure sulla ID.3. Si tratta di una striscia luminosa posta sotto il parabrezza che invia specifici segnali luminosi di diverso colore per supportare il conducente in diversi frangenti. Per esempio, in combinazione con il sistema di navigazione, lampeggiando, consiglia un cambio di corsia.
I sedili anteriori sono stati progettati per offrire un design sportivo ma, allo stesso tempo, essere comodi. In particolare, nel modello in edizione limitata ID.4 1ST Max i sedili disporranno del sigillo AGR che certifica come siano stati costruiti in maniera ergonomica. Inoltre, sono dotati di regolazione elettrica e dispongono di una funzione massaggio. Inoltre, quelli dei modelli ID.4 1ST Max e ID.4 1ST si caratterizzano per l'utilizzo di materiali ecosostenibili.
Sempre tali due modelli in edizione limitata potranno contare su interni nei colori Platinum Grey e Florence Brown. Volkswagen ID.4, si ricorda, sarà disponibile in America, in Europa e in Cina. La presentazione arriverà praticamente contestualmente all'inizio delle consegne ai primi proprietari della ID.3. Tra poche settimane sarà possibile scoprire tutti i restanti segreti di questo SUV elettrico.
Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Commenti
https://uploads.disquscdn.c...
owiamente, se t serviranno i dettagli d altri EV/percorsi, fammelo sapere
maschio? ;-)
Visto. Quindi con le ionity carica praticamente al massimo da 0, in 50' e con le fast da 50kw in 1h45 circa. Beh non male davvero. L'avete tirata per arrivare un paio di volte alla colonnina a 1%.
sorry, causa imprevisto sono riuscito a scrivertelo solo ora, lo trovi sotto il mio commento principale
Gianluigi
partito da Predoi/BZ, con l'80% d batteria, percorsi 168 km in 2 ore 18 minuti
ricaricato dal 44% al 60% in 6 minuti, [Ionity] 350 kW
percorsi 171 km in 1 ora 31 minuti
ricaricato dal 5% al 82% in 34 minuti, [Ionity] 350 kW
percorsi 243 km in 2 ora 11 minuti
ricaricato dal 1% al 96% in 47 minuti, [Ionity] 350 kW
percorsi 242 km in 2 ora 10 minuti
ricaricato dal 16% al 57% in 42 minuti, [Enel X Mobility] 50 kW
percorsi 175 km in 1 ora 44 minuti
ricaricato dal 1% al 83% in 1 ora 24 minuti, 50 kW
percorsi 260 km in 2 ora 29 minuti
ricaricato dal 61% al 66% in 7 minuti, [Enel Drive] 50 kW
percorsi 218 km in 2 ora 30 minuti
ricaricato dal 1% al 97% in 1 ora 38 minuti, 50 kW
percorsi 157 km in 1 ora 34 minuti
ricaricato dal 46% al 98% in 1 ora 12 minuti, [Enel Drive] 50 kW
percorsi 26 km in 27 minuti
attraversamento marino da Villa San Giovanni a Messina
percorsi 228 km in 2 ore 24 minuti
ricaricato dal 27% al 100% in 1 ora 44 minuti, [Enel Drive] 50 kW
percorsi 121 km in 1 ore 21 minuti
arrivo a MESSINA con il 66%
Ok troverai commento dettagliato tra poco sotto il mio commento principale riassuntivo del viaggio
Quello é meno interessante al momento. Almeno per me
Vuoi che t scrivo anche dove (indirizzo) dove ho ricaricato?
Certo, se le hai sì. I dati parlano più di tante parole
Vuoi che t scrivo i dati anche delle percorrenze dopo ogni ricarica? Km/tempo
Si sarebbe interessatante vedere i dati. Grazie
Come tutte le EV è più veloce all'inizio e più lenta alla fine. Se vuoi, posso scriverti nel dettaglio i vari tempi d ricarica e % da/a
Beh, quando hai 2 figli e una moglie che porta via tutta la casa anche per un weekend, vedrai che conta
La curva di ricarica com'era?
infatti, nessun copia / incolla, visto che i dati sono diversi, idem i tempi d ricarica e dove, che owiamente posso dettagliarti... e, owiamente, non serve lavorare per VW per test... vabbé, torna quando avrai ARGOMENTI, si commenta da sé
Allora : hai parlato di consumi per un auto che non è ancora in commercio ..... allora o lavori per VW e l’hai provata o su questa auto hai preparato il solito copia ed incolla : Bolzano / Trapani ....
owio che vengono test prima d essere commercializzate, per owio motivo, vabbé
Ah beh allora ..... se fai i test di un auto che nemmeno è in commercio .....
VW ID.4 - Crozz, test da Predoi/BZ a Marsala/TP, partito con l'80% d batteria, arrivato con il 66% d batteria, 1797 km percorsi in 20 ore abbondanti + 8 ore abbondanti per ricaricare 8 volte, pagato 61 euro d corrente elettrica, consumo medio 248 Wh/km - 4.04 km/kWh
considerando lo schif0 che fanno la quasi totalita' dei nuovi modelli termici, non ci faccio piu' tanto caso all'esterno.
tanto la base è sempre quella. Farle più grandi non costa nulla.
Copia e incolla. Avranno prodotto un interno per i futuri 5/6 modelli che verranno
Sempre gli stessi, tutti vuoti con quel tablet messo li.. Ci vuole veramente un gran designer
In effetti sul nuovo Wagoner di FCA sono ben incastonati
Si certo, invece sugli esterni la legge è un po' più complicata:
se si tratta di modello nuovo -> schifo come gli interni
se adattamento di un modello esistente -> accettabili o quasi
direi che per gli interni in foto il tuo è un complimento..
ma e' una cosa obbligatoria per qualche legge, che gli interni delle elettriche debbano tutti fare schif0?
il software lo usi a prescindere, che ci siano manopole, tasti, o niente. con niente, risparmi tanto.
ma almeno l'ignoranza in materia della comunità vegana verrà preservata
Che è un sinonimo di plastica al cui termine di vita finirà in una discarica
Nel lungo periodo e su larga scala il risparmio c’è eccome
Ti dimentichi di quale complessità stia diventando il software. Quindi non credere che ci sia risparmio, anzi.
Non che su quelle termiche stia andando molto diversamente
Certo per i progettisti e i costruttori le auto elettriche sono una manna, sul cruscotto un bel display, un paio di pulsantiere e via
non ci voleva chissà che fantasia per capire come avrebbero fatto gli interni (sotto foto dell'ID3)
https://uploads.disquscdn.c...
Hai idea degli agenti chimici che si usano per trattare la pelle?...
State zitti se le cose non le sapete...!
Niente di chè! Il tutto per la modica cifra di 50k visto i prezzi della ID3
Che è l'esatto contrario di ecosostenibilita
"Inoltre, quelli dei modelli ID.4 1ST Max e ID.4 1ST si caratterizzano per l'utilizzo di materiali ecosostenibili." Suppongo che, al pari di Tesla, la pelle verrà bandita anche nei veicoli elettrici VW.
Lo fanno per distinguere gli interni Audi (che ora lo hanno incastonato) da quelli VW.
Prima era il contrario (VW incastonati e Audi a mo' di tablet), ma so sono resi conto che erano rid!colo avere degli interni così brutti sul brand "premium". Così hanno ben pensato di invertire le cose.
oppure hanno poca fantasia :P
Sembra l'interno di una toyota
forse lo fanno per esaltare il fatto di avere un display importante e/o futuristico
stavo proprio riflettendo su questo , cosi difficile incastonarli nella plancia invece di metterli cosi in verticale?
I tablet incastonati fanno e faranno sempre cag@re