
04 Settembre 2020
Volkswagen ha già iniziato la produzione dei primi modelli del suo SUV elettrico ID.4 che dovrebbe essere presentato ufficialmente entro la fine dell'anno. Si tratta di un'autovettura molto importante per il marchio tedesco in quanto entrerà in una nicchia di mercato molto combattuta dove si troverà a sfidare rivali del calibro della Tesla Model Y e dell'Audi e-tron (Qui la nostra prova). Lo Youtuber tedesco Nextmove ha avuto la possibilità di recarsi nella fabbrica di Zwickau dove viene prodotta la ID.3 che presto sarà lanciata sul mercato.
All'interno del filmato, lo Youtuber ha affermato di aver visto la ID.4, confermando, dunque, che il marchio tedesco ha iniziato la produzione. Sebbene non sia stato possibile mostrare le immagini del SUV elettrico, è stato raccontato che le sue dimensioni sono molto simili a quelle della Tesla Model Y e che disporrà di un ampio spazio interno oltre ad un cruscotto digitale. Si tratta di dettagli importanti che permettono di aiutare ad inquadrare meglio questo veicolo a batteria di cui non si ancora molto.
ID.4 si basa sulla concept car ID.Crozz e poggia sulla solita piattaforma modulare MEB che sarà utilizzata per molti altri modelli del Gruppo tedesco. Secondi i piani del marchio, ID.4 diventerà un prodotto globale, cioè sarà venduto in America, in Europa e in Cina. In un primo momento sarà proposto con la sola trazione posteriore ma poi arriveranno varianti con la trazione integrale. Dettagli sul powertrain non ci sono, tuttavia Volkswagen ha fatto sapere che l'autonomia arriverà sino a 500 Km secondo il ciclo WLTP (Qui la guida).
Ci vorrà dunque ancora un po' di tempo prima che questo modello venga ufficialmente annunciato. Molto probabile che dal punto di vista tecnico, il SUV tedesco assomigli molto alla "cugina" Skoda ENYAQ iV le cui specifiche sono state da poco ufficializzate. Parlando di prezzi non c'è ancora nulla di certo. Su questo capitolo rimane valido quanto affermato dai vertici del costruttore verso la fine dello scorso anno. Il SUV elettrico dovrebbe partire da una cifra vicina ai 40 mila dollari.
Commenti
Beh i vantaggi delle berline, sono gli svantaggi dei suv, ovviamente. É tutto la. Non so se mi spiego. La spesa in più non vale quel poco di resa in più su alcuni aspetti. Questo, almeno in senso assoluto. Se uno ci tiene tanto su un certo aspetto ovvio, come si dice, dove c'è gusto non c'è perdenza
Questione di gusti. A rigore di logica pure le berline 3 volumi non mi sembrano particolarmente comode o pratiche (basse e con un bagagliaio poco sfruttabile e accessibile solo da fermi), però sono belle sia da guardare che da guidare (solitamente).
Ecco, per questo dico che i suv hanno poco senso di per se. Piacciono, fanno tendenza, dono alti, quel che vuoi, e ai gusti non si può dire nulla, ma oggettivamente non hanno una reale utilità pratica
Ma questo non dipende dai SUV. Semplicemente i modelli del segmento B ormai hanno dimensioni e prezzo da segmento C e tutto il resto di conseguenza.
Volevo dire minkiata ma metafora era molto piu' fine.
Si, ma i litri sono dovuti al fatto che è più alto. Alla fine l'abitabilità è pressoché la stessa, con molti svantaggi lato consumi, costi di manutenzione e piacere di guida. Se poi uno soprassiede su questo, ok va benissimo, ma a rigor di logica, non è un mezzo sensato
Certo che se guardo un q7 è più spazioso, ma se ne va a donnine il fatto che gli esterni non siano più ingombranti. Ciò non toglie che in altezza serve a poco, a meno che uno non sia 1.95 e credo che la media ne sia parecchio sotto. Il fatto che le auto si sono ingrandite tutte, le rende ancora più inutili. Ormai un segmento b è grosso quanto un c di 20 anni fa. Persino in quella con un figlio si può stare senza rinunce particolari. Cose che prima nemmeno si potevano pensare
La vita stessa, questo vuoi farmi dire?
Se non l'hai notato tutto quello che scrivo e' una metafora!
Realista
Dipende da che SUV guardi. Alcuni sono effettivamente solo versioni rialzate, altri no.
In linea di massima lo spazio in altezza è maggiore.
Effettivamente lo sono, prendi una Mercedes Classe A e una Gla. Stesse dimensioni in lunghezza e 4 cm in più in larghezza per la Gla.
Bagaglio 355 la prima e 435 la seconda.
Oppure una Golf e il T-Roc, il secondo è addirittura più corto ma con più bagagliaio.
VK ID.Tesla
Sono più alti da terra, mica più alti dentro l'abitacolo. Le monovolume avevano e hanno un'utilità precisa. Quelle si che sono spaziose
Altro aborto Made in VW hahha pronta per il duemilamai come la sorella minore.
Sui SUV c’è tutto tranne che un buona gestione dello spazio
Sessista
È una metafora?
Perché non dovrebbero esserlo? Sono più alti. Poi il rollio in curva è roba che sui modelli più recenti si sente sempre meno. C'era anche ai tempi delle monovolume comunque.
Capisco, effettivamente con certe percorrenze, ora come ora sono poche le elettriche che possano soddisfare certi viaggi. Ovviamente intendo con la capacità di caricare in maniera rapida nei momenti di sosta e soprattutto le colonnine fast, che oltre a tesla non ce ne sono praticamente
Ma hai anche il massaggio lombare sui sedili? Ho sentito pareri contrastanti al riguardo.
Ahahaha fregato!
Ed io che speravo che l'infotainment migliorasse un po' la situazione.
Invece niente...
Quindi non sono più spaziosi, visto?
Ingombro di molto maggiore cosa?
Tutte le SUV di segmento B o C hanno dimensioni analoghe ai modelli da cui derivano tutto sommato, ma offrono molto più spazio.
Io resto per le berline, ma i suv hanno un loro perché.
E soprattutto xhe non guardano quando si buttano. Allucinante, come se non esistesse nessun altro. Si salvano dagli incidenti sempre grazie alla prontezza degli altri. E stanno sempre con quel telefono in mano, ovviamente tenendo per bellezza l'infotainment da millemila euro perche non sanno di averlo
La donna col SUV mi fa tanta paura...
È psicologico. Li vedono grandi e percepiscono gli spazi interni maggiori. Fossero almeno piu comodi, ma sono rigidi, consumano tanto (li pigliano 1.6 poi per risparmiare) e in curvano rullano come una barca. Una meraviglia.
Ah non dimentichiamo i pratici parcheggi in città, soprattutto in mano a donne di mezza età che non hanno la percezione dei loro ingombri in mezzo alla strada... Un amore
Vero, pure di più
Andata e ritorno Roma-Lecce-Roma. Al ritorno dovevo passare a Napoli. Ci sono andato con il Cayman proprio per viaggiare comodo.
Perche' questa banalita' la gente non riesce a ficcarsela in testa?
Che se ti viene a sbattere ti fai male tu e non loro.
Se poi uno lo licenziano ci fa pure 2 mesi.
Tanto spazio? Anche no... C'è ben poco guadagno di spazio a fronte di un ingombro molto maggiore e al costo di una guida bene peggiore
Mi aspetterei qualcosa nell'ordine di 400 km. Più che suff. Per alzare l'autonomia basta aumentare le batterie ma a che prezzo? È quello il punto
Tanto spazio, posizione di guida alta. Con le elettriche il baricentro è pure basso, quindi non hai problemi di rollio.
I 500km è l'autonomia massima teorica, bisognerà vedere quella effettiva se supera i 300
mii facendo anche 140 di media (un po' altina...) sono 10 ore di macchina... come è la tua schiena dopo?
Ma scrivere cosa? Scopiazzare vorrai dire...
è un'autonomia più che sufficiente per l'80% della popolazione, se si hanno esigenze particolari ovvio che non andrà bene.
Direi che determinante sarà il prezzo. L'autonomia non è male. Le colonnine Stan crescendo, ance quelle a potenze più alte. Cmq un pendolare medio come me ci fa quasi 2 settimane senza ricaricare.
è l'inizio del trono di spade?
Anche 1400. Poi magari per una settimana sto fermo.
Quanti chilometri fai al giorno?
500 km restano pochi se non si trovano colonnine sparse in giro.
Ho pensato la stessa cosa ....non sanno cosa scrivere negli articoli ...
"Si tratta di un'autovettura molto importante per il marchio tedesco in
quanto entrerà in una nicchia di mercato molto combattuta dove si
troverà a sfidare rivali..."
insomma sono su tre fasce di prezzo ben diverse (balleranno 15/20k per ciascuna)