Volkswagen Golf, la più venduta in Europa nel 2021. Tesla Model 3 tra le elettriche
La compatta tedesca è stata la più venduta in Europa nel 2021.

Il 2021 si è chiuso negativamente per il mercato auto europeo. Un anno che sarà ricordato per le molte sfide che hanno dovuto affrontare le case automobilistiche tra pandemia e il problema della fornitura dei semiconduttori. Secondo i dati di Jato Dynamics dei 28 mercati dell'Europa (UE-25 più Regno Unito, Norvegia e Svizzera) nel 2021 sono state immatricolate 11,75 milioni di vetture. Si tratta del dato peggiore dal 1985. Su questo risultato, Felipe Munoz, Global Analyst di JATO Dynamics, ha commentato:
La carenza di semiconduttori è stata ancora più dannosa per il settore rispetto al lockdown del 2020. La nuova crisi ha avuto un impatto negativo sulla domanda e sulle immatricolazioni nel mercato. L'incertezza sulla pandemia, insieme alla prolungata carenza di semiconduttori, ha creato una tempesta perfetta per i costruttori lo scorso anno.
In particolare, la crisi dei chip ha iniziato a pesare in maniera importante all'inizio dell'estate del 2021. Nonostante i risultati complessivi negativi, i modelli a basse emissioni hanno trovato maggiore spazio, per merito anche degli incentivi erogati da alcuni Paesi. I consumatori hanno rivolto sempre più la loro attenzione alle alternative puramente elettriche e ibride plug-in. Secondo i dati di Jato Dynamics, nel 2021 sono state immatricolate 2,25 milioni di auto alla spina pari ad una quota del 19%. Sebbene le diesel abbiano chiuso l'anno con il 21,7%, è probabile che nel 2022 arrivi il sorpasso.
BENE I COREANI E TOYOTA
Nonostante le difficoltà del mercato, ci sono stati costruttori che hanno saputo ottenere comunque buoni risultati. Parliamo del Gruppo Hyundai-Kia che è riuscito ad aumentare la sua quota di mercato in Europa grazie ai SUV e alle sue elettriche. Dal 6,7% del 2019, il Gruppo passa all'8,6% del 2021. Bene anche Toyota soprattutto grazie alla nuova Yaris.
Nonostante i continui problemi di disponibilità presso le concessionarie, i consumatori europei hanno continuato a chiedere modelli SUV. L'anno scorso le immatricolazioni dei SUV sono state 5,34 milioni, in aumento dell'11% rispetto al 2020 e in calo del 12% rispetto al 2019. La quota di mercato di questi veicoli è balzata dal 38,2% nel 2019 e dal 40,3% nel 2020 al 45,5% dell'anno scorso. Si tratta della quota di mercato più alta di sempre per i SUV in Europa. Il SUV più richiesto in Europa è stata la Peugeot 2008.
PRIMA LA VOLKSWAGEN GOLF, MA…
Volkswagen è stato il marchio che ha ottenuto il miglior risultato in termini di vendite nel 2021 sul mercato europeo. La Golf, in particolare, è stato il modello più venduto. Tuttavia, il risultato di questo modello è ben lontano da quelli del passato. C'è stato, infatti, un calo del 27,9% sul 2020 e addirittura del 50% sul 2019. La compatta tedesca guida il mercato europeo dal 2008, ma la crescente popolarità dei SUV piccoli e compatti, insieme a una maggiore concorrenza interna, ha influito sul risultato finale. A penalizzare la Golf probabilmente anche la ID.3, il terzo modello 100% elettrico più venduto nel 2021 nel Vecchio Continente.
BOOM DELLE TESLA
Le elettriche stanno crescendo molto ma Tesla è quella che sta ottenendo il risultato di gran lunga migliore. La quota di mercato del costruttore americano è raddoppiata tra il 2019 e il 2021. Grazie al successo della Model 3, il volume di Tesla è salito da 29.300 unità nel 2018 a quasi 168.000 lo scorso anno. La Model 3 non è stata solo l'auto elettrica più venduta in Europa, ma si è assicurata un posto nella top 20 della classifica generale. A settembre e a dicembre 2021 è stata anche la vettura più venduta in assoluto in Europa.
[Fonte dati: Jato Dynamics]