Volkswagen ID.4: in arrivo nuove varianti del SUV elettrico
Volkswagen comunica che da metà febbraio sarà possibile ordinare il SUV elettrico ID.4 in più versioni.

La nuova Volkswagen ID.4 sta arrivando. Il marchio tedesco ha comunicato che le consegne in Europa inizieranno a marzo. Ma c'è una novità molto più importante: dopo la prevendita delle versioni 1ST, da metà febbraio sarà possibile ordinare ulteriori varianti di questo modello. Accanto alla ID.4 con batteria da 77 kWh, motore da 150 kW e percorrenze sino a 520 Km, ci sarà la ID.4 con propulsore da 125 kW e accumulatore da 52 kWh in grado di offrire sino a 348 Km di autonomia secondo il ciclo WLTP.
Nel corso dell'anno arriverà ID.4 GTX, la versione più performante della gamma del nuovo SUV elettrico tedesco. Il configuratore italiano al momento non è ancora stato aggiornato. I prezzi per la nuova versione con pacco batteria di minore capacità in Germania partono da 38.450 euro nell'allestimento Pure. Il "modello base" presenta altre differenze, ad esempio sul fronte della ricarica (50 kW in DC e 7,2 kW in AC). Tuttavia, bisognerà vedere se arriverà in Italia o se Volkswagen preferirà portare la variante con batteria più piccola solo negli allestimenti superiori e più completi.
Su questo fronte saremo più precisi quando si potrà ordinare anche in Italia. Allo stesso modo potremo fornire maggiori dettagli sugli altri allestimenti disponibili per il SUV nella versione con pacco batteria di maggiore capacità. Per il momento, si ricorda, la ID.4 è proposta nel nostro Paese nelle versioni 1ST e 1ST Max con prezzi a partire da 48.600 euro.
Il SUV a batteria è molto importante per la strategia di elettrificazione del marchio tedesco. L'obiettivo è arrivare a consegnare 100 mila vetture ai clienti nel corso del 2021. Attualmente, Volkswagen fa sapere di aver già ricevuto 17 mila ordini per il suo modello a batteria. Delle consegne previste per il 2021, circa due terzi andranno in Europa. Per la sua strategia di elettrificazione, la casa automobilistica ha stanziato 11 miliardi di euro sino al 2023. A Zwickau (Germania), Anting e Foshan (entrambe in Cina), la produzione dell'auto è già iniziata, mentre a Chattanooga (USA) e Emden (Germania) inizierà nel 2022.