Autobus e viaggi: la sicurezza per la Fase 2 con il protocollo di Marino Bus | Video
Le misure di sicurezza anti coronavirus per i viaggi in autobus: ecco il protocollo sicurezza di Marino Bus

Il settore degli autobus per le lunghe percorrenze risponde alla domanda su come cambieranno i viaggi ai tempi del coronavirus (espressione ripresa apposta per far arrabbiare una delle ospiti dei nostri amici di Intervallo) partendo da Marino Bus, azienda che opera su molte tratte in Italia e in Europa.
Il protocollo sicurezza è ben spiegato nel video pubblicato sul canale della compagnia e si riassume nei temi ormai già noti, dall'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale ad alcune procedure specifiche.
In fase di salita a bordo verrà controllata la temperatura e bisognerà mostrare l'autocertificazione in duplice copia. Il bagaglio (che dovrà recare un'etichetta con la destinazione) andrà consegnato al personale in una zona designata. La distanza dovrà essere rispettata sia nella fase di attesa che nell'ingresso in autobus dove bisognerà attenersi ai posti assegnati in precedenza, anche qualora si viaggiasse con familiari, amici o…congiunti. Il posto assegnato andrà rispettato durante la marcia.
I guanti monouso andranno indossati e disinfettati tramite il gel fornito dalla compagnia stessa e la seduta presenterà coprisedile e tendina monouso. La tendina non servirà a separarci dal passeggero al nostro fianco perché in realtà i posti sono studiati per mantenere la distanza di un metro, piuttosto farà da divisorio ulteriore per creare zone isolate. L'obiettivo è quello di ridurre al minimo le possibilità di contagio, creando ulteriori filtri per bloccare le famose goccioline che potrebbero trasmettere il virus. Gli autobus, infine, verranno igienizzati tra un viaggio e l'altro.