
25 Settembre 2023
Tesla Wall Connector è una wallbox che la casa automobilistica offre per poter allestire a casa un punto di ricarica da cui rifornire di energia la propria auto elettrica. Costa 500 euro ed è compatibile con tutte le auto a batteria dotate di connettore di tipo 2. Questo prodotto si caratterizza anche per la possibilità di potersi collegare ad una rete WiFi per poter scaricare aggiornamenti e nuove funzionalità.
Adesso, per tale wallbox dedicata alla ricarica delle auto elettriche, sono in arrivo interessanti novità attraverso un nuovo aggiornamento del firmware (solo per il modello di terza generazione).
Adesso, Tesla mette a disposizione di tutti un pacchetto di soluzioni in-app da gestire attraverso l'app Tesla. In questo modo, tutti gli utenti, anche quelli in possesso di un'elettrica non Tesla, potranno sfruttare al massimo le potenzialità del Wall Connector (terza generazione).
Dunque, tutti coloro che utilizzano questo dispositivo, grazie all'ultimo update, potranno vedere lo stato della ricarica in tempo reale, pianificare il rifornimento di energia ed altro. Le funzioni in-app sono le seguenti:
Ricordiamo che il Tesla Wall Connector è progettato per abitazioni, appartamenti, condomini e luoghi di lavoro. Questa wallbox fornisce energia a 200-240 V in corrente alternata e può arrivare a una potenza di 22 kW su di una rete elettrica trifase. Rispetto ad altri prodotti simili per la ricarica, questo dispone anche di un cavo integrato (7,3 metri).
Per l'installazione è richiesto l'intervento di un elettricista specializzato. Il costo dell'installazione è, chiaramente, a parte.
Commenti
Non ha il carico dinamico... non fa per me. Inoltre alcune dialogano direttamente con il contatore bidirezionale, contano i consumi, contano la produzione FV ed il surplus lo mettono in macchina.
Ok costano 1000/1200€ però hanno un perchè.
Ma con tutte le wallbox in giro, perché scegliere quella di un marchio? Ok tesla per comoditá con l’app… ma le altre?
https://uploads.disquscdn.c...
Era ora... Era uno scandalo che lo strumento di ricarica del produttore di auto elettriche per antonomasia non avesse funzionalità smart pur essendo dotato di connettività wireless.