
26 Febbraio 2022
05 Novembre 2021 21
Quando Tesla aveva presentato il restyling della Model S, aveva colpito molto la presenza del particolare volante yoke. Per diverso tempo si era pensato che il costruttore americano avrebbe dato la possibilità di scegliere anche un volante tradizionale. Alla fine, però, la società di Elon Musk ha "tirato dritto" e ha proposto la sua nuova berlina elettrica solo con il nuovo volante. Elemento che ha fatto poi ulteriormente discutere visto che per diverse persone è risultato scomodo da utilizzare. Infatti, non dispone nemmeno di un sistema steer-by-wire e delle leve degli indicatori di direzione.
Molti comandi sono stati spostati direttamente sul volante stesso, complicando ulteriormente il suo utilizzo. Non per nulla Tesla ha anche rilasciato alcuni aggiornamenti software per migliorare la sua usabilità. Questa scelta della casa automobilistica di non offrire un volante tradizionale ha di fatto aperto la strada ad un mercato di accessori aftermarket per chi cerca un volante tradizionale per la sua Model S (o Model X restyling).
Una delle prime soluzioni arriva da Ryan Huber, un proprietario di una Model S Plaid che è riuscito a "trapiantare" un volante di una Model 3 sulla sua vettura, leve degli indicatori e delle marce incluse. Il risultato si può vedere nel video che lo stesso Huber ha condiviso. Funziona quasi tutto alla perfezione, mancano solo alcuni dettagli ma sembra che non ci saranno problemi a fare in modo che si possa effettuare una completa sostituzione senza pregiudicare le funzionalità della berlina elettrica.
Come spiega questo utente, ad "agevolare" il lavoro il fatto che Tesla utilizza molte parti standard e quindi integrare il volante della Model 3 è stato relativamente semplice. L'aspetto più complesso è stato, però, far dialogare il nuovo volante con il software della Model S Plaid. Per questo è stato necessario riscrivere il firmware.
Ryan Huber non trasformerà il suo lavoro in un kit da vendere al pubblico. Tuttavia, ha aperto una pagina su GitHub in cui condividerà la sua esperienza e le procedure per tutti coloro che volessero effettuare la medesima operazione sulle loro vetture.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Beh la Ferrari Roma è tutta touch, volante incluso...
È pure brutto...
Voglio il clima con le MANOPOLE!!E CHI se ne frega di Google Maps o Apple per quanto sia comodo. Prendi cartina geografica! E fanc...
io non ho ancora capito se in Italia è legale avere un volante del genere
È estremamente sensibile, probabilmente abituandosi diventa molto più comodo, ma sulla pericolosità anch'io ho tanti dubbi
Però in quell'articolo c'è un dettaglio che mi preoccupa
In altre parole avrà una sensibilità molto elevata, non so quanto possa essere sicura come cosa
Dove poteva nascere un'idea simile se non in America? Hanno sempre voluto le auto che si guidano da sole deridendo i trogloditi europei con i cambi manuali, auto con porta bibite formato extra ovunque e con motori sovradimensionati.
E comunque stai confrontando una signora auto, che regala emozioni alla guida, con una che regala like sui social network, solo perchè è elettrica e il fondatore dell'azienda è un magnate dello spazio. Sinceramente, se dovessi prendere un'elettrica, andrei su un'auto europea.
https://uploads.disquscdn.c...
Il pezzo di sopra è disponibile come opzional a sole 1.000 euro
Certo che uno spende 120k e poi si deve beccare per forza quello scherzo? Ma che difficoltà c'era nel proporre la scelta all'acquisto. Massima stima per Musk però certe volte sembra un bambino. Siccome è "più figo da vedere" e per fare gli spari nella pista di test va bene allora se lo devono beccare tutti per forza
Non so quanto sia diretto lo sterzo di quella macchina.
Ma ho una Giulia, quindi di sterzi diretti ne so qualcosa. Non vorrei mai quello sterzo. Mai. Potrei accettarlo se da posizione centrale sterzasse tutto a destra e tutto a sinistra con 90 gradi. Ma l'auto sarebbe inguidabile.
È poi tutti i tasti touch. Ci sono cose che purtroppo devono restare fisiche perché senza di esse ci togliamo un senso: il tatto. Io non guardo mai frecce o tergi o le leve del cambio o i tasti e rotelle sul vola te. Le tocco e so cosa tocco perché sono tasti fisici, separati, che si premono. In un volante dove non ci sono le leve delle frecce ma tasti a sfioramento come posso essere avvantaggiato? Il progresso è migliorare la vita, non complicarla o peggiorarla.
Stesso discorso per i comandi luci o clima.
su quel volante, per renderlo usabile, bisognerebbe montare i pomelli che si usano sui muletti
Lo sterzo della Panda 750 è meglio.
Ma come si fa a guidare con un volante yoke? Per le strade americane solo rettilinee andrà benissimo, ma qui in Europa dove esistono strade di sole curve è praticamente impossibile non incidentarsi con quel volante...
È omologabile anche in Europa
https://www.dmove.it/news/volante-yoke-di-tesla-l-rdw-olandese-fa-chiarezza-nessuna-legge-lo-impedisce
Almeno questa guidava davvero da sola.
Ma com'è possibile che sia omologato quello originale?
In USA passa qualsiasi cosa a questo punto ...
Volante uscito dai film di fantascienza...ma il senso logico di utilizzarlo per davvero proprio non lo vedo. Perche non dare la possibilità di scelta?
Pensavo che Tesla offrisse la scelta del volante in fase di acquisto, invece uno spende una montagna di soldi e se lo deve beccare per forza, ottimo
Se vogliamo parlare di comodità....
https://uploads.disquscdn.c...
:D
ma un volante del genere è di una scomodità unica oltre che pericoloso