
20 Febbraio 2021
Tesla alla fine ha dovuto ammettere il problema allo schermo touch delle sue vecchie Model S e Model X e ha avviato una campagna di richiamo che coinvolge oltre 134 mila vetture. La "spinta finale" è arrivata dalla National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) che lo scorso anno aveva avviato un'indagine su questo problema, sollecitata dai moltissimi reclami dei proprietari delle auto elettriche. Dopo aver valutato con attenzione tutte le informazioni, la NHTSA ha invitato il produttore americano ad intervenire. Alla fine, Tesla ha dovuto cedere e ha organizzato la campagna di richiamo.
Ma che era successo esattamente? Alcuni proprietari delle vecchie Model S e Model X hanno iniziato a segnalare nel corso del tempo problemi alla MCU (Media Control Unit) delle loro auto. In breve, lo schermo touch centrale diventava meno reattivo sino a bloccarsi del tutto, smettendo di funzionare nei casi più gravi, giusto per fare qualche esempio. Un problema serio visto che attraverso il display centrale dell'infotainment si gestiscono la maggior parte delle funzioni delle auto elettriche americane.
La criticità riguarda, nello specifico, la memoria eMMC da 8 GB delle unità di controllo. Il costruttore americano ha voluto evidenziare come il problema si sia manifestato su circa il 30% delle vetture prodotte entro il marzo del 2018 (Model S 2012-2018 e Model X 2016-2018). I modelli successivi, infatti, dispongono di una nuova MCU che ha eliminato il potenziale difetto.
Tesla, dunque, a partire dal 30 marzo avvierà la campagna di richiamo per sostituire la eMMC vecchia con una nuova da 64 GB che andrà ad eliminare tutte le problematiche di funzionamento. Inoltre, ha aggiunto che i clienti che eventualmente avessero già effettuato la riparazione a pagamento potrebbero aver diritto ad un rimborso. Su questo dettaglio, la società farà maggiore chiarezza entro la fine di marzo.
Il costruttore chiede ai clienti interessati dal richiamo di non programmare alcun intervento a meno che le loro auto non manifestino problemi di funzionamento. Vale la pena di notare che la casa automobilistica offre anche la sostituzione completa dell'MCU (a pagamento) con il modello più recente che permette di integrare nelle auto tutte le nuove funzionalità a livello di infotainment presenti negli ultimi modelli.
Anche se Tesla ha avviato la campagna di richiamo, continua a non voler riconoscere il problema come un difetto affermando che queste componenti non possono durare per tutta la vita del veicolo. Tecnicamente può essere vero ma i proprietari delle auto ben difficilmente lo possono sapere.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Cupra Born eBoost 231 CV: è lei l'elettrica più bella del reame VAG? Prova e video
Mild Hybrid, Full Hybrid e Plug-in Hybrid: le differenze spiegate bene!
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Commenti
quando avrai finito di piangere, mi dici perche' mai dovrei rimanere "schiacciato" e da cosa? also, negli anni 90 ero un po' infante e non ricordo analisi, ma da quando ne so nessuno ha mai pensato che internet non avrebbe cambiato il mondo
La tua triste arretratezza invece è deprimente, tipico ingenuo detrattore del progresso, vai contro la storia e contro le menti geniali dei grandi inventori del presente. Sei allo stesso livello degli analisti degli anni 90 che sostenevano che internet non sarebbe mai decollato, povero mentecatto. Rimarrai schiacciato e ti mangerai le mani per non aver approfittato delle grandi occasioni che solo chi ha un minimo di cervello e buon senso non si lascia scappare. Ti lascio affogare nella tua triste mediocrità. Addio
la tua infantile ingenuita' e' commovente, e' ora che cominci a vivere nel mondo vero, i tuoi sogni da futurismo anni 50 sono vintage da un bel po'.
"stai pur certo che morirai senza vedere la guida autonoma fuori da limitatissime aree" hahahaha si certo come no credici pure.. il medioevo si è concluso da un pezzo però ricorda..
Credo sia semplice evoluzione e sinceramente mi attizza non poco pensare a cosa verrá in futuro. Tanto poi il coxxxxne medio si distrae con il telefono quindi poco inficia sulla guida.
Musk promette un sacco di cose e puntualmente non mantiene la parola. Idem con SpaceX, la cui missione marziana è già slittata dal 2020, al 2021, al 2022 e ora 2026
Guarda che (all'estero) servizi del genere esistono già, da Turo a Getaround, Hyrecar, Hiyacar, ecc.
waymo opera come sperimentazione in zone assai circoscritte, ed ha non pochi problemi nonostante is il suo hw sia molto piu' avanzato di quello di tesla. io in america ci vivo e l'opinione pubblica e' che la guida autonoma sia un pericolo: la politica non opera per buon senso, ma per voti e consenso - stai pur certo che morirai senza vedere la guida autonoma fuori da limitatissime aree
Waymo già opera legalmente in un paio di citta americane come robotaxi in zone circoscritte, perchè se esce da queste si va a schiantare, ma cmq lo stanno gia facendo.
Musk ha gia parlato con i regolatori in America e alcune legislature sono d'accordo.
Il tuo discorso può aver senso in Europa e soprattutto in Italia perchè siamo dei ritardati tradizionalisti, potrebbero volerci 10 anni da noi.
La verità è che in ogni caso l'italia non è affatto indispensabile per Tesla, basta anche solo l'america ad approvare il servizio e questo basterebbe per far diventare Tesla un azienda multi trilionaria.
sulle tesla i fanobi patetici ed i partigiani ingenui dicono tante demenzialita' ed innumerevoli falsita', ma che la qualita' delle tesla sia mediocre lo hanno sempre riconosciuto anche loro.
nyc e' dove vivo, e posso dirti con assoluta certezza che le strade di calcutta sono migliori
infatti il lidar non funziona mai da solo, e' uno strumento aggiuntivo a quanto tesla gia' usa
poteva anche arrivare nel 1998, ma sulle strade non arrivera' mai, mai nel corso della nostra vita probabilmente. la tecnologia puo' esserci (in realta' non c'e', e specie per tesla non c'e') ma la legislazione che permettere ad auto autonome di girare autonomamente a livello 5 non esistera' per i prossimi tantissimi anni
che possa essere migliorato dal software è molto probabile, ma di base il lidar non è in grado da solo di distinguere gli oggetti che rileva, li rileva e basta. Uno dei problemi principali è che installare questi sistemi sulle auto è molto costoso, più il costo è alto, meno auto in circolazione puoi allocare per la raccolta dati indispensabile per migliorare il software.
perchè il lidar è inferiore come riconoscimento? quello non dipenda dal sw?
Non sono io, ma Musk che se ne deve rendere conto invece di promettere cose nel giro di due anni quando invece ce ne vogliono 10.
Quando/se arriverà il FSD certa gente avrà già venduto la sua Tesla sulla quale aveva pagato una funzione che non ha mai utilizzato.
E se vorrà comprare un'altra Tesla con il FSD dovrà ripagarlo a prezzo pieno (aumentato) perché non è trasferibile.
Fossi io gli farei causa!
Semplice, deve difendere Tesla altrimenti le azioni vanno giù
ci sono casi in cui l'autopilot in passato ha fallito o molti altri casi in cui il conducente era distratto e non è intervenuto al momento opportuno, portando ad incidenti e anche ad alcuni morti.
Enorme pressione mediatica e terrorismo su Tesla e L'autopilot come risultato, ma non mi pare che la gente abbia smesso di usarlo o che sia stato vietato. Inoltre adesso è molto più sicuro come sistema rispetto ad anni fa, quindi dal mio punto di vista riusciranno lo stesso a fare tutto quello che vogliono fare, serve solo tempo.
SBAGLIATISSIMO i dati contano ben poco. Conta la percezione collettiva dell’avvenimento.
Gli incidenti in auto sono tollerati nonostante il grande numero, gli incidenti in treno sono meno tollerati, gli incidenti aerei NON sono tollerati soprattuto se la colpa non è umana ma tecnica.
Qui vale la stessa cosa, l'eventuale colpa è tecnica è non è tollerabile perché viene percepita come infallibile quindi anche un basso numero fa impressione rispetto al numero molto più elevato di incidenti con normali taxi
tiene le mani sul volante perchè è richiesto dall'autopilot, non perchè influisce sulla guida, il volante gira da solo.
Ci sono già molti video in rete di Tesla che girano in citta e con anche lavori in corso, si destreggiano bene e a volte riescono a fare tutto senza richiedere intervento. Tempo un altro anno è saranno in grado di fare tutto.
Sarà la terza volta che lo ripeto, ma sai come funzionano le reti neurali? Richiedono dati, molti dati e tra non molto la quantità di questi aumenterà in modo esponenziale, se gia adesso se la cavano decentemente con i pochi dati a disposizione, figuriamoci quando ne avranno molti di più.
E questo come influisce sul discorso precedente?
si talmente ingenuo che ho fatto più del 1000% di profitto con le azioni Tesla perchè ho capito queste cose prima di tutti, contento tu che vivi ancora nel medioevo contenti tutti
Si ma la strada è mappata da google maps, quindi coordinate gps, ed il tizio tiene le mani sul volante tutto il tempo....
Lo voglio vedere destreggiaresi nel traffico di punta di New York, tra deviazioni e segnaletica temporanea con lavori stradali ed altro, senza nessuno che tocchi il volante. Ci sono stato, ed ho fatto fatica a capire dove dovessi andare nonostante google maps e segnaletica . E ho detto Ney York, non Calcutta.
Scusami, ma hai per caso 15 anni? Non puoi essere cosi ingenuo, dai.
Contano solo i dati, se il numero di morti e incidenti si riduce in modo considerevole alla lunga vincerà il sistema migliore e lo stato risparmierà anche se muore meno gente. Per quel che riguarda l'assicurazione, tesla sta pensando anche a quello non sono mica stupidi..
ma chi si prende la responsabilità di farli circolare?
metti pure che il livello di incidenti sarà bassimo (ma non potrà mai essere zero) ma anche quei pochi incidenti, oltre alle grane legali, avrebbero un tale risalto mediatico che fallirebbe subito il progetto.
sono tutte sparate ma metterle in pratica sono complicate sia per gli aspetti tecnici (superabili nel tempo) che per quelli mediatici e legali (insuperabili)
è pieno di telecamere nell'abitacolo, se qualcuno ti piscia dentro o vomita potrai segnalare e eliminare dal servizio quella persona, cosicchè non possa più salire su nessun taxi.
Rubare una Tesla? hahaha provaci verrai rintracciato e bloccato da remoto nell'arco di 5 minuti
"Tesla continua a non voler riconoscere il problema come un difetto"
"Tesla alla fine ha dovuto ammettere il problema allo schermo touch"
' I modelli successivi, infatti, dispongono di una nuova MCU che ha eliminato il potenziale difetto."
Non vedo l'ora di farmi pisciare nell'auto da 50k dal balordo di turno :D . Ma siete seri quando scrivete certe cose?
Al massimo sarà un servizio taxi, ma nessun privato sano di mente lascerà andare in giro la propria auto in giro da sola, con magari la possibilità di essere rubata.
Definisci 'situazioni difficili'. Perche se non sbaglio, una volta ognitanto una Tesla finisce nel cortile di qualche sfortunato.
Hai scritto 'già adesso le tesla sono in grado di orientarsi su strade malmesse e senza segnaletica'. Il che non corrisponde al vero.
Il problema sta nel fatto che il computer non è in grado di percepire il mondo circostante come lo percepiamo noi. Stando al tizio di Nvidia, nemmeno tra 10 anni avremo una guida autonoma reale, e loro ci lavorano nel settore.
se il servizio Robotaxi diventa realtà potrai far affittare la tua Tesla e farti pagare 50 cent o 1 euro a chilometro percorso, mentre tu fai altro. Col tempo e con l'economia di scala diventera più economico usare i robotaxi che possedere un automobile e tu potrai sfruttare il servizio per generare rendite passive.
ho detto che sono in grado di orientarsi in situazioni difficili, non ho detto che sono già completamente autonome.
Servono ancora tanti dati, conta che adesso la fsd è in fase beta e destinata a poche persone, ma hanno intenzione di rilasciarla a tutti tra qualche mese, questo vuol dire che la mole di dati che riceveranno sarà esponenzialmente più elevata, poi c'è Dojo.
Sono molto fiducioso per quest'anno, ad ogni update del software che fanno di recente i miglioramenti sono notevoli, secondo me quest'anno ci riescono sul serio.
Hai tirato fuori tu i numeri, spetta a te l'onere della prova. Facile sparare str0nzate e dire 'cercatele su google'. No carissimo, non funziona cosi.
Una batteria direi, quindi? Qual'è il tuo argomento?
Beata ingenuità. Lo fanno PER SOLDI, come tutti quelli che producono prodotti di qualsiasi tipo. E fare tablet giganti senza alcun altro comando costa meno che fare una plancia convenzionale.
Scusa, ma nulla di quello che hai detto corrisponde al vero.
Nessun veicolo al momento è in grado di guidare da solo autonomamente ovunque, al di là di quello che vorrebbero farti credere con filmati in cui un auto guida 'da sola' su strade mezze vuote e larghe 5 corsie.
la fai facile ma non basta un altro annetto di dati per prevedere ogni situazione in ogni condizione esterna ed ogni condizione del veicolo.
poi non capisco il motivo di questo hype per la guida autonoma, acquisti o noleggi un oggetto per non usarlo? allora uso i mezzi che sono ancora più ecologici
lo fanno perchè quando le auto diventeranno completamente autonome, sarà imperativo poter gestire tutto tramite l'elettronica per far funzionare correttamente il servizio di robotaxi
non serve sistemare la rete stradale, già adesso le tesla sono in grado di orientarsi su strade malmesse e senza segnaletica, un altro anno di dati e allenamento tramite supercomputer dojo e saranno in grado di fare tutto e molto meglio degli esseri umani.
Per quel che riguarda la burocrazia, servono i dati sulla sicurezza del sistema, tesla è l'unica che può generare e fornire una tale mole di dati per convincere i regolatori al momento
arriverà nel 2000mai perchè, anche ammesso che sistemino l'intera rete stradale che dovrà essere perfetta, nessuno vuole accollarsi la colpa in caso di malfunzionamenti. non è un ritardo di 1,2 anni, non ci sarà mai senza una rivoluzione infrastrutturale e burocratica
Devi renderti conto che stanno compiendo uno degli esperimenti di intelligenza artificiale più difficili mai realizzati nella storia dell'umanità, se anche ci mettono 1-2 anni in più è comprensibile e accettabile data la difficolta del progetto.
Una volta raggiunto l'obiettivo a nessuno fregherà nulla del ritardo, quando questo avverrà la concorrenza verrà completamente massacrata, già avviene oggi figuriamoci quando raggiungono la guida autonoma di livello 5.
Ah ok.. figurati che pensavo ci fossero già un milione di Tesla robotaxi per le strade.
Così mi era stato detto.
non difendete l'indifendibile, sono auto pessime , assemblate ancora peggio, producono 3 auto in croce è fanno errori cosi grossolani
Ma come fa a non essere un difetto, assurdo, anche perché il sistema dovrebbe prevenire le problematiche causate dalla eMMC piena e fornire indicazioni all'utente su come intervenire per risolverle, non crashare. Macchina da decine di migliaia di dollari e poi ci mettono una eMMC da 8 GB
Google è bello. Soprattutto se sai usarlo. Dal 2005 quante batterie al piombo hai cambiato? Checkmate LOL
Linkami un articolo dove ne parla.
Comunque la mia auto a benzina del 2005 ha ancora il 100% del serbatoio. Checkmate.
Questo è niente..
Ci sarà da ridere quando centinaia di migliaia di proprietari incacchiati chiederanno il rimborso per un Autopilot comprato a migliaia di euro anni fa e che ancora non fa quanto promesso (guida autonoma entro il 2018).
#AutopilotGate
Non qualche migliaia ma qualche centinaia di migliaia, a marzo scorso ha prodotto la sua milionesima autovettura elettrica, praticamente in una sola azienda, mezzo milione solo nell'ultimo anno, diventando il primo produttore mondiale di auto elettriche.
Ma il mio post era solo per dire che nessuna azienda è esente da difetti, nemmeno la Ferrari e nemmeno la VW nè oggi e nemmeno quando iniziò a produrre.
Centinaia di milioni. LOL, ma che numeri usi? Bene o male le big come appunto VW e Toyota consegnano 10 milioni di auto all'anno, non centinaia di milioni.
E anche quel "qualche migliaio" di tesla è molto ballerino visto che ha appena fatto il record con quasi 500 mila auto consegnate.
A me sta bene prendere per i fondelli quando è necessario, ma almeno usiamo dei numeri coerenti, altrimenti casca il palco.
Eh si.. oltretutto continuo a peferire la strumentazione analogica dietro al volante...