Tesla richiama 46 mila Cybertruck: si staccano i pannelli esterni in acciaio
Interessata quasi tutta a produzione del pickup elettrico

Tesla richiamerà 46.000 Cybertruck per un problema di sicurezza. Il 18 marzo 2025, la National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) ha pubblicato un richiamo per il pickup elettrico. Questa volta non si tratta di un problema risolvibile con un semplice aggiornamento software, infatti, la problematica pare decisamente più seria e arriva in un momento in cui Tesla è al centro dell'attenzione a causa delle attività politiche di Elon Musk che continuano a far molto discutere.
Il problema riguarda il "cant rail" del Cybertruck. Tesla spiega che si stratta del pannello di rivestimento esterno in acciaio inossidabile del pickup elettrico. In pratica, una modanatura decorativa che copre il bordo del tetto del veicolo.
A quanto pare, questi pannelli di rivestimento potrebbero staccarsi durante la marcia del veicolo, con tutti i problemi del caso. Possiamo leggere nella documentazione del richiamo:
Il Cybertruck è dotato di un'applicazione cosmetica lungo l'esterno del veicolo, nota come cant rail, che è un assemblaggio composto da uno stampaggio in acciaio elettroverniciato unito a un pannello in acciaio inossidabile con adesivo strutturale. Il cant rail è installato sul veicolo con elementi di fissaggio. Sui veicoli interessati, il pannello in acciaio inossidabile del cant rail potrebbe delaminarsi in corrispondenza del giunto adesivo, il che potrebbe causare la separazione del pannello dal veicolo.
OLTRE 46.000 PICKUP ELETTRICI INTERESSATI
Innanzitutto, il richiamo interesserà, come detto, poco più di 46 mila Tesla Cybertruck (46.096 per la precisione). Leggendo i documenti della NHTSA si scopre che il difetto interessa tutti i pickup prodotti dal 13 novembre 2023 al 27 febbraio 2025. Sostanzialmente si tratta di quasi tutti i Cybertruck costruiti fino a questo momento. Il richiamo è quindi interessante perché permette di scoprire i numeri di produzione del pickup elettrico su cui Tesla non ha mai voluto dire molto.
Tesla è venuta a conoscenza per la prima volta del potenziale problema il 7 gennaio 2025 e dopo le dovute indagini ha identificato il difetto. Adesso, provvederà a sostituire il pannello difettoso con uno che soddisfi i requisiti di sicurezza. Le lettere di notifica ai proprietari dovrebbero essere inviate per posta il 19 maggio 2025. I clienti americani possono comunque chiamare il numero di assistenza di Tesla per saperne di più.
Curiosità, dalla documentazione emerge che al 18 marzo Tesla non aveva ancora applicato il correttivo alla produzione. L'aggiornamento sarà introdotto a partire dal 21 marzo. Ovviamente, i veicoli con il difetto ancora in possesso di Tesla saranno sistemati prima della consegna ai clienti.