Cerca

Tesla Model Y Juniper: le novità tecniche che migliorano comfort ed efficienza

Le novità tecniche più importanti che migliorano comfort e autonomia del SUV elettrico svelate da due dipendenti Tesla.

Tesla Model Y Juniper: le novità tecniche che migliorano comfort ed efficienza
Vai ai commenti 68
Giuseppe Cutrone
Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 8 feb 2025

Tesla è al lavoro in questi mesi con il lancio globale della nuova Model Y Juniper, la versione restyling del SUV elettrico già ordinabile in alcuni mercati, inclusa l'Italia, ma che vedremo sulle nostre strade non prima di marzo, quando inizieranno le consegue ai primi clienti.

Un incontro tra un paio di dipendenti della casa di Palo Alto con un club di proprietari Tesla della Silicon Valley è stato l'occasione perfetta per sintetizzare le principali novità introdotte con il restyling della Model Y. Per l'azienda guidatada Elon Musk sono intervenuti Nathan Di Giusto, responsabile progettazione dei modelli della piattaforma 3/Y, ed Emmanuel Lamacchia, responsabile del programma Model Y.

Durante la chiacchierata si è parlato un po' di tutti i principali aspetti che caratterizzano la nuova Tesla Model Y Juniper (Juniper è in realtà il nome in codice interno con cui è identificato il modello aggiornato), a partire dalla scelta di rimuovere il logo Tesla, la classica "T", dal corpo vettura, fino alle nuove colorazioni per la carrozzeria.

Fra le novità menzionate da Di Giusto e Lamacchia c'è stato un accenno alla scelta di rimettere la leva degli indicatori di direzione che era stata in precedenza rimossa in favore dei pulsanti, comunque disponibili anche sulla versione aggiornata. Secondo i due dipendenti, la marcia indietro di Tesla è avvenuta in seguito alle richieste di un buon numero di clienti, che hanno dimostrato di preferire la classica leva a soluzioni alternative ritenute evidentemente poco pratiche.

NUOVI MATERIALI PER MIGLIORARE IL COMFORT

Si è appreso poi che i sedili posteriori elettrici della Tesla Model Y Juniper utilizzano un meccanismo progettato internamente da Tesla, mentre sul fronte del comfort di bordo è stata sottolineata l'aggiunta di portabicchieri in moquette, di specifiche finiture e di nuovi rivestimenti con l'obiettivo di attutire il rumore che arriva nell'abitacolo e rendere così più silenziosa la marcia del veicolo. In questo contesto si inserisce anche l'aggiunta dei vetri posteriori stratificati.

Un accenno è andato poi al tetto in vetro della Tesla Model Y restyling, che adesso vanta un doppio rivestimento metallico con due strati d'argento che consente anche in questo caso di migliorare l'insonorizzazione, oltre ad isolare meglio l'abitacolo sotto l'aspetto termico. 

Sul fronte efficienza, a Palo Alto hanno esaminato poi l'illuminazione interna e quella della console centrale per capire dove avrebbero potuto ottimizzare il consumo di energia. I progettisti si sono concentrati però anche sull'impianto frenante, scegliendo soluzioni che riducono la resistenza delle pinze freno per contenere il dispendio energetico.

PIÙ EFFICIENZA, MAGGIORE AUTONOMIA

Grande attenzione è stata posta anche all'impianto di climatizzazione, le cui ventole funzionano adesso ad una velocità inferiore e contribuiscono quindi ad aumentare l'efficienza complessiva. In questo modo, hanno spiegato Di Giusto e Lamacchia, si è andata ad aumentare l'autonomia di un valore stimato del 2,8% rispetto alla precedente Model Y.

Oltre alla chiusura di portiere e bagagliaio migliorata e resa più fluida, i tecnici Tesla hanno modificato infine i sensori di bordo del SUV elettrico, rendendoli adesso in grado di rilevare la presenza di essere umani all'interno dell'abitacolo tramite i loro battiti cardiaci e la respirazione. Tutto questo viene proposto dalla Tesla sulla nuova Model Y Juniper Launch Series Long Range, l'unico allestimento al momento disponibile (ma in seguito arriveranno altre varianti) che in Italia parte dal prezzo di 60.990 euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento