Cerca

Tesla Cybercab, collaudi in corso sulle strade della Gigafactory del Texas

Per poter portare su strada il robotaxi serviranno permessi, autorizzazioni e un nuovo passo avanti della Full Self Driving

Tesla Cybercab, collaudi in corso sulle strade della Gigafactory del Texas
Vai ai commenti 4
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 12 nov 2024

Elon Musk crede molto nel progetto del Tesla Cybercab, il suo robotaxi che punta a lanciare sul mercato nel giro di pochi anni sebbene le sfide da superare, anche normative, siano parecchie. Lo sviluppo sta andando avanti e un prototipo è stato intercettato sulle strade della Gigafactory in Texas, uno dei pochi luoghi dove la casa automobilistica può collaudare liberamente il robotaxi.

Quando Tesla ha presentato il Cybercab il mese scorso, lo ha fatto negli studi della Warner Bros per mostrare il funzionamento di una flotta di robotaxi all'interno di una città. Proprio per questo, l'ambiente era stato allestito per simulare i quartieri di una città ma di fatto si trattava di strade private.

La casa automobilistica non ha ancora richiesto i permessi per testare le funzionalità di guida autonoma senza conducente a bordo. Al momento, sulle sue vetture propone la Full Self Driving supervised che prevede che il conducente sia sempre responsabile alla guida.

In queste condizioni, Tesla è in grado di testare il suo sistema sulla sua attuale gamma di veicoli e sulle strade aperte al traffico ma il Cybercab è diverso perché non dispone di volante e di pedali. Ecco perché per testare il suo robotaxi, Tesla ha scelto la sua fabbrica in Texas visto che alcune delle sue strade sono private. Inoltre, va detto che le normative sulla sperimentazione dei veicoli a guida autonoma in Texas sono più flessibili di quelle della California.

LO SVILUPPO DELLA FULL SELF DRIVING

Per permettere al Tesla Cybercab di poter davvero scendere su strada, Tesla dovrà portare ad un nuovo livello la sua Full Self Driving, arrivando ad offrirla in versione "unsupervised", cioè senza che il conducente debba rimanere concentrato sulla guida. Elon Musk è convinto di poterla iniziare a proporre sulle sue auto già nel corso del prossimo anno, passo importante per poter poi iniziare a commercializzare il robotaxi, almeno nei Paesi dove le normative lo consentiranno.

Ovviamente questa è l'aspirazione di Tesla e sappiamo bene che quando si tratta di tempistiche, il tutto va sempre preso con le dovute cautele. Con l'elezione di Trump il progetto del robotaxi potrebbe anche subire un'accelerazione visto che Musk potrebbe "spingere" per alcuni cambiamenti normativi dedicati alle auto a guida autonoma.

Vedremo quello che succederà ma sicuramente il 2025 sarà molto importante per i progetti di Tesla sul Cybercab e i servizi di robotaxi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento