Cerca

DHL testa il Tesla Semi: superati i 4000 km in due settimane

Efficienza record per il camion elettrico: il Tesla Semi supera le aspettative di DHL

DHL testa il Tesla Semi: superati i 4000 km in due settimane
Vai ai commenti 96
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 14 ott 2024

DHL ha recentemente concluso un test sul campo di due settimane con il Tesla Semi, il camion elettrico pesante e da trasporto dell'azienda di Elon Musk, riportando risultati che hanno superato notevolmente le aspettative iniziali. Secondo quanto pubblicato sul sito web di DHL, il Semi ha percorso oltre 4.000 chilometri sulle rotte operative standard dell'azienda, con base a Livermore, California. Un aspetto particolarmente interessante della prova è stato un viaggio di oltre 600 chilometri effettuato con il veicolo a pieno carico, trasportando un peso lordo combinato di oltre 34.000 kg. Questo test ha dimostrato la capacità del Semi di gestire "carichi tipici di DHL su lunghe distanze con una sola ricarica".

I dati sull'efficienza energetica hanno sorpreso positivamente: per più del 50% del tempo di guida, viaggiando a velocità superiori agli 80 km/h, il Semi ha registrato un consumo medio di 1,72 kWh per miglio (circa 1,6 km). Questi valori superano sia le aspettative di DHL che le specifiche dichiarate da Tesla stessa, che sul proprio sito web indica un consumo "inferiore a 2 kWh" per miglio.

DATI INCORAGGIANTI

Tesla afferma che il Semi, dotato di un pacco batterie da circa 900 kWh, può offrire un'autonomia di 400 o 800 km a pieno carico, a seconda della versione. In seguito a questi risultati, DHL sta valutando l'integrazione dei Semi nella propria flotta, in vista dell'inizio della produzione in serie prevista per il 2026 presso la Gigafactory Nevada di Tesla. La sperimentazione di DHL si aggiunge a una serie di test condotti da altre aziende. PepsiCo, prima ad avere accesso ai Semi, sta già utilizzando questi veicoli in California, riportando anch'essa dati incoraggianti sull'efficienza.

Durante una recente conferenza sul trasporto a Monaco di Baviera, Dan Priestley, responsabile dell'ingegneria del Tesla Semi, ha fornito ulteriori dettagli sulle prestazioni della flotta pilota. Tra i dati più rilevanti, spicca un tasso di operatività del 95%, che include sia la manutenzione programmata che quella non programmata. Priestley ha inoltre rivelato che la flotta pilota ha già accumulato oltre 7,48 milioni di chilometri, con un singolo veicolo che ha superato i 400.000 km in soli 18 mesi di servizio.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento