Tesla, Full Self Driving in Europa e in Cina nel Q1 2025. Ce la farà davvero?
Tutto dipenderà dalle autorizzazioni normative ma se arriveranno tra alcuni mesi i clienti europei potranno disporre della FSD

Da tempo si parla della possibilità che Tesla possa introdurre la Full Self Driving anche in Europa. Elon Musk ha fatto più volte alcune promesse ma, al momento, non c'è nulla di concreto. Sappiamo pure che ci sono alcune auto di test in Europa che stanno testando questa tecnologia ma, al momento, il problema maggiore è la normativa che nel Vecchio Continente è molto più stringente che negli Stati Uniti.
Per la Cina, invece, lo scenario è più favorevole. Già da un po' sappiamo che Tesla sta lavorando per rendere disponibile la FSD sulle sue vetture. Proprio per questo, ha stretto una specifica partnership con Baidu.
L'accordo con il colosso cinese di internet ha permesso a Tesla di poter accedere ai dati di navigazione necessari per poter offrire la FSD all'interno del Paese, passo fondamentale per poter avere il via libera definitivo da parte delle autorità.
Adesso, però, ci sono alcune novità interessanti sul processo di sviluppo della FSD che riguardano anche sia l'Europa e sia la Cina. Tesla, infatti, attraverso X (ex Twitter), ha condiviso la roadmap delle prossime novità della Full Self Driving.
DAVVERO IN EUROPA ED IN CINA NEL 2025?
La roadmap condivisa è interessante perché Tesla fa sapere di aver intenzione di introdurre la FSD in Europa e in Cina nel Q1 del 2025. Dunque, entro i primi 3 mesi del prossimo anno, la Full Self Driving dovrebbe essere resa disponibile anche ai clienti di questi Paesi.
Due to popular demand, Tesla AI team release roadmap:
September 2024
– v12.5.2 with ~3x improved miles between necessary interventions
– v12.5.2 on AI3 computer (unified models for AI3 and AI4)
– Actually Smart Summon
– Cybertruck Autopark 📐
– Eye-tracking with sunglasses 🕶️
-…— Tesla AI (@Tesla_AI) September 5, 2024
Davvero Tesla rispetterà questa tempistica? Tutto dipenderà dalle autorizzazioni. Infatti, tra parentesi, possiamo leggere "pending regulatory approval". Insomma, se le autorizzazioni non arriveranno, il debutto slitterà più avanti. In ogni caso, si tratta di una novità importante perché dimostra come Tesla intenda introdurre la FSD non solo in Cina ma pure nel Vecchio Continente in tempi ristretti.
Da evidenziare anche che a settembre è previsto il rilascio della FSD per il Tesla Cybertruck, mentre ad ottobre dovrebbe essere rilasciata la versione 13 della FSD. Insomma, diverse novità in arrivo. Non rimane che capire se le tempistiche saranno rispettate visto che sappiamo che le date condivise dall'azienda di Elon Musk vanno sempre prese con le dovute cautele.