Elon Musk, dall'assemblea degli azionisti via libera al maxi compenso miliardario
Il maxi compenso era stato blocco da un Giudice che adesso potrebbe rivedere la sua decisone

Non è servito attendere il risultato ufficiale dell'assemblea degli azionisti, Elon Musk, attraverso il suo account su X (ex Twitter), ha infatti anticipato l'andamento del voto sul suo maxi compenso miliardario. Gli azionisti hanno dato quindi il via libera a questo pacchetto retributivo molto controverso di cui abbiamo già parlato in passato. Non sappiamo ancora le precise percentuali del voto, i numeri dovrebbero essere comunicati nei prossimi giorni.
L'approvazione può essere vista anche come una sorta di voto di fiducia sulla politica di Elon Musk che può godere sul sostegno di un'ampia base di piccoli investitori. La proposta del maxi compenso è infatti passata nonostante il parere negativo di alcuni grandi investitori istituzionali.
LA BATTAGLIA LEGALE
Il via libera degli azionisti non significa automaticamente che Elon Musk possa mettere le mani su questo maxi compenso inizialmente valutato in 56 miliardi di dollari, mentre oggi ne varrebbe circa 45 miliardi a causa del calo del valore delle azioni della società.
Il pacchetto (costituito da stock option) era stato originariamente approvato nel 2018 dall'assemblea degli azionisti ma poi era stato bloccato da un giudice del Delaware a gennaio dopo un ricorso portato avanti da alcuni investitori molto critici sull'operato di Musk. Pacchetto che era stato ritenuto uno spreco di risorse aziendali e un arricchimento ingiusto e sproporzionato. Il giudice aveva definito la scelta del pacchetto come “profondamente viziata” da un board in mano a stretti alleati di Elon Musk, e che aveva esercitato indebita influenza sulle procedure di approvazione.
Based on the chart below, 70.5% of all outstanding Tesla shares participated in the Texas vote. $400B worth of Tesla shares. That's gotta be a new record for voter turnout for Tesla. https://t.co/yUq8Z2o9xu pic.twitter.com/rNFCSCDzyU
— Sawyer Merritt (@SawyerMerritt) June 13, 2024
Il voto ovviamente non prevale sulla sentenza della Corte ma potrebbe dare più forza alla battaglia che Elon Musk sta portando avanti per ottenere lo sblocco del pacchetto. Il voto di conferma, infatti, potrebbe spingere la Corte a riconsiderare la sua posizione. Ne capiremo di più da questo punto di vista nel corso delle prossime settimane.
Intanto, Elon Musk ha incassato un'importante vittoria personale. Negli ultimi tempi, l'azienda aveva portato avanti un'aggressiva campagna per spingere gli azionisti a dare il loro voto positivo. Inoltre, lo stesso Musk aveva più volte sottolineato che se non avesse aumentato il suo peso all'interno dell'azienda avrebbe portato al di fuori dell'azienda i prodotti legati all'intelligenza artificiale e alla robotica.
Gli azionisti hanno anche approvato la proposta di trasferire la sede legale della società in Texas. Hanno anche dato parere positivo ad altre proposte, inclusa la rielezione di due membri del consiglio: il fratello di Musk, Kimbal Musk, e James Murdoch, figlio del magnate dei media Rupert Murdoch.