Cerca

Tesla costruirà in Cina una nuova Megafactory per i Megapack

L'impianto entrerà in funzione nel 2025 e arriverà a produrre circa 10.000 Megapack all’anno

Tesla costruirà in Cina una nuova Megafactory per i Megapack
Vai ai commenti 17
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 24 mag 2024

Tesla ha dato ufficialmente il via alla costruzione della nuova Megafactory a Shanghai, in Cina. La Megafactory di Lathrop, in California, è stata la prima fabbrica di Tesla dedicata alla produzione dei Megapack, precedentemente costruiti presso la Gigafactory del Nevada.

All'inizio dello scorso anno, Tesla aveva annunciato un piano per realizzare una Megafactory in Cina attraverso un accordo con le autorità di Lingang di Shanghai. L'obiettivo iniziale era quello di iniziare la costruzione dell'impianto nella seconda metà del 2023 per poi avviare la produzione dei Megapack nel secondo trimestre del 2024. Progetto che, a quanto pare, ha subito alcuni ritardi. Infatti, annunciando il via della costruzione della Megafactory, l'azienda americana ha fatto sapere che, adesso, l'obiettivo è quello di avviare la produzione nel primo trimestre del 2025.

MEGAPACK

Come per la Megafactory in California, Tesla punta a fare in modo che la Megafactory di Shanghai arrivi a produrre circa 10.000 Megapack all’anno, ovvero circa 40 GWh di capacità di accumulo di energia. 

I Megapack sono il prodotto di punta di Tesla per l'accumulo dell'energia. Si tratta di dispositivi pensati per i distributori di energia elettrica e per progetti commerciali di grandi dimensioni. Ciascuna unità è in grado di immagazzinare oltre 3,9 MWh di energia, sufficiente per alimentare in media 3.600 abitazioni per un'ora. Si tratta sostanzialmente di grandi batterie che servono per bilanciare il flusso di energia rinnovabile verso la rete, accumulando e scaricando energia.

Tom Zhu, vicepresidente senior di Tesla, ha evidenziato che la nuova Megafactory di Shanghai andrà a rivestire un ruolo di primaria importanza nella transizione mondiale verso l’utilizzo di energia pulita.

Il nuovo impianto rappresenta anche il più recente investimento di alto profilo del produttore di veicoli elettrici in Cina da quando l'azienda è entrata in questo Paese.

Oltre ad aumentare la produzione totale di grandi batterie per l'accumulo dell’energia, il nuovo hub di produzione aiuterà anche Tesla a ridurre i costi di logistica visto che potrà spedire i suoi prodotti per i clienti dell'area Asia-Pacifico direttamente da questo sito e non dalla fabbrica americana.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento