Cerca

Tesla, capacità produttiva delle Gigafactory oltre quota 2,3 milioni di auto

Nel 2024, Tesla potrebbe arrivare a produrre a a vendere oltre 2 milioni di auto elettriche

Tesla, capacità produttiva delle Gigafactory oltre quota 2,3 milioni di auto
Vai ai commenti 72
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 30 gen 2024

Tesla ha chiuso il 2023 con un record di vendite. Come sappiamo, la casa automobilistica americana ha consegnato oltre 1,8 milioni di auto elettriche, pari ad una crescita del 38% rispetto all'anno precedente. In particolare, nel corso dell'anno sono state consegnate oltre 1,2 milioni di unità della Model Y che è diventata l'auto in assoluto più venduta al mondo nel corso del 2023.

Secondo l'ultimo rapporto finanziario dell'azienda di Elon Musk, la capacità di produzione delle fabbriche di Tesla è arrivata complessivamente a quota 2.350.000 auto. Capacità che dovrebbe crescere ulteriormente nel corso dell'anno per consentire alla casa automobilistica di poter incrementare le sue vendite nei mercati in cui è presente.

Andiamo quindi a vedere più nel dettaglio i numeri delle singole Gigafactory su cui oggi Tesla può contare per la produzione delle sue vetture.

LE GIGAFACTORY DI TESLA

Partiamo dalla Gigafactory di Freemont in California. Stando a quanto racconta Tesla, la capacità produttiva ha raggiunto quota 650 mila auto all'anno. In particolare, 100 mila Model S/X e 550 mila Model 3/Y. Nel corso del 2023, da questa fabbrica sono state prodotte oltre 560 mila auto, un record per questo stabilimento.

La Gigafactory di Shanghai è la più importante per l'azienda di Elon Musk. Qui vengono prodotte le Model 3/Y non solo per il mercato della Cina. Infatti, questo stabilimento è anche un importante hub per le esportazioni. Attualmente, la capacità produttiva è arrivata a quota 950 mila vetture all'anno e continuerà a crescere in futuro.

Passiamo poi alla Gigafactory di Berlino, in Europa, dove oggi si produce la Model Y. In questo stabilimento, la capacità produttiva è arrivata a quota 375 mila vetture all'anno ed è previsto che continuerà a crescere nel corso del 2024.

Nella Gigafactory del Texas è iniziata la produzione del Cybertruck, il pickup elettrico di Tesla. L'azienda dichiara una capacità di 125 mila unità all'anno. In questa fabbrica, la casa automobilistica costruisce anche la Model Y. Al riguardo, la capacità produttiva è ad oggi di 250 mila SUV elettrici. Questa Gigafactory sarà molto importante per il futuro dell'azienda. Se non ci saranno ritardi sulla tabella di marcia, nella seconda metà del 2025 inizierà la produzione di un nuovo modello dotato di una piattaforma di nuova generazione. In Texas, ricordiamo, si producono anche le celle 4680.

Per quanto riguarda la Gigafactory del Nevada, Tesla produce il suo camion elettrico Tesla Semi. In questo caso, l'azienda continua a sottolineare che la produzione è ancora in una fase pilota, senza indicare una capacità. In Nevada, inoltre, si producono le celle 2170 grazie ad una partnership con Panasonic. Parlando delle batterie, l'impianto sarà ampliato per aumentarne la produzione. Inoltre, anche qui saranno realizzate in futuro le celle 4680.

LA GIGAFACTORY DEL MESSICO

E guardando al futuro, Tesla ha già fatto sapere che costruirà una nuova Gigafactory in Messico e precisamente nel comune di Santa Catarina vicino a Monterrey. I lavori dovrebbero cominciare nel 2024 con la produzione che dovrebbe iniziare nel corso del 2025. Anche in questo sito, dovrebbe essere prodotto il modello dotato della nuova piattaforma. Il nuovo stabilimento sarà quindi molto importante per i piani di espansione dell'azienda di Elon Musk nel corso dei prossimi anni.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento