Tesla Model S, oltre 1.200 km di autonomia grazie alla batteria sperimentale
Grazie ad una batteria sperimentale, la percorrenza cresce notevolmente.

Le persone indicano nell'autonomia una delle maggiori criticità delle auto elettriche e uno dei maggiori ostacoli per la loro adozione. Le case automobilistiche e le aziende che si occupano di batterie stanno lavorando per fare in modo che le vetture possano disporre di percorrenze maggiori.
Our Next Energy (ONE) è un'azienda americana che si occupa dello sviluppo delle batterie che punta a voler rendere solo un lontano ricordo l'ansia da autonomia per le vetture elettriche. Per dimostrare la bontà del suo lavoro che sta portando avanti, questa società ha preso una Tesla Model S ed ha installato una batteria sperimentale chiamata Gemini 001.
https://youtu.be/fWj2YCdoc9A
Secondo quanto raccontato, si tratta di un accumulatore con una capacità di ben 203,7 kWh e una densità energetica di 416 Wh/l (contro i circa 245 Wh/l del pacco batteria originale). Le celle dispongono di un catodo nichel-cobalto-manganese e un anodo di grafite. Il nuovo accumulatore ha aggiunto circa 331 kg al peso della Model S, quasi raddoppiando, però, la quantità di energia a disposizione.
Tale batteria ha permesso alla berlina elettrica dell'azienda di Elon Musk di percorrere un viaggio di 752 miglia (circa 1.210 km) ad una velocità media di 55 miglia orarie (circa 88 km/h) sulle strade del Michigan. Un risultato certificato anche da terze parti. Con l'autonomia delle elettriche delle auto odierne che può calare sensibilmente in base a diversi fattori come la guida autostradale o il freddo, l'azienda americana intende proporre batterie che offrano una lunga percorrenza e che quindi non costringano i possessori di un'auto elettrica a dover ricaricare frequentemente la loro vettura.
L'azienda punta a voler mostrare un prototipo della sua batteria Gemini pronto per la produzione di serie nel 2023. Prima di allora, questa società americana conta di utilizzare una diversa chimica eliminando nichel e cobalto. Inoltre, punterà a migliorare ulteriormente la densità energetica per arrivare a 450 Wh/l. Un prodotto sicuramente interessante con un valore di densità energetica davvero molto alto.
Tuttavia, nulla è stato detto sulla longevità di questa batteria. Inoltre, un accumulatore con una capacità così elevata andrebbe a costare molto, facendo alzare i prezzi dei veicoli elettrici. Vedremo nel corso del tempo come evolverà questo progetto.