Tesla, stop all'uso dei videogiochi con l'auto in movimento
Il costruttore impedirà ai clienti di poter usare i videogiochi con l'auto in movimento.

Tesla ha deciso di eliminare la possibilità di poter avviare alcuni dei videogiochi presenti sull'infotainment mentre l'auto è in movimento. Come sappiamo, la National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) in data 21 dicembre 2021 ha formalmente avviato un'indagine sulla funzione chiamata "Passenger Play" che permette, appunto, di avviare una serie di giochi (tre nello specifico) anche se le Tesla non sono parcheggiate.
Si tratta di una funzione giudicata potenzialmente pericolosa visto che può causare distrazioni alla guida con tutte le conseguenze del caso. Sebbene sullo schermo appaia il messaggio "Solo un passeggero può giocare con Tesla Arcade mentre il veicolo è in movimento. Controllare le nome vigenti prima di giocare", questa verifica certamente non basta e non è certo un deterrente sufficiente ad evitare che qualche conducente sconsiderato provi a giocare durante la guida, magare inserendo l'Autopilot.
A seguito dell'avvio dell'indagine ufficiale, Tesla ha quindi deciso di bloccare la funzione "Passenger Play". La National Highway Traffic Safety Administration afferma che la società invierà un aggiornamento OTA che bloccherà questa funzione. Questo significa che tutti i videogiochi che sono presenti all'interno del sistema infotainment delle vetture del costruttore americano potranno essere avviati solamente quando le auto sono parcheggiate.
Al momento, però, non è dato di sapere quando questo update del software delle vetture sarà distribuito. Vista la "pressione" esercitata dalla NHTSA, si può pensare che l'aggiornamento possa arrivare in tempi rapidi. Sarà, adesso, interessante scoprire l'evoluzione dell'indagine a seguito di questa decisione da parte di Tesla. La NHTSA ha detto che comunque andrà avanti con la sua indagine.
Il blocco della funzione "Passenger Play" è sicuramente una buona notizia sul fronte della sicurezza. La distrazione alla guida, ricordiamo, è una delle principali cause di incidenti stradali.