Cerca

Tesla si prepara al lancio del nuovo Autopilot: addio al radar

Tesla ha iniziato a modificare il suo sito web per riflettere i cambiamenti in arrivo del suo sistema Autopilot che abbandonerà l'utilizzo del radar.

Tesla si prepara al lancio del nuovo Autopilot: addio al radar
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 25 mag 2021

Tesla ha iniziato a modificare il suo sito web per prepararsi alle novità che introdurrà con il suo nuovo Autopilot. A metà maggio, Elon Musk aveva affermato che per il mercato americano la nuova Full Self Driving (ancora in beta comunque) sarebbe stata resa disponibile entro poche settimane, il tempo necessario per risolvere gli ultimi problemi. Andando adesso a guardare sul sito web americano di Tesla, si può trovare un'importante novità.

ADDIO AL RADAR

Scorrendo la pagina in cui si trovano le informazioni di ogni modello, si arriva ad un punto in cui Tesla specifica il numero di sensori presenti per il sistema Autopilot. Nello specifico, come si può ancora leggere sul sito italiano, le auto dispongono di 12 sensori ad ultrasuoni, di telecamere posteriori, laterali e anteriori che offrono una visione a 360 gradi (8 in totale) e di un radar anteriore con un raggio d'azione di 160 metri.

Solo sul sito americano, per il momento, il radar è stato rimosso. Al suo posto troviamo un riferimento ai 250 metri di raggio d'azione del sistema di "visual processing". In passato, Elon Musk aveva raccontato che per il nuovo Full Self Driving, Tesla avrebbe abbandonato l'utilizzo del radar per far affidamento solo sulle telecamere (che "vedono" sino a 250 metri). Una soluzione chiamata da Musk "Pure Vision". Sfruttando le reti neurali, l'auto è in grado di capire "cosa sta vedendo".

Si tratta di una scelta che secondo il CEO di Tesla dovrebbe permettere di migliorare la precisione del sistema Full Self Driving, soprattutto in situazioni complesse. Indipendentemente dai motivi tecnici, l'aspetto interessante è che Tesla ha iniziato ad aggiornare il suo sito web ufficiale per riflettere le novità che presto introdurrà sulle sue auto. E il radar che fine farà? Pare che non sarà utilizzato nemmeno come sistema di backup e che alla fine sarà addirittura rimosso dai nuovi modelli.

A questo punto non rimane che attendere comunicazioni da parte della società americana sul lancio della nuova Full Self Driving che si potrà avere anche attraverso un abbonamento su base mensile. Da tempo, infatti, si aspetta il lancio di questa novità che permetterà a chi non intende spendere i soldi per la Full Self Driving di poter accedere alle sue funzioni solo per un determinato periodo. I costi non sono ancora stati comunicati.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento