Cerca

Tesla: nuovi ritocchi al listino di Model 3 e Model S

Tesla ha ritoccato ulteriormente i prezzi delle sue Model S e Model 3; rincaro importante per la Model S Plaid+.

Tesla: nuovi ritocchi al listino di Model 3 e Model S
Vai ai commenti 71
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 11 mar 2021

Tesla è tornata in questi giorni a ritoccare i listini delle sue auto elettriche. Nel caso specifico c'è stato un leggero aggiustamento verso l'alto dei prezzi della Model 3 e un importante rincaro per la Model S Plaid+. Verso la fine del mese di gennaio, la casa automobilistica aveva dato una bella sforbiciata al listino della Model 3. Con questa mossa, tutte le versioni proposte, compresa la Performance, risultavano compatibili con gli incentivi statali.

Il nuovo ritocco per la Model 3 è stato contenuto, parliamo di 500 euro in più e non riguarda la Performance. I nuovi prezzi sono, dunque, i seguenti:

  • Tesla Model 3 Standard Range Plus: 48.490 euro
  • Tesla Model 3 Long Range: 54.490 euro
  • Tesla Model 3 Performance: 60.990 euro

Per quanto riguarda, invece, la nuova Model S, la variazione di costo ha riguardato, come accennato all'inizio, la versione più sportiva, la Plaid+. In questo caso, l'aumento è stato di ben 10.000 euro. Il nuovo schema dei prezzi dell'ammiraglia elettrica di Elon Musk è questo:

  • Tesla Model S Long Range: 89.990 euro
  • Tesla Model S Plaid: 119.990 euro
  • Tesla Model S Plaid+: 150.990 euro

I SUV elettrici del costruttore americano, non sono stati interessati da questo adeguamento. I listini della Model X e della Model Y non sono stati toccati. Rispetto alle altre case automobilistiche, Tesla ha la tendenza di rivedere molte volte nel corso dell'anno i costi delle sue vetture. Normalmente, i costruttori "tradizionali" hanno la tendenza di modificare il prezzo delle loro auto una tantum, una volta all'anno se va bene. Un listino quasi immutabile ma fortemente distaccato dalla realtà.

Tesla invece, no, aggiorna in maniera molto più dinamica i suoi prezzi. Vero è che in passato questa tendenza ha fatto molto discutere, soprattutto in occasione di importanti sforbiciate ai costi delle vetture, ma è altrettanto vero che in questo modo può adeguarsi più velocemente alle esigenze del mercato, magari per rendere compatibili i suoi modelli con gli incentivi. Una scelta che permette di applicare più facilmente anche precise strategie aziendali.

VIDEO

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento