Cerca

Tesla domina il mercato elettriche negli USA ed espande la Gigafactory 1

Il grosso del successo è dovuto alla Model 3: è quasi un'auto elettrica su due venduta in USA.

Tesla domina il mercato elettriche negli USA ed espande la Gigafactory 1
Vai ai commenti 56
Francesco Rizzà
Francesco Rizzà
Pubblicato il 20 ago 2020

Tesla continua a essere la regina della mobilità elettrica: secondo una recente statistica di Buy Shares, negli Stati Uniti rappresenta addirittura oltre l'80% delle quote di mercato. I dati riguardano i primi sei mesi dell'anno: nel complesso i veicoli 100% elettrici venduti sono stati 87.398, e 71.375 di questi avevano lo stemma a T dell'azienda di Musk sul cofano. Il modello più venduto in assoluto è stato, senza sorprese, il più economico, ovvero la Model 3, seguita a grande distanza dalla Model Y e poi dalla Model X. Non riesce l'impresa del poker S3XY, perché in quarta posizione troviamo la Chevrolet Bolt; solo dopo si trova la S.

 

!function(e,i,n,s){var t=”InfogramEmbeds”,d=e.getElementsByTagName(“script”)[0];if(window[t]&&window[t].initialized)window[t].process&&window[t].process();else if(!e.getElementById(n)){var o=e.createElement(“script”);o.async=1,o.id=n,o.src=”https://e.infogram.com/js/dist/embed-loader-min.js”,d.parentNode.insertBefore(o,d)}}(document,0,”infogram-async”);

Con oltre 38.000 unità vendute, possiamo dire che quasi un'auto elettrica su due venduta in America è una Model 3. La S è stata ormai marginalizzata – pare che le berline siano preferite da chi non vuole spendere troppo, mentre chi non ha problemi di budget preferisce puntare sul SUV Model X.

Tesla distacca anche tutti i concorrenti per valore di mercato: i dati aggiornati al 19 agosto osservano una capitalizzazione di 350 miliardi di dollari. Toyota è seconda con appena 189,29 miliardi, VW chiude il podio con 89,93. Altrimenti detta: Tesla da sola vale più di Toyota e di Volkswagen (tutto il marchio VAG, beninteso) messe insieme.

 

!function(e,i,n,s){var t=”InfogramEmbeds”,d=e.getElementsByTagName(“script”)[0];if(window[t]&&window[t].initialized)window[t].process&&window[t].process();else if(!e.getElementById(n)){var o=e.createElement(“script”);o.async=1,o.id=n,o.src=”https://e.infogram.com/js/dist/embed-loader-min.js”,d.parentNode.insertBefore(o,d)}}(document,0,”infogram-async”);

E naturalmente Tesla non ha nessuna intenzione di fermarsi: anzi, pensa a come espandersi ulteriormente. Nelle scorse ore il Nikkei ha detto che Panasonic ha investito altri 100 milioni di dollari nella realizzazione di una nuova linea produttiva nella Gigafactory 1, che è quella che si trova nel Nevada e vanta già ben 13 linee di produzione.

Nel complesso la produzione incrementerà del 10% circa, portandosi a 39 GWh l'anno. Si tratta della prima espansione della Gigafactory da quando è stata inaugurata, nel 2017. Contestualmente arriverà anche un piccolo ma tangibile miglioramento della capacità di tutte le batterie prodotte dalla fabbrica, quantificabile in un +5% circa.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento