Tesla entra nel mercato europeo dell'energia con Autobidder
Tesla entra ufficialmente con la sua piattaforma Autobidder all'interno del mercato europeo dell'energia.

Tesla entra ufficialmente nel mercato europeo dell'energia. Che la società di Elon Musk stesse progettando qualcosa di importante in questo campo era noto da tempo visto che aveva fatto richiesta presso il regolatore dell'energia inglese Ofgem per diventare un fornitore di energia nel Regno Unito. Adesso, la società americana ha ottenuto il via libera a poter operare all'interno del Vecchio Continente essendo stata accolta all'interno dell'European Power Exchange, una sorta di "borsa dell'energia" che opera in Germania, Francia, Regno Unito, Paesi Bassi, Belgio, Austria, Svizzera e Lussemburgo.
Tesla, dunque, potrà adesso portare la sua piattaforma Autobidder in Europa grazie alla quale i clienti della società americana potranno vendere e quindi monetizzare, l'energia prodotta attraverso, per esempio, i pannelli solari, e conservata all'interno dei Powerpack, Powerwall e Megapack. Chiunque, dunque, dal semplice cittadino alla grande industria potrà rivedere più facilmente l'energia.
Attualmente, la piattaforma Autobidder è già presente in Australia ed in America. Questa importante novità sembra una chiara mossa per ampliare le attività di Tesla Energy. Da anni la società americana sta vendendo i suoi sistemi di accumulo in Europa e, adesso, sembra voler offrire ai suoi clienti un modo per monetizzare i loro investimenti. Un progetto che potrebbe avere delle importanti evoluzioni nel futuro. Tesla potrebbe proporsi sul mercato come un vero e proprio fornitore, contando sulla sua ampia rete di clienti che cedono l'energia prodotta.