Cerca

Tesla Model S supera le 400 miglia di autonomia

Tesla ha aggiornato i dati di autonomia della Model S certificati dall'EPA; la berlina elettrica può percorrere, adesso, sino a 402 miglia.

Tesla Model S supera le 400 miglia di autonomia
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 16 giu 2020

L'autonomia è un dato importante quando si discute di auto elettriche. Tesla ha sempre lavorato per fare in modo che i suoi clienti potessero viaggiare senza problemi e con livelli di percorrenza simili a quelli delle auto con motore endotermico. A gennaio, Elon Musk aveva promesso che la Tesla Model S sarebbe arrivata a disporre di 400 miglia di autonomia. Quel momento è arrivato.

Il marchio americano ha annunciato che il suo modello di punta è in grado di offrire 402 miglia di autonomia (circa 647 Km) secondo il rigoroso ciclo di omologazione EPA. A febbraio, il costruttore aveva lanciato la nuova versione "Long Range Plus" della sua auto con un livello di percorrenza sino a 390 miglia, dunque molto vicino all'obiettivo delle 400 miglia.

In realtà, Elon Musk aveva affermato che il traguardo era già stato raggiunto ma che un "errore" durante i test da parte di EPA non aveva permesso di certificarlo. EPA, tuttavia, aveva negato il problema. Poco male, comunque, perché finalmente la Model S ha centrato ufficialmente questo importante risultato.

La cosa più importante da sottolineare è come Tesla sia riuscita a migliorare il livello di autonomia della sua autovettura. Il pacco batteria, infatti, dispone sempre della medesima capacità. Il costruttore americano, invece, ha puntato sull'efficienza. Si tratta di un segnale importante che dimostra che lavorando molto su questo aspetto è possibile migliorare i livelli di percorrenza massima dei veicoli a batteria senza dover sempre incrementare la capacità degli accumulatori.

Per arrivare a tale risultato sulla Model S, Tesla ha lavorato sul peso, sfruttando anche quanto imparato sulle Model 3 e sulle Model Y. Inoltre, sono stati sviluppati nuovi cerchi che riducono la resistenza aerodinamica. Il marchio ha migliorato pure la frenata rigenerativa e soprattutto ha ottimizzato l'efficienza del powertrain.

Tutte ottimizzazioni che hanno permesso all'auto elettrica di progredire in maniera importante per quanto riguarda l'autonomia.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento