Cerca

Tesla Model 3, bastano 2.000 dollari per farla "sgommare" con Acceleration Boost

Tesla ha reso disponibile l'aggiornamento opzionale "Acceleration Boost" per la Model 3 Long Range che permette di migliorare sensibilmente le sue prestazioni in accelerazione.

Tesla Model 3, bastano 2.000 dollari per farla "sgommare" con Acceleration Boost
Vai ai commenti 186
Redazione
Redazione
Pubblicato il 19 dic 2019

Tesla ha lanciato "Acceleration Boost", un aggiornamento software opzionale per la Model 3 Dual Motor Long Range che permette di migliorare le prestazioni in accelerazione. A chi piace "sgommare" e lasciare tutti dietro al semaforo, Tesla propone una soluzione facile facile per migliorare le prestazioni già notevoli della sua macchina elettrica. Il tutto a patto che non sia un problema mettere mano al portafogli e pagare 2.000 dollari sull'unghia.

Questo, infatti, è il costo per poter guadagnare 5 decimi di secondo nell'accelerazione da 0 a 60 miglia orarie (da 0 a 96 Km/h). Cronometro alla mano, con questo aggiornamento che può essere acquistato anche direttamente dall'app Tesla, bastano 3,9 secondi per raggiungere le 60 miglia orarie (96 Km/h).

Insomma, se il budget non è un problema, Tesla permette di incrementare le prestazioni della sua Model 3 Long Range con un semplice click sullo smartphone. Ovviamente, sarà tutto da valutare l'interesse dei proprietari dell'auto elettrica in questione nell'effettuare questo costoso upgrade. Meno felici di questa novità saranno, invece, i proprietari della versione Performance che vedono assottigliarsi sensibilmente il loro vantaggio in termini di prestazioni pur avendo pagato molto di più in fase di acquisto.

In ogni caso, per Tesla questa novità è anche una bella operazione di marketing. Nessun produttore oggi offre un miglioramento così importante in termini di prestazioni attraverso un semplicissimo aggiornamento software.

Tesla informa che per disporre dell'aggiornamento è necessario avere già installata la versione 2019.40.2 del software dell'auto. Questa novità dimostra ulteriormente i vantaggi di possedere un'auto connessa. Proprio come gli smartphone, i costruttori possono distribuire degli aggiornamenti che possono andare a migliorare radicalmente l'auto, non solo implementando nuove funzioni ma anche incrementando le prestazioni, come ha dimostrato più di una volta sempre Tesla: occhio però ai downgrade, è di questi giorni la notizia che Tesla castrerà via software le prestazioni di Autopilot (ma la colpa non è sua).

Auto che continuano a migliorare e a "rinnovarsi" aggiornamento dopo aggiornamento. Non a caso, la Model 3 piace molto, tanto che in America è entrata nella top 10 delle auto più vendute.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento