Cerca

Tesla Cybertruck: Elon Musk spiega perché si sono rotti i vetri

Le chiacchiere intorno allo spiazzante pickup presentato da Tesla non accennano a diminuire, a distanza di giorni dalla presentazione.

Tesla Cybertruck: Elon Musk spiega perché si sono rotti i vetri
Vai ai commenti
Francesco Rizzà
Francesco Rizzà
Pubblicato il 26 nov 2019

Tesla Cybertruck continua a far molto discutere, a distanza di pochi giorni dalla sua presentazione ufficiale. I preordini sono già alle stelle, ma le chiacchiere in Rete continuano a vertere su due elementi: l'aspetto inusuale del veicolo e la gaffe in fase di presentazione, in cui entrambi i finestrini hanno fallito il test di resistenza (leggasi: una sfera d'acciaio scagliata con forza nella loro direzione) in diretta organizzato da Elon Musk e soci. Proprio il fondatore e capo supremo di Tesla ha qualcosa da dire su entrambe le cose – e non solo.

CYBERTRUCK HA L’ASPETTO CHE HA PER ESIGENZE TECNICHE

Musk ha offerto, su Twitter, qualche informazione in più sul peculiare aspetto del primo pick-up elettrico della sua Tesla, che con le sue forme semplici e lineari ha scatenato la fantasia di tutti i creatori di meme del Web (ma ha registrato anche un apprezzamento entusiastico dall'art director di Blade Runner).

Salta fuori che non è una scelta deliberata, ma una necessità dovuta al materiale con cui è realizzata la scocca. L'acciaio inossidabile 30X è lavorato a freddo, e sostanzialmente non esistono macchinari in grado di conferirgli forme curve complesse come quelle che siamo abituati a vedere nelle auto attuali. Le varie parti devono essere tagliate con dei laser. Il lato positivo è che resiste alle mazzate (inteso in senso letterale, "colpi dati con la mazza"). Sarà proprio divertente vedere i crash test di questo bestione.

PERCHÉ I VETRI SI SONO ROTTI

Poco dopo la presentazione, Musk ha condiviso un video dietro le quinte in cui lo stesso test conclusosi male sul palco era stato superato con successo. Alcuni hanno osservato, tuttavia, che in quel caso il vetro non era fissato altrettanto saldamente al resto della scocca: aveva spazio a sufficienza per vibrare, scaricando così l'energia cinetica senza creparsi. Musk, in aggiunta, ha confermato la teoria di un altro utente secondo cui le mazzate date alla portiera subito prima avevano già compromesso l'integrità della base del vetro, e che la sfera d'acciaio ha dato il colpo finale. Sarebbe stato meglio invertire l'ordine delle due dimostrazioni.

IL COPRI CASSONE PUÒ ESSERE UN PANNELLO SOLARE

I fortunati che hanno partecipato all'evento hanno avuto l'opportunità di passare un po' di tempo con il pickup – alcuni di questi hanno addirittura potuto farci un giro (la versione dual motor, però, che è quella intermedia). Tra i dettagli secondari è emerso che il copri cassone è sostanzialmente una serranda azionata elettricamente che scompare tra il cassone e la cabina. Si potrà equipaggiare con un pannello solare, che garantirà qualche chilometro in più di autonomia – e tornerà utile in caso di emergenza.

IN ARRIVO ANCHE LA VERSIONE MATTE BLACK?

Il Cybertruck potrebbe arrivare anche in versione nero opaco. L'ha detto Musk stesso in risposta a un concept render creato da un utente – lo YouTuber SuperSaf. Stava scherzando o faceva sul serio? Con Elon non si può mai essere certi al 100%, ma noi speriamo che fosse serio. C'è tuttavia un altro tweet in cui dice che il mezzo potrà essere di qualsiasi colore il proprietario desideri grazie alla tecnica del car wrapping. Non è la stessa cosa, però.

C'è da dire che l'acciaio inossidabile nero opaco esiste, in qualche modo. LG ha presentato recentemente tutta una serie di grandi elettrodomestici rifiniti così. Restano da capire i dettagli sulle modalità di applicazione e sulla resistenza: in genere i peggiori maltrattamenti che subiscono le lavastoviglie sono le botte con il mignolino quando qualcuno dimentica lo sportello aperto. Per quanto doloroso, nessuno si sogna di fargliela pagare a suon di mazzate…

FORD VUOLE DIFENDERE IL SUO F-150

Uno dei video, condivisi sempre da Musk, di cui si è parlato molto è quello in cui il Cybertruck spadroneggia in una "gara di tiro alla fune" con il Ford F-150, il pick-up più famoso e venduto negli Stati Uniti. Ma Ford non ci sta: il vicepresidente Sunny Madra chiede a Tesla un Cybertruck di test per un paragone imparziale. Musk ha acconsentito: la sfida dovrebbe avvenire la settimana prossima.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento