Virgin Orbit, missione Tubular Bells: Part One conclusa con successo
La finestra si chiuderà due ore dopo. Segui il lancio in diretta streaming.
Giorno di lanci, questo caldo 30 giugno. In attesa di questa sera, quando SpaceX proverà a mandare in orbita quasi un centinaio di dispositivi tra satelliti (Starlink) e microsatelliti, possiamo goderci lo spettacolo che ci offrirà tra pochi minuti Virgin Orbit, che nello spazio manderà invece diverso materiale fornito dallo US Department of Defense Space Test Program, dalla Royal Netherlands Air Force e da SatRevolution, società polacca con cui Virgin ha stipulato un accordo per la messa in orbita della sua "Costellazione delle costellazioni". I primi due satelliti STORK saranno presenti all'interno del razzo LauncherOne che – salvo problematiche dell'ultimo minuto – partirà dal Mojave Air and Space Port alle 15:00 ora italiana (orario aggiornato: 15:50). La finestra di lancio di oggi si chiuderà due ore dopo, alle 17:00.
La costellazione sarà formata da centinaia di satelliti, e i lanci proseguiranno fino al 2026, secondo quanto previsto dal Memorandum of Understanding. Oltre agli STORK saranno inviate anche altre costellazioni per l'IoT e per applicazioni per radar ad apertura sintetica (SAR).
Virgin Orbit vola sulle ali dell'entusiasmo dopo il successo della missione Launch Demo 2 dello scorso gennaio: in quell'occasione furono portati in orbita alcuni satelliti CubeSat e del materiale della NASA. Anche oggi potremo apprezzare il Boeing 747-400 modificato decollare e portare Launcher One fino ad oltre 10.000 metri di altezza: una volta sganciato, il razzo accenderà i motori sino a raggiungere l'orbita terrestre.
La missione Tubular Bells: Part One è stata completata con successo, per chi se la fosse persa è possibile rivedere l'evento streaming dal link a seguire.
https://youtu.be/bgL5pMDktxA