KG Mobility, ecco il nuovo SUV elettrico Torres EVX
Un solo motore elettrico per un'autonomia che arriva fino a 500 km secondo il ciclo WLTP

KG Mobility, precedentemente nota come Ssangyong, ha presentato al Seoul Mobility Show 2023 il nuovo SUV elettrico Torres EVX di cui aveva anticipato alcune prime caratteristiche un paio di settimane fa. Il cambio del nome della casa automobilistica coreana, ricordiamo, arriva a seguito dell'operazione condotta dalla società coreana KG Group che aveva rilevato il costruttore che stava vivendo una profonda crisi finanziaria.
DESIGN E SPECIFICHE
Venendo al nuovo modello, come avevamo già avuto modo di vedere quando il marchio coreano aveva condiviso le prime immagini del SUV elettrico Torres EVX, il design riprende in buona parte quello del SsangYong Torres con motore endotermico. Quello che cambia principalmente è il frontale dove troviamo nuovi fari a LED a sviluppo orizzontale dal disegno sottile. Nuova è pure la calandra che ovviamente è stata chiusa vista l'assenza del propulsore endotermico. La parte posteriore, invece, conserva il look di quella del modello con motore a combustione.
Sono disponibili in totale sette colori per la carrozzeria, alcuni dei quali possono essere abbinati ad un tetto di colore nero. Torres EVX misura 4.715 mm lunghezza x 1.890 mm larghezza x 1.725 mm altezza. Per quanto riguarda gli interni, troviamo uno stile minimalista. Presente anche molta tecnologia. Spiccano, per esempio, lo schermo da 12,3 pollici della strumentazione e quello touch da 13,3 pollici del sistema infotainment vero e proprio. I comandi fisici sono ridotti al minimo. Torres EVX ha una capacità del bagagliaio di 839 litri che può salire a 1.662 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. Il nuovo SUV elettrico sarà disponibile, in Corea del Sud, negli allestimenti E5 ed E7.
Parlando del powertrain, il costruttore coreano ha scelto di integrare un singolo motore elettrico da 150 kW alimentato da una batteria con celle LFP da 73,4 kWh. Gli accumulatori sono di BYD. Per quanto riguarda la percorrenza, il costruttore coreano parla di 500 km secondo il ciclo WLTP.
Non mancano anche diversi ADAS tra cui il sistema di assistenza al mantenimento della corsia e la frenata automatica di emergenza. Il prezzo parte da 48,5 milioni di won che al cambio sono circa 33.900 euro. In Corea del Sud i preordini sono stati già aperti. Questo SUV elettrico dovrebbe arrivare anche in Europa, probabilmente nel corso del 2024.