Sensori con AI sopra i semafori: Sony porta a Roma la sua idea di smart city

27 Maggio 2021 63

Sensori intelligenti per gestire i parcheggi, l’attraversamento pedonale e il trasporto pubblico. Per Sony, la strada che porta alle smart city passa dai sensori d’immagine IMX500, veri e propri sistemi di visione dotati di intelligenza artificiale che promettono di supportare le Pubbliche Amministrazioni nella gestione dei problemi più annosi delle città moderne.

Il primo frutto di questa idea lo si vedrà nei prossimi giorni a Roma all’interno di un progetto sperimentale avviato in collaborazione con Citelum ed Envision e che si concretizzerà nell’installazione di tre puntali smart (Genius) su alcuni semafori del centro-città.

NESSUNA IMMAGINE, SOLO METADATI

"La nostra ambizione è rendere le città più sostenibili e vivibili e, attraverso la piattaforma scalabile IMX500, siamo in grado di accelerare in misura sostanziale questo processo”, ha spiegato alla stampa Antonio Avitabile, Managing Director of Corporate Alliance and Investment di Sony, sottolineando i tre punti chiave della tecnologia impiegata: la presenza di un chip logico on-board in grado di effettuare l’elaborazione intelligente in tempo reale, la "leggerezza a livello" di trasmissione e di privacy (i sensori non producono immagini, ma solo metadati) e la scalabilità che deriva dalla possibilità di utilizzare un’unica soluzione per gestire più applicazioni.

Ma di quali applicazioni si parla nello specifico? La sperimentazione di Roma si concentrerà su tre scenari in particolare. La ricerca di parcheggio, innanzitutto. I sensori installati sul puntale "osservano" i posti auto, trasmettono i dati all'architettura centrale che invia una notifica su smartphone, tramite un’apposita app, con l’indicazione del posto di parcheggio libero più vicino alla destinazione dell’automobilista.


C’è in secondo luogo la razionalizzazione della rete del trasporto pubblico attraverso l’adozione di pensiline smart alle fermate: i sensori qui servono a contare i passeggeri che salgono e scendono da ogni mezzo, così da rilevare i sovraccarichi e garantire migliore pianificazione del servizio e ottimizzazione dei costi.

Infine c'è la gestione degli attraversamenti dei pedoni per le quali è prevista la progressiva attivazione di un sistema di alert coordinato con i passaggi sulle strisce pedonali: il risultato sarà un'illuminazione smart a pavimento per rendere gli attraversamenti più visibili agli automobilisti, così da ridurre gli incidenti.

LO SVILUPPO REALE PASSA DALLA PERCEZIONE DEL ROI

L’obiettivo di Sony per questa prima fase del progetto sperimentale è quello di dare un’idea reale ed effettiva dei benefici che possono derivare dalle tecnologie intelligenti nelle nostre città e di coinvolgere tutti i portatori di interesse (compresi gli sviluppatori di applicazioni) nella costruzione di un ecosistema focalizzato sui nuovi sensori intelligenti.

"L’ambizione è quella di guidare l’adozione di queste nuove tecnologie nelle nostre città", puntualizza Avitabile, "occorre un giusto bilanciamento fra Capex e Opex, ma occorre anche del tempo e soprattutto la capacità di cogliere i ritorni dell’investimento che possono derivare dall’ammodernamento delle infrastrutture".

A questo proposito va detto che la soluzione proposta da Sony si basa su un modello di business SeaaS (Sensing as a Service) che sfrutta una piattaforma software proprietaria, disponibile in cloud, realizzata dal partner Envision. Nello specifico, ci ha tenuto a precisare l'azienda, i dati sui posti di parcheggio liberi, così come quelli relativi agli attraversamenti pedonali e alle persone in attesa alla fermata o a quelle che salgono e scendono dall’autobus, vengono elaborati immediatamente dal sensore all’interno del puntale, utilizzando le reti neurali, e successivamente inviati alla piattaforma software come metadati, e dunque senza particolari requisiti di banda.


63

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
al3xb3rg
Braketheballs #PETALOSO

Aspetta, mo me lo segno

C'è-chi-dice-No!

Perchè mai? Anzi meglio Roma visto che ha il quadruplo dei semafori di Milano.

al3xb3rg

Sarebbe meglio iniziare da Milano piuttosto che Roma...

C'è-chi-dice-No!

Ti sei perso le asfaltature che si sono potute fare con i soldi ricavati dalla sistemazione del bilancio 2017, 2018, 2019, 2020, 2021.
Tolti gli sprechi che versavano soldi nelle solite cooperative Rosse e Nere sono sbucati fuori i soldi per riasfaltare 1400 km di strade.

Stefano

Dove non ci sono i semafori il pedone ha sempre la precedenza, e gli abitanti della città col patrimonio artistico più importante del mondo dovrebbero tenerne conto, visto che potrebbero vivere quasi solo di quello. Però vuoi mettere il divertimento di suonare il clacson e urlare insulti a tutti? Io non riesco a capire come facciano gli stranieri a venire ancora da noi

barneysmx86

Tre ne accorgi perché in prossimità della linea di stop c'è come un rettangolo disegnato sull'asfalto.

Comunque sempre meglio di quelli che si fermano oltre o a cavallo oppure, se hanno lo scooter, sul lato e li vedi bestemmiare perché il verde non scatta. Fino a che, spazientiti, scendono e premono la richiesta del passaggio pedonale

iclaudio
Fabios112

Tralasciando che ci sono problemi dove non è possibile scrivere gli if perché non sapremmo quali scrivere ahha

stefano

Il parcheggio è una delle priorità che vanno assolutamente gestite e risolte!

è letteralmente prioritario altro che!

vivendoci so bene quanto sia fondamentale risolvere le buche.

Ma non c'è una preferenza, sono entrambi da risolvere e in contemporanea

Detto questo il commento di Zimidibidubilu. Mi ha fatto ridere, quindi in realtà probabilmente la penso allo stesso modo ahahah

c1p8HD

Venissero anche a Firenze a mettere semafori intelligenti visto che quelli messi negli ultimi anni sembrano programmati da una scimmia impazzita :D

Lello Splendor

e' meno complicata.

Lello Splendor

anca mi...

Oxyde33

No. Pero' penso che la Panda sia meno complicata di questi bus.

MatitaNera

Mi sto applicando...

Fabrizio

C'è anche da dire che il numero di semafori per KM a Torino è assurda, in centro fai prima a muoverti a piedi (e scleri di meno)

Fabrizio

Esistono delle soluzioni del genere, di gestione dinamica dei semafori (oltre a quelli connessi tipo GLOSA o con telecamere termiche).
Ma come gli altri 99% dei progetti di smart city non vanno mai in porto, chissà perchè...

Antonio Salvatori

Con tutte le buche e manutenzione che ha bisogno Roma…. Che spreco di soldi…

Michele Cianci

Infatti io ogni volta scendo dall'auto proprio per schiacciarlo!

Lello Splendor

se,...

Antsm90

Le AI sono software, la differenza è che anzichè scrivere un'infinita serie di IF fai "solo" un po' di deep learning e sei a posto

lucas

E si è mai incendiata per un cambio olio non fatto?

Antsm90

Le piastre a pressione vengono installate tutt'oggi, solo che non le segnalano (e puntualmente rimango fregato dato che ho l'abitudine di fermarmi sempre un po' prima della linea bianca)

Oxyde33

Se se se...

Oxyde33

Il problema e' che quando passa sulle strisce un cliente Apple a me viene una gran voglia di....

Lello Splendor

Avrebbe avuto meno fortuna il cavo!

Lello Splendor

E' FIATA PANDA!

Lello Splendor

Nun ci sta piu' manutenzione!

Lello Splendor

O della manutenzione!

Lello Splendor

Eccerto, hanno aggiornato la media!

Lello Splendor

Totti sta a Roma, l'altro giorno ho cenato con lui e' su moglie!

Lello Splendor

Eccerrto, le ragazze giovani stanno al telefono...

Lello Splendor

Anche?

Lello Splendor

Quello rosso di Gabry gabra Aul!

Lello Splendor

e' in mode off!

Ginomoscerino

fanno anche le multe come a Torino i semafori?
sono partite proteste a tutto andare perchè escono multe a raffica ahahah.
a Torino devono fare un corso di aggiornamento sul CdS o visite per il daltonismo

Oxyde33

Beh non e' detto.
Poteva sempre rompersi anche l'altro cavo.

Oxyde33

Accidenti.
Mio zio ha proprio una Panda che e' prodotta dalla stessa ditta penso.

Oxyde33

Che e' successo a Stresa?

Oxyde33

E' tutta colpa del caldo.

Oxyde33

L'anno scorso erano 1 al mese.
Quest'anno hanno rovinato la media.

Oxyde33

I totti ci stanno solo a Roma.

Oxyde33

A me pare che mettano sotto anche le ragazze giovani che attraversano...

Oxyde33

Si ma anche tu non segui mai le mode.

Oxyde33

C'e' il bottone proprio per questo!

Oxyde33

Ma questi sensori sono in grado anche di rilevare i cinghiali?

Fr@ncesco

Esistono da tantissimi anni, costano di più di quelli tradizionali ma inserendo le esternalità (costo del traffico, dell'inquinamento, etc) nell'analisi benefici costi alla fine convengono (per incroci con determinate caratteristiche). Ma i soldi non ci sono e quelli che ci sono vengono sprecati.

BrunoG

In Germania è già così (almeno dalle mie parti). Delle videocamere riprendono l'incrocio e il rosso per la via principale scatta dopo circa un minuto da quando vengono rilevate macchine sulla via incrociante. Alternativamente, un breve ciclo di rosso-arancione-verde (molto breve) scatta quando un pedone preme il pulsante per l'attraversamento.

Davide

io l'ho pensata quando avevo 10 anni 'sta cosa e ancora nessuno l'ha implementata. Assurdo. Super AI, super detection e poi 'ste cose non fanno mai nulla di davvero utile

lucas

Bha, un veicolo progettato per quel lavoro non dovrebbe incendiarsi per scarsa manutenzione, semmai rompersi o usurarsi prima del previsto. Sennò c'è un difetto di progettazione a mio modo di vedere...

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024