
03 Marzo 2023
Lo sviluppo di una Skoda Octavia 100% elettrica è attualmente in corso. Un rapporto di Autocar racconta che questo modello sarà pronto ad arrivare in commercio entro la fine del decennio. Prima del suo arrivo, però, la casa automobilistica aggiornerà un'ultima volta la sua attuale Octavia nel 2024.
Quando questa vettura arriverà, andrà ad affiancare una serie di nuovi modelli a batteria che arriveranno entro il 2026 tra cui un SUV elettrico a 7 posti anticipato dal concept Vision 7S, una "piccola" elettrica basata sul progetto comune con Volkswagen e Cupra e un B-SUV elettrico che andrà a sostituire la Fabia.
Il CEO di Skoda, Klaus Zellmer, ha affermato che stanno studiando un'Octavia elettrica in vista del potenziale divieto di vendita di auto con motore endotermici in Europa nel 2035. Tuttavia, il numero della casa automobilistica non ha escluso che anche con l'arrivo del modello elettrico della Octavia, la versione endotermica possa comunque continuare a rimanere in vendita per poter attrarre un numero maggiore di clienti. Se fosse davvero così, significherebbe che le due vetture verrebbero realizzate sue due piattaforme differenti con il modello a batteria probabilmente basato sulla piattaforma del Gruppo Volkswagen.
Visto che il debutto è atteso solo tra diversi anni, è possibile che la Skoda elettrica non utilizzi la piattaforma MEB quanto piuttosto la nuova piattaforma SSP (Scalable Systems Platform) del Gruppo Volkswagen che sarà lanciata nel 2025.
Presto per parlare di powertrain anche se ovviamente è lecito immaginare che ci saranno diverse versioni, anche con due motori elettrici e con batterie di nuova generazione in grado di garantire lunghe percorrenze. Octavia è un modello molto importante per Skoda. Il suo design non sarà dunque snaturato con l'arrivo della versione elettrica. Tuttavia, per il suo look il costruttore prenderà spunto dal nuovo linguaggio di design Modern Solid che abbiamo visto anche all'interno della concept car Vision 7S.
Non rimane, dunque, che attendere ulteriori informazioni sullo sviluppo della futura nuova Skoda Octavia elettrica.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Sei fuori strada.
Passat è su piattaforma MQB mentre A4 è sulla MLB.
Dovresti sapere, anche, che le due piattaforme hanno diversi passi ruota.
Octavia ha il passo ruota di Golf quindi, nonostante la lunghezza, è una segmento C.
Superb è la Passat di Skoda.
La mattina cappuccino e cornetto.
Da evitare assolutamente alcolici.
Si finisce per sparare minchi@te a randa.
E molto più scadente
Non credo
La Octavia "adolescente" (anno domini 2009) che ho io è semplicemente troppo grande per avere la stessa base della Golf coetanea
Chiamare la Id.3, GOLF, non sarebbe tecnicamente impossibile.
Ma trattandosi di un prodotto completamente nuovo (e dal prezzo doppio) probabilmente non gli conviene mantenere lo stesso nome.
A proposito di super rich coso e altri figuri simili. Ma il gusto di interpretare personaggi su blog vari?
Sei sicuro? Non sono mai andato nel dettaglio quindi potrei sbagliarmi. Ma ho sempre dato per assodato che fosse la base di golf, a3 e leon
Ma la base mi risulta essere quella della passat ed A4.
Al di la del posizionamento
Da ex possessore di octavia 4, diciamo che è più una via di mezzo tra golf e passat. Le dimensioni sono più da passat ma il posizionamento è più da golf
La ID non è un mezzo flop. È un flop INTERO. In tutta la sua gamma.
Software scandaloso, e sono stati cambiati 3 team, elettronica peggio che peggio ed officine che non sanno dove mettere le mani.
Non per nulla è stato fatto fuori l'AD della volkswagen.
L'ID è il progetto più fallimentare della storia dell'automotive. in funzione dei soldi investiti.
Vabbè a parte il personaggio che continui a interpretare, nessun prodotto potrà essere davvero iconico chiamandosi ID. Lo scrivo non per te, tanto so che stai trollando, quanto per chi ti legge e magari pensa anche che tu sappia quel che dici. La ID da quanto ne so è un mezzo flop, di certo imparagonabile alla Golf che ha fatto la storia per mille caratteristiche che la ID non ha.
A volte bisogna tagliare con il passato, per la skoda octavia siamo solo all'inizio della quarta generazione, per la golf siamo già all'ottava. Non si può sempre creare un modello di successo, l'originale resta leggendario, per questo si è creata la gamma ID che essendo la prima generazione elettrica è leggendaria in automatico.
Sì ma non ha certo il nome della Golf. Anzi...
"Chiamarla Golf o ID3 non avrebbe nessuna differenza per loro."
Sicuro? Uno deve lavorare per 40 anni per avere un nome solido come la roccia e metterlo da parte non gli cambia nulla? Uhm, non ne sono così certo. Allora anche Porsche dovrebbe cestinare il nome 911, per lo stesso discorso. Nel mondo delle auto moderne sono pochissime le auto con un nome così famoso, anche marchi più di pregio hanno difficoltà ad avere un "prodotto-marchio". La stessa BMW con la serie 1 non è che abbia così tanta forza nel nome, idem per la classe A, sono palesemente sottoprodotti di una famiglia persino nel nome, mentre Golf (grazie alla nomenclatura diversa, meno "da catalogo di pezzi", senza dubbio) volente o nolente potrebbe persino essere un marchio indipendente. Con un proprio logo XD
Detto questo, apprezzo molto la tua seconda affermazione, sullo "sporcare" un marchio storico. Questo lo posso credere, non nel senso che sia finita per sempre, ma che magari voglia metterla da parte per qualche annetto per poi fare la "Neue Golf" con un lancio incredibile a livello mondiale, ormai con ecosistema maturo e meccanica rodatissima. :)
La VW ha deciso di dare un taglio al passato, anche con i nomi... Chiamarla Golf o ID3 non avrebbe nessuna differenza per loro.
invece io credo che, consapevoli del fatto che le attuali MEB non sono all'altezza delle aspettative dei clienti, "sporcare" il nome Golf con un prodotto mediocre e pieno di problemi avesse portato la gente ad abbandonare il marchio...
L'oktavia però è segmento superiore, è l'equivalente della passat, di cui faranno la versione elettrica.
Ergo questa Oktavia esisterà perché sarà solo un cambio carrozzeria della Passat elettrica.
Fatemi capire.
La Golf, modello di punta del marchio VW, è definito "a rischio" perché lo stop alle endotermiche ne accorcerà la vita, ma la Skoda invece può continuare ad esistere in versione elettrica? Allora vedete che non è "inimmaginabile" pensare a una nuova versione su piattaforma elettrica? È un discorso che mi ha sempre affascinato, perché non c'è niente al mondo che impedisca di fare una elettrica con la linea della Golf e chiamarla semplicemente... Golf. Mind blowing eh? XD
https://www.hdmotori.it/volkswagen/articoli/n559705/volkswagen-golf-nuova-generazione-rischio/