Sistema satellitare GNSS in tilt nei cieli vicino all'Ucraina: sicurezza voli a rischio
L'allarme lanciato dall'Europa.
La guerra in corso tra Russia e Ucraina sta creando gravi problemi al sistema globale di navigazione satellitare (GNSS). É l'European Union Aviation Safety Agency (EASA) ad aver lanciato l'allarme all'interno dell'ultimo Safety Information Bulletin, avvisando dell'aumento dei rischi tutti i soggetti coinvolti, compagnie aeree incluse.
Nell'attuale contesto dell'invasione russa dell'Ucraina, il problema del jamming e/o del possibili spoofing dei sistemi globali di navigazione satellitare (GNSS) si è intensificato nelle aree geografiche circostanti la zona del conflitto e in altre aree.
Dal 24 febbraio [giorno dell'inizio della guerra, ndr] vengono segnalate quattro aree geografiche in cui lo spoofing e/o il jamming sono stati intensificati:
- regione di Kaliningrad, attorno al Mar Baltico e agli Stati vicini
- est della Finlandia
- Mar Nero
- area est del Mediterraneo vicino a Cipro, Turchia, Libano, Siria e Israele, così come il nord dell'Iraq
I RISCHI DEL MALFUNZIONAMENTO
I malfunzionamenti e le interferenze sono stati registrati in più di un'occasione dagli aerei che volavano in quelle aree in diverse fasi del volo. In alcuni casi i piloti sono stati costretti a ripianificare la rotta o di modificare la destinazione finale, in quanto erano venute a mancare le condizioni per un atterraggio sicuro.
Nella pratica, la riduzione (degradazione) del segnale GNSS può comportare diversi rischi, tra cui l'impossibilità di affidarsi al sistema satellitare per le manovre e di visualizzare correttamente il velivolo sul display di navigazione. Sono possibili anche guasti ai sistemi aeronautici basati sul GNSS nonché violazioni dello spazio aereo a causa del segnale ricevuto non correttamente.
Massima allerta, dunque, e l'Unione Europea invita tutte le parti coinvolte – National Aviation Authorities, Air Navigation Service Providers e compagnie aeree – ad adottare procedure di sicurezza, specie se la rotta del volo avviene in prossimità di queste aree. Appena si verifica una perdita di segnale GNSS, ad esempio, i piloti sono tenuti ad informare immediatamente i controllori di volo. Gli equipaggi devono inoltre tenere costantemente monitorati tutti i sistemi che si basano sul sistema globale di navigazione satellitare, e ciascun volo deve prevedere la possibilità di una procedura di atterraggio alternativa.