Seat Ateca, molto più che un semplice restyling: prima presa di contatto

22 Settembre 2020 99

Seat Ateca si rinnova ma non si tratta di un semplice restyling perché il marchio spagnolo ha rivisto profondamente il suo SUV compatto per renderlo maggiormente competitivo all'interno di un mercato, quello degli "Sport Utility Vehicles" sempre più importante e combattuto. Le novità maggiori riguardano il design, gli allestimenti, i motori e la tecnologia. Seat Ateca è progettata e sviluppata a Barcellona (Martorell) e prodotta a Kvasiny (Repubblica Ceca).

DIMENSIONI ED INTERNI

La rinnovata Seat Ateca cresce di dimensioni e misura 4.381 mm lunghezza x 1.841 mm larghezza x 1.615 mm altezza. Il passo è di 2.638 mm. Per quanto riguarda il bagagliaio, la capacità arriva a 510 litri. Le novità del design sono soprattutto a livello del frontale dove spicca la nuova griglia esagonale già vista sulla Tarraco e sulla nuova Leon. Inediti sono pure il paraurti e i proiettori anteriori full LED dotati di un disegno più sottile.

Per il posteriore, invece, Seat ha ridisegnato alcune linee e ha introdotto le luci posteriori full LED con indicatori di direzione dinamici. Tutte queste modifiche permettono di dare al SUV compatto un look più accattivante. A seconda delle versioni, i cerchi in lega sono disponibili in misure comprese tra 16 e 19 pollici. Le novità di questo rinnovamento della Ateca si estendono pure agli interni.

Il marchio spagnolo ha introdotto nuovi materiali per le modanature delle porte ed un volante dal design rivisto. Altra novità importante, che contribuisce ad innalzare il livello di qualità dell'abitacolo, è il sistema di illuminazione ambiente multicolore. La qualità è proprio l'aspetto che colpisce di più di questa versione rivista del SUV compatto di casa Seat. I materiali del cruscotto appaiono morbidi e piacevoli al tocco. La plastica dura, invece, è presente sulla parte bassa delle portiere.

Colpisce certamente anche il nuovo Digital Cockpit caratterizzato da un display da 10,25 pollici, ben leggibile con tutte le condizioni di luminosità. Il rinnovato infotainment, invece, può contare su di uno schermo touch da 8,25 o da 9,2 pollici a seconda dell'allestimento scelto.

Parliamo dell'abitabilità. Dentro si sta bene e non si fatica a trovare una corretta posizione di guida anche se si superano i 180 cm di altezza, merito soprattutto della regolazione elettrica del sedile che permette micro correzioni. Sopra la testa rimangono sempre diversi cm di spazio. Stessa cosa dietro. Anche con il sedile anteriore configurato per un conducente alto, lo spazio per le gambe non manca mai. Nessun problema nemmeno per la testa. Viaggiare in 4-5 adulti non rappresenta quindi un problema. In aggiunta, i sedili sono comodi e quelli anteriori contengono bene.

Dietro sono presenti le bocchette per l'aria condizionata. Buona la visibilità durante la guida. In ogni caso, i sensori anteriori e posteriori e la telecamera posteriore vengono in aiuto se è necessario effettuare manovre complicate. Il bagagliaio, di buona capacità, è ben sfruttabile grazie ad un vano di carico dalla forma regolare.

MOTORIZZAZIONI

Il SUV compatto dispone sia di motorizzazioni a benzina che diesel. Si parte da un 3 cilindri da 110 CV (81 kW) e 220 Nm abbinato ad un cambio manuale. Si passa poi ad un 4 cilindri 1.5 Eco TSI da 150 CV (110 kW) e una coppia di 250 Nm che può essere abbinato sia ad un cambio manuale che alla trasmissione DSG con doppia frizione. Al vertice dei modelli a benzina si colloca il 2.0 TSI da 190 CV (140 kW) con una coppia di 320 Nm, abbinato sempre al DSG con doppia frizione e alla trazione integrale 4Drive.

Sul fronte dei propulsori diesel, è presente un 2.0 TDI declinato in due livelli di potenza. Il primo (in arrivo a breve) eroga 115 CV (85 kW) e una coppia di 300 Nm ed è abbinato ad un cambio manuale. Il secondo, invece, esprime 150 CV (110 kW) e 340 Nm di coppia. Tale variante può disporre non solo di entrambe le tipologie di trasmissione, ma pure della trazione integrale (in questo caso la coppia sale a 380 Nm). I conducenti avranno a disposizione diverse modalità di guida: Eco, Normal, Sport e Individual per le varianti a trazione anteriore, a cui si aggiungono Off-road e Snow, per le versioni con trazione integrale 4Drive.

INFOTAINMENT

Parlando di tecnologia, l'auto offre un sistema infotainment di ultima generazione connesso per permettere agli utenti di poter accedere ad una serie di servizi digitali. Come accennato prima, di base è presente il Media System con schermo da 8,25 pollici. Con il più completo Connect System si potrà contare su di un display più ampio con una diagonale da 9,2 pollici. Presenti gli immancabili supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto.

L'infotainment dispone del supporto ai comandi vocali. Pronunciando la parola chiave "Hola Hola" sarà possibile gestire alcuni servizi dell'auto attraverso la propria voce. Grazie alla SIM integrata in vettura si potrà contare sempre su tutte le ultime versioni delle app installate oltre a poter sfruttare in tempo reale i dati del cloud per alcuni servizi come il Live Traffic. Inoltre, l'auto può essere gestita da remoto attraverso un'app dedicata. Seat Connect sarà offerto gratuitamente per un anno, indipendentemente dalla versione e dall’allestimento scelto dal cliente.

ADAS

L'autovettura può contare su un'ampia gamma di sistemi ADAS che consentono una guida semi-autonoma di Livello 2. (Qui spieghiamo i vari livelli della guida autonoma) Il SUV compatto offre soluzioni come: il Pre-Crash Assist, l’Adaptive cruise control predittivo (ACC), il Travel Assist, l’Emergency Assist e il Side and Exit Assist. Grazie al Travel Assist che combina le informazioni fornite dall’ACC e dal Lane Assist per mantenere attivamente la vettura al centro della corsia e regolarne la velocità in base al flusso del traffico è possibile disporre della guida semi-autonoma sino a 210 Km/h.

Per chi desidera trainare rimorchi, la nuova Ateca offre anche la tecnologia Trailer Assist. Il sistema supporta il conducente in fase di retromarcia o parcheggio con un rimorchio.

LE PIACCIONO LE CURVE

Abbiamo avuto modo di provare la rinnovata Seat Ateca nella versione FR con motore 2.0 TDI da 150 CV (110 kW), con cambio automatico e trazione integrale. La potenza, all'apparenza, può sembrare non molta vista la categoria del veicolo, eppure il SUV spinge sempre con decisione, consentendo riprese rapide ovunque, anche sulle strade tortuose e collinari del nostro test drive. La coppia del motore diesel sicuramente ha aiutato e ha permesso di uscire sempre molto forte dai tornanti. Nessun problema nemmeno nei sorpassi in statale, il SUV rispondeva immediatamente ai comandi dell'acceleratore.

L'esperienza di guida si può anche personalizzare grazie alle diverse modalità a disposizione che cambiano la risposta del motore, del cambio e dell'acceleratore. Da evidenziare solamente una certa rumorosità del propulsore agli alti regimi ma a velocità di crociera, in settima marcia, il comfort acustico è davvero molto buono. L'assetto mi ha colpito positivamente. L'auto si inserisce molto bene nelle curve e nel percorso tortuoso della prova è stato possibile apprezzare le doti del telaio e la precisione dello sterzo.


Buoni anche i freni che sono stati "torturati" nelle lunghe e pendenti discese e non hanno mai mostrato segnali di affaticamento nonostante il peso non certamente contenuto del veicolo. Seat Ateca assorbe bene pure le asperità. I tecnici del marchio spagnolo sono, quindi, riusciti a trovare un buon compromesso tra comfort e piacere di guida.

Quanto consuma la Seat Ateca? Il breve test non ha permesso di fare un'analisi accurata sotto questo punto di vista e anzi, l'autovettura è stata spremuta a fondo per valutarne le doti dinamiche. Comunque, al termine della prova il computer di bordo segnava un valore di 7,9 litri per 100 Km. Saremo più precisi quando avremo modo di provare più a lungo l'auto.

Da segnalare una piccola critica costruttiva. I paddle dietro al volante, comodi da usare, sono realizzati con una plastica che al tatto non offre una sensazione di grande robustezza.

ALLESTIMENTI E PREZZI

Seat propone la Ateca in 4 allestimenti differenti: Reference, Business, FR, ed XPERIENCE. La versione entry level dispone di fari Full LED, SEAT Full Link wireless, SEAT Connect, DAB, cerchi in lega, climatronic bi-zona, sistema di avviamento senza chiave Kessy go, sistema di infotainment con schermo di 8,25 pollici, volante multifunzione e pomello del cambio rivestiti in pelle, sistema per la chiamata di emergenza e-Call, Front Assist con rilevamento pedoni e sistema di riconoscimento della stanchezza.

L'allestimento Business aggiunge: sistema di navigazione da 9,2 pollici, cerchi in lega da 17 pollici, sensori di parcheggio posteriori, ACC (Cruise Control adattivo) e sistema di mantenimento della corsia Lane Assist. Per la versione FR, la dotazione di serie comprende anche cerchi in lega Performance da 18 pollici, sedili sportivi esclusivi FR, pedaliera sportiva in alluminio, passaruota e spoiler posteriore in colore carrozzeria, vetri posteriori oscurati ed esclusivi dettagli esterni in tonalità Cosmo Grey. Infine, l'allestimento XPERIENCE, può contare anche su: cerchi in lega XPERIENCE da 18 pollici, dettagli design off-road in colore alluminio, mancorrenti e cornici cromate, sistema di accesso e avviamento senza chiave Kessy entry e Seat Drive Profile.

I prezzi partono da 24.150 euro. Tuttavia, grazie ad una promozione, il costo della versione base si abbassa a 19.900 euro.

CONFIGURATORE SEAT ATECA


99

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
lorsom

Ancora Diesel...

Aristarco

Si bianca

Matt Ds

hai una duster? esteticamente e' il mio suv preferito, e non scherzo.

Antonio_bck

Ma nooo l'hanno imbruttita con il restyling, uno dei pochi SUV che trovavo carino... Adesso ha un'area da campagnola montanara

Kamgusta

direi esatto
solo che ora la seat la vogliono buttare al macero quindi anche la skoda si sta sportiveggiando

Kamgusta

se era bella non era zitella

Kamgusta

ci sta, meglio della troc ci vuole poco

Kamgusta

la troc è come una donna cozza ben truccata e vestita a festa

Alex

Seat sta facendo belle macchine. A prezzi abbordabili. Bravi!

Jacopo93

Fatta meglio della troc. Vedere pe credere.

TLC 2.0

Si certo che è 4x4

Pietro Smusi

solo 300 cv.

Aristarco

esiste anche 4x4....

Falloppo

Perfezionista :D

Mirko

Dovrei fare rossi anche gli interni.

Aristarco

la mito con motore 1.6 diesel e 120cv è sempre stata un piccolo missile...in autostrada l'ho tirata solo una volta, ma è piccola e leggera e con il cambio sei marce e il dna su dynamic è veramente bella da guidare....dalla mia 147 le prendeva solo per il telaio e le sospensioni meno raffinate

Falloppo

Un po' come la Ferrari e l'Alfa Romeo in F1.
Va meglio l'Alfa :D
Pero' lo capisco. La MiTo non ha spazio.
E non so perche' ma a molte donne piace tanto la 500L.

Aristarco

ha bisogno di più spazio e comodità, l'ha presa pure con lo stesso motore

Falloppo

Vendere una MiTo per una 500L?
Lo dicevo io che eravate un po' strani.

Aristarco

ma l'ho sempre scritto XDDD

Aristarco

renault....anzi l'altro ieri mia madre ha venduto la mito dopo 234k km e 10 anni di servizio per una 500L

Falloppo

Dovrebbero smettere di fare le frizioni in plastica.
E' pure pericoloso.

Falloppo

Uno e' che... esiste.

Falloppo

E poi secondo me con il limiti di velocita' bassissimi ovunque manco li sfrutti i 300CV.

Falloppo

Penso la stessa cosa.
Seat x giovani senza un soldo
Skoda x vecchi con pochi soldi
VW x tutti gli altri

Falloppo

Non la conosco ma scommetto dal nome che e' una Reno'.

Falloppo

Tranquillo non mi chiamo mica Castelli.

Falloppo

:)

Falloppo

In famiglia comprate auto un po' strane.

Falloppo

La Duster e' un 4x4 dato che ci va a caccia?

Aster

sono scarso in italiano abbi pazienza

Aster

non avevo dubbi

Falloppo

L'Arona l'ha appena comprata la mia vicina zitella.
Si non e' tutto questo splendore... non solo l'auto intendo.

Falloppo

Ah non sapevo che eri povero! :D

Falloppo

Si l'hanno risolto.
Ora scricchiola appena arrivi a casa.

Falloppo

La T-Roc e' il simbolo del finto SUV per poveri.

Falloppo

"Ce lo chiede la moda"

Falloppo

La Bravo e' fatta meglio di questa?
Annamo bene...

Falloppo

Ci ficcano troppe "linee".
Strano che ancora non lo insegnino ai designer che non va bene.

Falloppo

A me pure il prezzo risulta tozzo.

Falloppo

Di solito si dice quando non si trova aggettivo un po' migliore.

Falloppo

Si capisce dalla zona del cambio.

Falloppo

Accidenti e' vero. Da quasi fastidio guardarlo.
Senza quasi.

Falloppo

Ma questo e' il motivo per cui le VAG costano pochissimo!
Pochissimo.

Falloppo

Prova a prenderla rossa.

Falloppo

Adoro le promozioni. Si risparmiano un sacco di soldi!

Lukinho

Ma la Cupra c'è solo 300 CV? O c'è una 250 per il mercato italiano? Perché pagare il superbollo mi darebbe fastidio...ingrassare gli ingranaggi di Roma non mi va tanto...

Lukinho

Esatto...Seat punta più ad un pubblico giovanile/sportivo, Skoda ad un pubblico più adulto/anziano.

Io preferisco Seat ma alcuni modelli mi piace molto anche Skoda (Octavia e Superb)

asd555

Mille applausi per te, quanto hai ragione.

muchoman

già così le segmento B sono arrivate a 20k e li superano pure. se devono fare anche piattaforme dedicate fai prima a comprare una ferrari tailor made

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10