SEAT: in arrivo le versioni ibride di Ibiza e Arona nel 2025
Le nuove Seat Ibiza e Arona ibride nel 2025: caratteristiche e dettagli
SEAT si prepara a un significativo aggiornamento della sua gamma con l’introduzione delle versioni ibride dei modelli Ibiza e Arona, programmato per il 2025. Questo sviluppo, finalizzato a soddisfare le nuove e stringenti normative sulle emissioni Euro 7, riflette la strategia del marchio spagnolo di rimanere competitivo almeno fino al 2030, concentrandosi su auto piccole e accessibili. Un posizionamento che distingue Seat da Cupra, il suo marchio gemello dedicato a veicoli elettrici e ibridi plug-in più sofisticati e sportivi.
Il CEO di Seat e Cupra, Wayne Griffiths, ha confermato che "noi e Volkswagen vogliamo estendere il ciclo di vita di questi prodotti, non solo attraverso l’adozione dello standard EU7, ma anche grazie all’ibridazione". Questo è un passo essenziale per mantenere un’offerta competitiva nel mercato di massa, dove le vendite di veicoli completamente elettrici non hanno ancora raggiunto i livelli sperati.
CAMBIAMENTI ALL’ORIZZONTE
La gamma ibrida mild-hybrid su Ibiza e Arona rappresenta un investimento notevole, data la redditività limitata di queste piccole vetture, ma rispecchia l’esigenza di proporre modelli accessibili. I dati confermano il successo di questa strategia: le vendite di Ibiza e Arona sono cresciute significativamente nel Regno Unito nel 2024, con un generale aumento delle vendite per il brand Seat.
Con l’evoluzione in corso, si prevede che Seat abbandonerà i modelli più grandi come Ateca e Leon nella loro versione originale, spostando l’attenzione sulle auto compatte ibride. Al contrario, Cupra proseguirà lo sviluppo delle sue varianti sportive, come la Cupra Leon e la Cupra Formentor, entrambe destinate a restyling per garantire la produzione fino al prossimo decennio. Griffiths ha anticipato che la prossima generazione della Leon sarà completamente elettrica.
FORZARE L’ELETTRICO È SBAGLIATO
L’investimento su modelli ibridi non rappresenta un allontanamento dall’elettrificazione per Seat, bensì un modo per rispondere alla domanda diversificata del mercato, dove il 90% degli acquirenti richiede ancora auto a combustione o ibride. "Non possiamo forzare i consumatori a scegliere l’elettrico," ha spiegato Griffiths.
Contestualmente, Cupra si appresta a introdurre la Raval, una elettrica dal costo inferiore a 25.000 euro, che arriverà a fine 2025, accanto ai progetti paralleli Volkswagen e Skoda. Una mossa chiave per rendere l’elettro-mobilità alla portata di tutti.