Cerca

In questa autostrada francese i veicoli elettrici possono ricaricare in movimento

Lungo un tratto autostradale di 1,5 km alcuni veicoli elettrici hanno potuto ricaricare in movimento grazie alla tecnologia wireless

In questa autostrada francese i veicoli elettrici possono ricaricare in movimento
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 3 nov 2025

Ricaricare la propria auto elettrica in movimento senza doversi fermare ad una colonnina? Si è possibile e di questa tecnologia si discute da tanto tempo e cioè da quando sono iniziate le prime sperimentazioni alcuni anni fa. Ne abbiamo parlato diverse volte in passato ma era da tempo che non arrivavano novità interessanti. Dalla Francia arriva adesso la notizia che un tratto di 1,5 chilometri dell’autostrada A10 permetterà ai veicoli elettrici di poter ricaricare in movimento grazie alla tecnologia wireless integrata.

RICARICA IN MOVIMENTO

Il progetto si chiama “Charge as you Drive" ed è guidato da VINCI Autoroutes, il più grande gestore autostradale francese, in collaborazione con Electreon ed altre aziende locali. Ovviamente si tratta di un progetto pilota, non molto differente da quello portato avanti in passato anche in Italia (ve lo ricordate il progetto Arena del Futuro?). Durante questa sperimentazione, 4 veicoli appositamente modificati e cioè un camion, un furgone, un’autovettura e un autobus, potranno ricaricare in movimento passando su questo tratto autostradale. Come funziona la tecnologia della ricarica wireless in movimento? Il sistema di ricarica induttiva trasferisce l’energia da bobine sotto l’asfalto a ricevitori montati sotto ciascun veicolo.

L’aspetto interessante è la capacità di ricarica che ha fatto importati passi avanti rispetto al passato. Test indipendenti condotti dall’Università Gustave Eiffel hanno confermato che il sistema ha erogato costantemente una potenza media superiore a 200 kW, con picchi superiori a 300 kW. Vale la pena di sottolineare che Electreon sta sviluppando progetti simili in altri Paesi, tra cui Stati Uniti, Israele e diversi stati europei. Per esempio, a Tel Aviv, Electreon ha realizzato un sistema per la ricarica wireless degli autobus urbani. La sperimentazione ha confermato diversi vantaggi chiave: tempi di fermo macchina ridotti per la ricarica, maggiore operatività e una drastica riduzione delle dimensioni delle batterie.

SERVE DAVVERO?

Su questo punto se ne discute molto visti i progressi che stanno facendo le batterie e le potenze di ricarica. Più che per le auto elettriche, un sistema simile potrebbe avere maggiormente senso per i camion e soprattutto per i mezzi del trasporto pubblico nelle città. Tutti veicoli che ogni giorno compiono ciclicamente gli stessi percorsi e che potrebbero beneficiare da un sistema di ricarica wireless simile per migliorare la loro operatività. In ogni caso la sperimentazione di tale tecnologia va avanti.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento