
15 Luglio 2022
La Renault Zoe è un modello elettrico di grande successo. A diversi anni dal suo debutto continua ad essere molto apprezzato grazie anche ad una serie di miglioramenti, soprattutto sul fronte della batteria e quindi dell'autonomia. Nonostante una flessione delle vendite dovuta all'aumento della concorrenza, a giugno 2021 la piccola francese elettrica è stata la seconda BEV più venduta in Europa. Il destino di questo modello pare, però, essere segnato. Presentando i risultati economici del primo semestre, il CEO Luca de Meo ha sottolineato che la Zoe "scomparirà" alla fine del 2024.
La notizia non stupisce più di tanto. La casa automobilistica francese per il segmento B punterà su una nuova piattaforma e precisamente sulla CMF-BEV su cui nasceranno la R5 e la "4ever" (Renault 4 elettrica). La prima arriverà tra il 2023 e il 2024 e la seconda nel 2025. Appare evidente, dunque, che non ci sia più spazio per la Zoe che lascerà il posto alla R5 visto l'attuale calendario del lancio di nuovi prodotti del marchio francese.
La nuova piattaforma permetterà di realizzare non solo vetture più moderne ma pure consentirà un'importante riduzione dei costi. Durante l'evento eWays, Renault parlava di un risparmio nell'ordine del 33% rispetto all’attuale generazione della Zoe. Possibile che all'inizio la Zoe e la R5 coesistano ma per l'attuale modello arriverà la parola fine. Nemmeno il nome sarà riutilizzato, almeno per il momento.
de Meo confirms Zoe will run until 2024 and then be replaced by Renault 5 BEV https://t.co/ZdhOwjvR6S
— Matthias Schmidt (@auto_schmidt) July 30, 2021
I prossimi modelli elettrici di segmento B comunque disporranno di nomi che rievocheranno famosi veicoli del passato e Renault spera che questa scelta possa aiutare a portare al successo tali vetture. Nel frattempo, Renault lancerà la nuova Megane E-Tech Electric, un modello a batteria molto importante che vedremo per la prima volta nella sua veste finale al Salone di Monaco a settembre. Sarà completamente differente rispetto all'attuale Megane endotermica visto che disporrà di forme da crossover, in linea con la tendenza del mercato.
Samsung con gli S23 chiude il cerchio, caos Netflix sulle password | HDrewind 5
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind (4)
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Cupra Born eBoost 231 CV: è lei l'elettrica più bella del reame VAG? Prova e video
Commenti
Peccato che ci voglia ancora così tanto tempo, anche in virtù del fatto che la Zoe non è male come autonomia in città ma in autostrada ai 130 si riduce considerevolmente e non permette di fare grandi percorrenze senza ricaricare; se aggiungiamo che per la ricarica fast bisogna spendere 1000 euro in più il rapporto qualità prezzo si abbassa.
Io spero che la maggior parte continui a comprare auto endotermiche così continuo a godermi i miei 0€/km per quanto più tempo possibile.
Davvero pensa buttino sul mercqto un modello che costi, di botto, il 33% in meno del precedente?!
"ecco un altro che vuole la morte del pianeta"
ps. approvo ciò che ha detto!
Peccato
Con che pianale? Quello della Clio? Qua siamo su un nuovo pianale solo elettrico.
La Zoe non ha un telaio da auto elettrico ma derivato. Bene mandarla in pensione per sostituirla da una vera piattaforma EV. E lo dico da possessore.
Ok giusto, ma se costa 1/3 in meno ne venderanno il doppio e quindi quei costi fissi li spalmano su più autovetture.
Guarda che non ho ancora l'Alzheimer ...
Saranno sicuramente i soli costi di produzione.
Poi c'è la commercializzazione, la pubblicità, l'assistenza, la garanzia.....
Solo la pistola, pensaci bene, secondo me hanno anche abusato di te con la canna di un carro armato..
Ovviamente, come per ogni altra cosa, ma è tra quelle più incisive.
...Almeno a sentire i produttori, che continuano a giustificare con questa voce i prezzi alti delle elettriche.
Hehe
il costo di produzione non è mica l'unica voce di costo di una macchina...
Fanno bene...la nuova R5 sarà più modaiola e venderà di più...sarebbe bello se affiancassero alla elettrica anche una versione endotermica da 200/250 cv.
Non ho capito, risparmio del 33% per l'acquirente o per Renault?
quindi 2025?
La Renault 5 Alpine è stata la mia prima auto.
Capisco, magari sei affezionato, ma nel business non funziona così.
Si fanno relazioni dove si analizzano le alternative, se quella di produrre questo prodotto è sconveniente si rimuove.
Può essere ma fare un restyling e mantenere la riduzione di prezzo non mi sembra una cosa impossibile se sono riusciti a farlo per le nuove non vedo perché non fare una nuova Zoe adottando la stessa filosofia. I componenti sono quelli per tutte le Renault in linea di massima.
La Zoe costa(va), al netto della batteria, decisamente troppo per quello che vale.
Senza batteria dovrebbe costare come o meno di una Clio e invece...
Il target di vendita era sui 20K€, dichiarazioni della stessa renault.
Quindi ci sta, si.
Per prendere questo tipo di decisione c'è un iter abbastanza importante.
Quel numero (mi sembra molto molto elevato) già a naso basterebbe ma credo viene da pagine e pagine di relazioni e sicuramente giustifica la scelta.
Vetture più moderne e riduzione dei costi non sono motivazioni valide basta un restyling della Zoe ed apportare le dovute modifiche nulla di impossibile. Peccato per la Zoe.
Una bella R5 da 350 cv e 500 nm di coppia :D mettete anche una bella 100 Kw/h
La R5 costerà al produttore il 33% in meno della Zoe?
Quindi la riusciremo a vedere a un prezzo di listino di 22.000 euro?
...Seeeeeh!!! XD