Cerca

Renault Koleos: come va il SUV premium francese con trazione integrale | Prova

Prova su strada di Renault Koleos 2020, il SUV che si rinnova nel design, interni e accoglie in gamma i nuovi motori diesel dCi Euro 6D Temp

Renault Koleos: come va il SUV premium francese con trazione integrale | Prova
Vai ai commenti 87
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 6 feb 2020

Renault Koleos, il SUV top di gamma dei francesi, nasce nel 2016 e si rinnova oggi con cambiamenti di forma (e alcuni di sostanza) dopo 306.000 unità vendute in tutto il mondo. L'aggiornamento del 2020 va a lavorare su interni, tecnologia e nuovi motori.

COME VA IN STRADA?

SUV alla francese significa comfort, d'obbligo per il segmento D e ancor di più per un'auto che ha come cliente tipo un uomo tra i cinquanta e i sessant'anni. Renault interpreta benissimo i desideri del suo target: potremmo parlare ore di quanto siano o meno affascinanti i LED d'illuminazione ambientale, i display da 40" nell'abitacolo o la guida autonoma ma ci saranno sempre generazioni e abitudini diverse.

Da qui la scelta del diesel che nel segmento conta ancora per il 78% nonostante il calo dal 2015 in cui era il dominatore assoluto (95%). Il 2.0 dCi da 190 CV scarrozza facilmente una massa a vuoto di 1.770 chilogrammi in ordine di marcia forte di 380 Nm di coppia massima a 1.750 giri. La spinta di questo Euro 6d Temp arriva fin da subito grazie all'impennata iniziale e resta lineare e granitica fino ai 3.500 giri, scendendo a valori comunque accettabili (260 Nm) che nella realtà si traducono in versatilità di affrontare tranquillamente anche la città o la montagna a pieno carico senza sentire la mancanza di quella spinta in più. 

L'assetto è morbido con un ottimo assorbimento delle asperità ma Koleos non è cedevole, riuscendo anche a limitare in maniera importante il rollio. Resta uno sterzo che non è tra i più diretti, perdendo punti in confronto ad alcuni concorrenti, e una massa che si sente nei cambi di direzione rapidi ma è tenuta sotto controllo dall'elettronica che si occupa anche di limitare il sottosterzo grazie all'intervento della trazione integrale. 

Il comfort a bordo è di alto livello: sedili curati sia nei materiali che nel sostegno offerto a schiena e fondo schiena, accessori giusti (riscaldati e ventilati, con un'ottimo flusso d'aria), e tanto spazio. Peccato che il rumore di rotolamento pneumatici si faccia sentire, così come il diesel che entra nell'abitacolo nelle situazioni di forte accelerazione e si somma al rotolamento durante la guida autostradale. Niente di impossibile, ma si poteva fare di più a livello. Promossi i vetri isolanti che tagliano bene i fruscii aerodinamici dovuti agli specchietti e al frontale importanti.

MOTORI: I NUOVI DIESEL

Renault non smette di credere nel diesel, soluzione inevitabile per un certo tipo di utenti. Le normative costringono anche il produttore ad un aggiornamento sostanziale e i Blue dCi di nuova generazione montano il sistema SRC (riduzione catalitica selettiva) per il trattamento degli ossidi di azoto, gli NOx protagonisti di questo approfondimento. Nessun GPL come accade invece per Renault Captur: in questo segmento non è una motorizzazione di successo.

Renault Koleos 2020 paga l'ecotassa? No, il 150 CV emette 143 grammi di CO2 al chilometro (valore NEDC correlato dal protocollo WLTP) e il 190 CV arriva a 150 grammi al km

Due le scelte diesel per Koleos, con trazione anteriore e integrale, e cambio automatico a 7 rapporti di serie:

  • Blue dCi X-Tronic: 150 CV, trazione anteriore
  • Blue dCi X-Tronic All Mode 4×4-1: 190 CV, trazione integrale

La trazione integrale della  motorizzazione più potente è figlia dell'Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi e permette di passare dal 4×2 alla 4×4 base in maniera manuale o automatica, dove l'auto ripartisce automaticamente la coppia tra i due assali e permette di dirottarne fino al 50% al posteriore. 

COME VA FUORI STRADA

Per le situazioni più difficili, pur non trattandosi di un fuoristrada specialistico, Koleos ci mette a disposizione la modalità Lock che blocca il differenziale e garantisce la ripartizione 50/50 fra anteriore e posteriore (dove c'è un giunto viscoso). Lo sblocco avviene in modalità automatica sia al riavvio del motore, sia superati i 40 km/h

In fuoristrada significa avere più trazione nelle situazioni di neve, fango e sabbia, complice la luce da terra di 190 mm, angolo di attacco di 18° e angolo di uscita di 25°. In strada, la trazione integrale è un vantaggio per la sicurezza; i sensori aiutano a leggere la strada e regolano la ripartizione per migliorare aderenza e combattere sottosterzo e sovrasterzo.

Per i neofiti dell'offroad diventa necessario un periodo di adattamento: pur trattandosi di numeri interessanti, Koleos ha un passo lungo e angoli non estremi, cosa che porta al rischio di toccare se si affrontano gli ostacoli a velocità eccessiva. Il 4×4 risulta un valido aiuto per quelle situazioni che potremmo affrontare ogni giorno ma Koleos si difende anche in quelle meno frequenti: Nella cava di marmo, tra terra e pietraia, la modalità 4WD Auto è risultata sufficiente a superare quelle salite che mettevano in crisi la sola trazione anteriore ma la 4WD Lock è consigliata per situazioni come queste, con forti pendenze e scarsa aderenza, per reazioni molto più composte e rassicuranti.

DIMENSIONI E BAGAGLIAIO

Nuovo Koleos sfoggia dimensioni di 4.672 mm lunghezza x 1.843 mm larghezza x 1.667 mm altezza. Inclusi gli specchietti retrovisori, Koleos è largo 2.063 mm con un passo di 2.7 metri. Il bagagliaio è di 565 litri (493 dm VDA) cifra che sale a 1.807 litri (1.707 dm2 VDA) abbattendo il divanetto posteriore frazionabile 40/60.  Il pianale di carico è regolabile su due livelli: all'altezza del battitacco per un carico piano e semplificato, più in basso per aumentare la capacità. 

  • Angolo di attacco: 18°
  • Angolo di uscita: 25°
  • Luce da terra: 190 mm

Dopo la prima prova il vano d'accesso risulta spazioso e molto pratico: il fondo regolabile è perfettamente in linea con la soglia e i sedili si abbattono con le leve poste nelle paratie laterali. 

Nell'abitacolo sono disponibili ulteriori 35 litri in vari vani tra cui il più grande da 11 litri ed è possibile avere porta-bicchieri refrigerati e riscaldati.

DESIGN E INTERNI

Fuori com'è? Il design cambia sia nell'anteriore che nel posteriore, dove riconosciamo alcuni tratti tipici della gamma francese inclusi i LED C-Shape visti ultimamente nella prova di Captur. Nuovi i cerchi in lega diamantati da 18 e 19" (di serie sulla Initiale Paris).

Novità anche per l'interno dove si è lavorato per migliorare la qualità delle finiture con inserti cromati e satinati su volante, leva del cambio e bocchette. Arrivano materiali più morbidi su cruscotto e guarnizioni e cambia anche la selleria con Nappa per la top di gamma.

Quante porte USB ha Renault Koleos? Due, nella consolle centrale alla base della leva del cambio

Allo scopo di rendere il SUV più premium, Renault ha lavorato anche sulla comodità dei sedili che, nelle versioni top di gamma, hanno i cuscini regolabili che allungano la seduta, poggiatesta Relax, riscaldamento, ventilazione e massaggio (oltre alle memorie delle regolazioni elettriche) per quello del conducente.

INFOTAINMENT

R-LINK 2 è la scelta per Koleos e ci sono due opzioni: lo schermo orizzontale da 7" dei modelli d'ingresso e quello verticale da 8,7". Confermata la compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay, visualizzando quest'ultimo a schermo intero e anche in modalità verticale.

La piattaforma non è tra le più recenti ma regge discretamente il confronto con i modelli attuali: navigare tra le schermate dell'interfaccia non è frustrante, bisogna accettare qualche piccolo lag da una scheda all'altra ma anche il navigatore con mappe 3D (che includono i rilievi) risulta utilizzabilissimo e la situazione migliora collegando lo smartphone che trova spazio nel vano anteriore dove ci sono 2 USB da aggiungere alle 2 USB posteriori. 

Tramite pannello centrale si agisce poi sulla personalizzazione della strumentazione digitale e i comandi al volante per gestire le opzioni del computer di bordo sono intuitivi e comodi.

ADAS E GUIDA AUTONOMA

All'interno della classificazione della guida autonoma SAE, Renault Koleos si posiziona come un Livello 1 a causa della mancanza della gestione attiva dello sterzo. Di seguito gli ADAS disponibili sul SUV francese:

  • monitoraggio corsia
  • monitoraggio angolo cieco
  • riconoscimento segnali stradali
  • abbaglianti automatici
  • Easy Park Assist (parcheggio assistito, solo sterzo)
  • monitoraggio stanchezza conducente
  • frenata automatica d'emergenza con riconoscimento pedoni
  • Cruise Control Adattivo

Non tutti gli ADAS sono di serie e la presenza varia a seconda dell'allestimento, arrivando anche a poter scegliere i proiettori Full LED Pure Vision. Rispetto al Livello 2 di Renault Clio e Captur, la tecnologia ADAS di Koleos è un passo indietro a causa della piattaforma più datata 

PREZZI ITALIA: UN LISTINO SEMPLICE

Renault Koleos 2020 arriva in Italia a prezzi da 35.300€ per dCi 150 X-Tronic e da 39.500€ per dCi 190 X-Tronic 4×4-i che parte con la Business, primo allestimento seguito da Executive e Initiale Paris. In Italia la versione più venduta è Executive.

I  due diesel sono disponibili su tutti gli allestimenti e la scelta nella gamma è semplificata dal numero ridotto di livelli, permettendo di avere una buona dotazione per il livello base indicato per le aziende e orientato al valore futuro garantito, e una dotazione interessante per il cuore di gamma  cheinterpreta bene gli accessori giusti per l'utilizzo di tutti i giorni, tra cui sensori, LED e retrocamera:

  • Business (da 35.300€): cerchi in lega da 18", infotainment da 7", sensori di parcheggio posteriori, monitoraggio stanchezza, frenata automatica d'emergenza, rilevamento segnali stradali
  • Executive (da 37.450€) : Business + cerchi da 19", sensori di parcheggio anteriori, touchscreen 8.7", Full LED, Easy park assist, retrocamera, sensore angolo cieco.
  • Initiale Paris (da 41.700€): Executive + cerchi da 19" (esclusivi), Bose Sound System da 13 altoparlanti, Cruise Control Adattivo, portellone bagagliaio elettroattuato, sedile conducente con massaggio e memoria, sedili anteriori estendibili, riscaldati e ventilati, pelle Nappa.

Configuratore online Renault Koleos 2020

Commenti Regolamento