Opel Mokka e Mokka-e: il crossover francese in salsa tedesca | Video
Opel Mokka e Mokka-e: interni, bagagliaio, dimensioni e prezzo nella nostra video anteprima.

Mokka è l'auto della nuova era di Opel, marchio che fa parte del gruppo PSA – prossimamente mega-gruppo Stellantis, ma che cerca con ogni sforzo possibile di rimarcare le sue origini tedesche. Mettendo da parte le dichiarazioni del lato commerciale dell'azienda, però, ci ritroviamo con la solita piattaforma CMP: modulare, in uso a diversi modelli del gruppo e nata per essere in grado di alloggiare motorizzazioni benzina, diesel o elettriche.
A differenza di altri produttori, che credono di più nella mobilità a zero emissioni con piattaforme dedicate, PSA resta fedele alle logiche di contenimento dei costi che la scelta di un unico pianale si porta dietro. L'elettrificazione continuerà nei prossimi anni: i piani di Opel prevedono almeno una versione elettrica (come Corsa-e/Mokka-e) o ibrida plug-in (come Grandland X PHEV, qui la prova) per ogni modello della gamma.
DIMENSIONI E BAGAGLIAIO
Opel Mokka sfoggia dimensioni di 4.151 mm lunghezza x 1.791 mm larghezza x 1.531 mm altezza, con un passo di 2.557 mm e un bagagliaio che va dai 350 litri in configurazione cinque posti ai 1.105 litri in configurazione due posti.
Opel Mokka-e cambia le quote: il passo è maggiore, 2.561mm, e il bagagliaio perde qualcosa fermandosi a 310/1.060 litri. Inalterata la lunghezza e la larghezza ma cambia l'altezza, qui di 1.532 mm e il peso: 1.598 kg in ordine di marcia compreso il conducente.
MOTORI: MANCANO I PIÙ POTENTI
La gamma di lancio dei motori abbraccia la parte centrale dello spettro di PSA e limita le possibilità di scelta rispetto alle sorelle del gruppo. Un'unica cilindrata per i benzina 3 cilindri (due tagli di potenza) e un'unica versione per il diesel mostrano come Mokka ceda il passo e sia costretta a rinunciare alle unità più potenti:
!function(){“use strict";window.addEventListener(“message",(function(a){if(void 0!==a.data[“datawrapper-height"])for(var e in a.data[“datawrapper-height"]){var t=document.getElementById(“datawrapper-chart-“+e)||document.querySelector(“iframe[src*='"+e+"‘]");t&&(t.style.height=a.data[“datawrapper-height"][e]+"px")}}))}();
Il milledue turbo emette nel ciclo combinato 124/128 grammi di CO2 al chilometro in WLTP (103/104 NEDC correlato), il diesel scende a 114/117 grammi (100 in NEDC correlato) a fronte di consumi tra i 4,3 e 4,5 litri ogni 100 km in ciclo WLTP (tra i 5,5 e i 6 litri quelli dei benzina). Sul diesel troviamo tutti i sistemi a cui siamo abituati, catalizzatori SCR, iniettore ADBlue e filtro antiparticolato.
BATTERIA E RICARICA
Opel Mokka-e non è una sorpresa: la batteria è la stessa 50 kWh (garantita 8 anni o 160.000 km) del gruppo PSA, già vista su Peugeot 208 provata tempo fa, e la massa maggiore oltre all'incremento dell'area frontale costringono ad un'autonomia dichiarata di 324 km nel ciclo WLTP.
Scegliendo l'elettrica dovremo accontentarci di una velocità massima di 150 km/h, il vantaggio è che avremo a disposizione il motore con più coppia: 260 Nm, valore che supera di poco il miglior endotermico in gamma ma, in generale, non si discosta troppo dalla media dei motori a gasolio di piccole dimensioni disponibili in commercio.
Il caricatore trifase è un optional, arriva ad 11 kW massimi e ricarica la batteria in poco più di 5 ore utilizzando la corrente alternata.Di serie quello monofase da 7,4 kW, servono 7 ore e mezza per il "pieno". In corrente continua possiamo sfruttare fino a 100 kW (da verificare) per raggiungere l'80% della batteria in 30 minuti.
Costo di ricarica? Da casa (escludendo dispersioni) si spendono 10/15 euro a seconda della vostra tariffa. Utilizzando una colonnina rapida di Enel X il prezzo sale a 25€ circa per un pieno.
ABITACOLO, TECNOLOGIA E ADAS
Mokka intepreta alla tedesca gli interni: la virata al digitale è decisa perché c'è la strumentazione da 12" e il display da 10" ma restano i controlli fisici per climatizzatore e radio. Rimangono quindi i tasti che servono ma si cerca comunque di pulire le linee, esempio pratico è il tunnel centrale dove tutto è "by-wire": spariscono la leva del cambio e quella del freno di stazionamento.
L'abitacolo può essere arricchito con la ricarica wireless (150€), presenti poi la retrocamera a 180°, Apple CarPlay e Android Auto oltre all'applicazione per il controllo remoto (con notifiche di ricarica sull'elettrica), eCall, sedili optional con massaggio, riscaldamento e regolazione elettrica (1.200€), clima automatico e keyless.
Buona la dotazione di ADAS: anticollisione con frenata automatica d'emergenza (e rilevamento pedoni, da 5 km/h in poi) sono di serie insieme a monitoraggio stanchezza, cruise control (non adattivo), limitatore di velocità, riconoscimento segnali stradali e mantenimento corsia.
Optional le tecnologie per la guida (semi) autonoma di Livello 2: cruise control adattivo con Stop & Go su elettrica e su termica con cambio automatico (altrimenti da 30 a 180 km/h) e sistema che centra l'auto in corsia. I fari IntelliLux LED a matrice sono a pagamento ma in grado di portare su Mokka una tecnologia da segmento superiore ad un prezzo tutto sommato ridotto rispetto ad altri listini: 600 euro per avere i 14 elementi LED adattivi.
PREZZO, DOTAZIONE DI SERIE E RATE
I prezzi riportati sono quelli della Mokka Edition, modello d'ingresso che può contare su cruise control, LKA (mantenimento corsia), frenata automatica d'emergenza, riconoscimento segnali, monitoraggio stanchezza, cerchi in lega da 16", luci a LED anteriori e posteriori, sedili anteriori regolabili, clima manuale, strumentazione e infotainment da 7", vetri posteriori elettrici, Bluetooth e volante in pelle con comandi. Sull'elettrica ci sono di serie anche keyless, clima automatico monozona e Opel Connect.
Elegance (+2.000€) aggiunge alla Edition i cerchi bi-color da 17", fendinebbia, luci automatiche, clima automatico monozona, CarPlay e Android Auto, retrocamera, sensori posteriori, specchietti ripiegabili e riscaldabili e bagagliaio su due livelli. GS Line (+2.500€) è simile alla Elegance ma con tetto Black, vetri posteriori oscurati, finiture esterne rosse, cerchi Black da 17". Perde le luci ambientali a LED e il bagagliaio regolabile ma guadagna la pedaliera sportiva.
Ultimate (+5.000€) aggiunge alla GS Line i fari Intellilux LED Matrix, keyless, cerchi da 18", pacchetto ADAS Livello 2 (tutti quelli disponibili), strumentazione da 12" e infotainment da 10", navigatore, interni in Alcantara e pacchetto Winter (sedili anteriori riscaldati, volante riscaldato).
!function(){“use strict";window.addEventListener(“message",(function(a){if(void 0!==a.data[“datawrapper-height"])for(var e in a.data[“datawrapper-height"]){var t=document.getElementById(“datawrapper-chart-“+e)||document.querySelector(“iframe[src*='"+e+"‘]");t&&(t.style.height=a.data[“datawrapper-height"][e]+"px")}}))}();
Configuratore online Opel Mokka e Opel Mokka-e
Opel Mokka sarà disponibile in uscita a febbraio 2021 ma è già ordinabile e configurabile online. Con gli incentivi, Mokka-e arriva a costare 23.000€, per questo Opel propone una formula di finanziamento con lo stesso prezzo per benzina ed elettrica:
- 289 euro al mese
- 3.500 euro di anticipo
- 36 rate
La formula (TAN 3,99%, TAEG 5%) è valida per le prenotazioni. La versione a benzina è la GS Line da 130 CV con cambio AT8 e include i cerchi tri-color da 18" e la plancia Opel Pure Panel con i display più grandi, oltre alla RCA gratuita per un anno e il 50% di sconto sugli optional. Su Mokka-e Ultimate (stessa rata, stesso anticipo, sfruttando Ecobonus e rottamazione) è inclusa la WallBox, la RCA e gli optional al 50%, oltre a cofano nero, assistente al parcheggio anteriore e posteriore con retrocamera e ricarica wireless Qi. La rata finale cambia ovviamente a seconda della versione.
VIDEO