Cerca

Nerva Exe II: la prova del nuovo scooter elettrico da 180 km di autonomia

Abbiamo provato il nuovo scooter Nerva EXE II che si propone come vertice della gamma disponibile

Nerva Exe II: la prova del nuovo scooter elettrico da 180 km di autonomia
Vai ai commenti
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 21 mag 2025

Nerva è un marchio spagnolo che recentemente è approdato in italia con lo scooter elettrico Nerva EXE, unico nel suo genere per la presenza di un pacco batterie LFP fornito dal colosso BYD.  Recentemente il marchio ha annunciato di aver ampliato la gamma con l’inserimento degli scooter elettrici EXE II, Cargo e Lift. A Milano, abbiamo avuto modo di mettere mano sul nuovo EXE II e vedere come va lo scooter che l’azienda definisce “il più tecnologico del mondo”.

CARATTERISTICHE


Questo nuovo scooter si pone al vertice della gamma del marchio spagnolo portando un design ancora più accattivante ed affilato, una linea da GT e dettagli stilistici che gli donano un aspetto avanguardistico e moderno. Il design è stato sviluppato in collaborazione con Dhemen, uno studio di design industriale che è stato anche premiato con il Red Dot Award, e il risultato è uno scooter al passo con i tempi, con linee spigolose e sportiveggianti. 

Disponibile in due differenti colorazioni, Nero e Bianco, Nerva EXE II promette di soddisfare le più svariate esigenze di mobilità urbana puntando tutto su comfort, autonomia e maneggevolezza. Anche le dimensioni lo identificano come punta di diamante del marchio con i suoi 2.235 mm di lunghezza, 792 mm di larghezza e 1.291 mm di altezza e un peso, non proprio piuma di 230 kg. L’altezza della sella è di 820 mm, elemento che rende la seduta comoda ed agevole a tutti.


Le principali dotazioni che porta con sé questo scooter sono l’ABS e il controllo di trazione, un grande display panoramico da 8,8 pollici con sistema Bluetooth e navigazione Caribit Ride, oltre che un sistema Keyless e diagnostica a distanza. Lo stesso marchio spagnolo definisce l’arrivo di EXE II con la frase “più moto", perchè le forme, il design e la seduta lo avvicinano di più a questo appellativo, allontanandolo da quello di semplice scooter.

I nuovi modelli di Nerve, EXE II compreso, come anticipato sono dotati di batterie BYD Blade di nuova generazione di tipo LFP che garantiscono affidabilità anche in condizioni estreme e inoltre contribuiscono ad una riduzione dei prezzi per veicoli competitivi.

BATTERIA E MOTORE


L’EXE II è equipaggiato con un motore elettrico raffreddato ad acqua, una novità assoluta nel panorama degli scooter elettrici, che garantisce prestazioni elevate anche nelle condizioni più impegnative. Grazie a una potenza continua di 11 kW e un picco di 19 kW, supportata da un avanzato sistema di raffreddamento che migliora l’efficienza termica, lo scooter offre un’accelerazione rapida ed una velocità di punta di 130 km/h.
Queste caratteristiche rendono la guida fluida, sicura e piacevole sia nel traffico urbano che su percorsi più aperti. L’autonomia è assicurata da tre moduli di batteria BYD Blade, per un totale di 7,83 kWh, che permettono di percorrere fino a 180 km in modalità ECO, 140 km in modalità NORMAL e 90 km in modalità SPORT. Inoltre, la ricarica rapida consente di raggiungere l’80% della ricarica in sole 2 ore, rendendo l’EXE II una soluzione pratica ed efficiente per la mobilità quotidiana.

LA NOSTRA PROVA


Con il nuovo Nerva EXE II abbiamo potuto percorrere, per mere ragioni di tempo, solo pochi km, nei quali ci siamo focalizzati sull’utilizzo per cui è principalmente pensato questo scooter: la città. EXE II gode di un sistema sospensivo abbastanza morbido che permette di assorbire bene le asperità del manto stradale, elemento reso possibile anche da grandi ruote che accompagnano il tutto. Grazie ad una posizione di guida comoda e rialzata, un sistema sospensivo all’altezza – appena citato – e tanto spazio a disposizione per le gambe, EXE II fa del suo principale punto di forza il comfort, messo al primo posto.
Un elemento che ci ha sorpreso è la buona maneggevolezza di EXE II nonostante il peso, che ricordiamo essere di 230 kg, e le condizioni di traffico intenso in cui lo abbiamo provato. Il motore elettrico da 11 kW (15 CV) garantisce una risposta sempre pronta nel momento in cui si va ad erogare la potenza disponibile e lo spunto al semaforo verde avviene in maniera molto fluida e reattiva. La risposta però, varia molto a seconda delle modalità di guida: in ECO l’erogazione della potenza è molto morbida e graduale, mentre in SPORT diventa quasi bruciante e istantanea, permettendo di raggiungere elevate velocità in una manciata di secondi.

TECNOLOGIA E SMALTIMENTO BATTERIE

CONCLUSIONI


Per parlare di prezzi ci siamo rivolti al Responsabile Vendite Italia, il quale ci ha dato qualche delucidazione in più in merito alla fascia di prezzo su cui questo mezzo andrà ad affacciarsi. Il range previsto è tra i €7.000 e gli €8.000, ma secondo quanto riportato dall’azienda stessa, è molto più plausibile che la cifra finale si avvicini di più al termine della finestra di prezzo segnalata.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento