Cerca

MINI Cooper E/SE: prova su strada, alla ricerca del Go-Kart feeling | Video

La prova su strada e il primo test dei consumi reali di Mini Cooper SE

Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 11 mag 2024

La prova su strada della nuova MINI Cooper elettrica, annunciata a settembre 2023 e da alcuni mesi è disponibile anche sul mercato italiano. Il primo test drive, a bordo della più potente Mini Cooper SE, è avvenuto a Barcellona, nelle soleggiate strade nei dintorni di Sitges dove Mini ha portato l'elettrica nata dalla collaborazione fra il Gruppo BMW e il costruttore cinese GWM.

Ti potrebbe interessare

DUE VERSIONI, DUE MOTORI, DUE BATTERIE

Ricordiamo che la nuova elettrica è proposta nelle versioni MINI Cooper E e MINI Cooper SE. La prima può contare su di un motore 135 kW/184 CV e una coppia di 290 Nm. In termini di prestazioni, per accelerare da 0 a 100 km/h servono 7,3 secondi, mentre la velocità massima è di 160 km/h. Ad alimentare il tutto una batteria con una capacità da 40,7 kWh (36,6 kWh utilizzabili) che permette un'autonomia WLTP di 305 km.

La seconda, invece, dispone di un'unità con una potenza di 160 kW/218 e 330 Nm di coppia. In questo caso servono 6,7 secondi per passare da 0 a 100 km/h, mentre la velocità massima è di 170 km/h. L'accumulatore offre una capacità di 54,2 kWh (49,2 kWh utilizzabili) e permette una percorrenza WLTP di 402 km.

Parlando di ricarica, in corrente alternata sarà possibile effettuare un pieno di energia ad una potenza massima di 11 kW. In corrente continua, invece, fino a 75 kW con la batteria più piccola e fino a 95 kW con quella di maggiore capacità.

Il look dell'abitacolo è minimalista, con la plancia che è dominata da un display centrale circolare OLED da 9,4 pollici. Dallo schermo sarà possibile visualizzare tutte le informazioni di funzionamento della vettura, manca la classica strumentazione, oltre a poter gestire tutte le funzionalità digitali messe a disposizione dall'infotainment.

In particolare, il sistema infotainment dispone del nuovo sistema operativo MINI Operating System 9 ed è pure presente la connettività 5G, oltre all'assistente vocale "MINI Intelligent Personal Assistant". Opzionalmente sarà possibile avere un Head-Up Display.

PROVA SU STRADA COOPER SE

Al volante della Cooper SE si apprezza subito la potenza e la coppia istantanea del nuovo motore elettrico, sempre pronto e scattante. Pur trattandosi del modello più pesante, quasi 1.700 chilogrammi, Mini in realtà riesce ad essere abbastanza efficiente perché fa registrare poco meno di 20 kWh / 100 chilometri in condizioni di stress da primo contatto, con piede pesante, un tracciato che dal mare ha portato verso le montagne e una modalità Go-Kart praticamente abusata per spremere al meglio questa piattaforma. 

Ecco, proprio la piattaforma risulta l'elemento meno convincente per i puristi: resta un'auto piantata a terra, resta abbastanza divertente, ma perde qualche punto in affilatezza del telaio, sfruttando solo la rigidità delle sospensioni come espediente per trasmettere il famoso go-kart feeling, che qui fa un po' i conti con un peso comunque nettamente superiore che la rende più impegnativa nei cambi di direzione rapidissimi e senza i controlli attivati. 

Tolta la modalità più estrema, Cooper SE comunque risulta abbastanza bilanciata, con uno sterzo diretto e più piacevole di altre concorrenti (nettamente più piacevole delle altre piattaforma GWM ad esempio). 

Andrà valutata più a fondo per capire la reale autonomia, qui dichiarata tra i 300 e i 400 chilometri a seconda della versione, ma è stato molto incoraggiante un breve reset in un test cittadino ed extra-urbano dove il consumo medio si è attestato tra i 14 e i 16 kWh / 100 km. 

SCHEDA TECNICA

SCHEDA TECNICA MINI COOPER E

  • Motore: anteriore
  • Potenza: 135 kW/184 cv e 290 Nm
  • 0-100 km/h: 7,4 s 
  • Velocità massima: 160 km/h
  • Batteria: 40,7 kWh
  • Sospensioni anteriori: MacPherson
  • Sospensioni posteriori: multi-link
  • Raggio di sterzo: 10,8 metri
  • Pneumatici:   R16-R17-R18
  • Freni: dischi ventilati
  • Peso a vuoto: 1.540/1.615 kg
  • Bagagliaio min/max: 210 – 800 litri
  • Frunk (bagagliaio anteriore): no
  • Lunghezza: 3.858 mm
  • Larghezza: 1.756 mm
  • Altezza: 1.460 mm
  • Passo: 2.526 mm
  • Cd: 0,28
  • Ricarica: AC 11 kW, DC 75 kW
  • Autonomia dichiarata (WLTP): 305 km
  • Consumi dichiarati (WLTP): 13,8 – 14,3 kWh/100 km WLTP

 

SCHEDA TECNICA MINI COOPER SE

  • Motore: anteriore
  • Potenza: 160 kW/218 cv e 330 Nm
  • 0-100 km/h: 6,7 s 
  • Velocità massima: 170 km/h
  • Batteria: 54,2 kWh
  • Sospensioni anteriori: MacPherson
  • Sospensioni posteriori: multi-link
  • Raggio di sterzo: 10,8 metri
  • Pneumatici:   R16-R17-R18
  • Freni: dischi ventilati
  • Peso a vuoto: 1.605/1.680 kg
  • Bagagliaio min/max: 210 – 800 litri
  • Frunk (bagagliaio anteriore): no
  • Lunghezza: 3.858 mm
  • Larghezza: 1.756 mm
  • Altezza: 1.460 mm
  • Passo: 2.526 mm
  • Cd: 0,28
  • Ricarica: AC 11 kW, DC 95 kW
  • Autonomia dichiarata (WLTP): 402 km
  • Consumi dichiarati (WLTP): 14,1 – 14,7 kWh/100 km WLTP

ALLESTIMENTI E PREZZI

La nuova elettrica è disponibile in quattro diversi allestimenti: Essential, Classic, Favoured e John Cooper Works. Quanto costa in Italia la nuova MINI Copper elettrica? Il listino prezzi è il seguente.

  • MINI Cooper E Essential: 31.300 euro
  • MINI Cooper E Classic: 35.130 euro
  • MINI Cooper E Favoured: 37.700 euro
  • MINI Cooper E JCW: 39.470 euro
  • MINI Cooper SE Essential: 35.300 euro
  • MINI Cooper SE Classic: 40.580 euro
  • MINI Cooper SE Favoured: 41.700 euro
  • MINI Cooper SE JCW: 43.470 euro

Ti potrebbe interessare

VIDEO

Commenti Regolamento