Cerca

Mercedes EQE 350+, ora facciamo sul serio e Tesla può iniziare a tremare | Video

Ecco perché Mercedes EQE è la prima a sfidare davvero Tesla

Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 16 mag 2022

Mercedes EQS ha aperto la strada al nuovo corso elettrico dei tedeschi, ma era chiaro che sarebbe stata per pochi. Lusso esclusivo, ma non per questo una ricetta che non potesse essere applicata al segmento leggermente inferiore, quello di Classe E.

Così nasce Mercedes EQE che diventa l'auto per aziende e professionisti di alto livello. Guarda a chi aveva una Classe E e promette loro che, in termini di costo mensile,  la spesa per un mezzo di rappresentanza con cui viaggiare nel massimo comfort sarà la stessa. Sarà vero?

AZIENDE E PROFESSIONISTI NEL MIRINO

Anche se il "mirino" non c'è più da tempo ormai, la stella a tre punte sul cofano ha lasciato il posto ad un logo applicato, il target ben preciso quelli di Mercedes lo hanno in mente. Classe E è un'auto che, prevalentemente, si acquista in leasing o si noleggia, e lo stesso vale per Mercedes EQE. 

Giusto quindi partire da un analisi dei costi di esercizio, quelli che solo alcuni di noi fanno (vi ho parlato della telematica sulla mia auto), ma che diventano fondamentali in ambito aziendale e di flotte. Il professionista usa l'auto per lavoro: deve essere comoda e affidabile e, come tanti altri strumenti, diventa un costo mensile da mettere nel bilancio

Per questo motivo è più facile che il mondo business sia più abituato a parlare di TCO, Total Cost of Ownership. In parole semplici è quel numero che risponde ad una domanda: quanto mi costa utilizzare l'auto ogni mese? Confluiscono qui il bollo e le spese per il carburante, i pedaggi e il prezzo per il parcheggio. Insomma, tutte le voci che si affiancano poi al valore residuo. 

MERCEDES EQE 350+ VS CLASSE E 300D

L'auto elettrica costa davvero tanto? Il listino ci dice di sì, è inequivocabile. Classe E 300d 4MATIC Premium Plus costa 74.791€, EQE 350+ Launch Edition è disponibile a 93.017€, anche se l'allestimento è più ricco perché include 8.000€ di accessori. Il vantaggio? Vengono conteggiati nei calcoli del valore residuo, non li perdete quando si tratta di restituire o vendere l'usato utilizzando le più comuni valutazioni ufficiali.   

Con un anticipo di 21.000€ per entrambe, la Classe E diesel si porta a casa con un canone di 688€ per 36 mesi e 90.000 km, cifra che sale a 1.010€ per EQE. I vantaggi in termini di bollo, RCA, Area C, parcheggio, carburante e manutenzione, portano la simulazione di Mercedes ad un quasi pareggio: TCO di 1.279€ per Classe E diesel, 1.270€ per EQE elettrica

Il calcolo considera 60€ di Area C al mese (12 ingressi per un non residente) e 40€ di parcheggio. Troppi? Solo ad aprile 2022, nel mio piccolo e da libero professionista fuori target per una EQE, avrei speso almeno 20€/25€ di Area C e una trentina di euro di parcheggio se non avessi avuto un'elettrica.

Chiaro che la tabella non è universale in tutte le sue voci: questa guarda più alle città del Nord e Nord/Est (e in particolare a Milano), zona in cui si trova il pubblico di Classe E, nonché quella in cui si trova la maggior parte delle PMI a cui quest'auto è destinata. Inoltre va adattato a seconda del periodo in cui state leggendo questo articolo per eventuali fluttuazioni asimmetriche tra il prezzo del diesel e quello della ricarica casalinga/aziendale.

L'obiettivo non è prendere per universali i dati del calcolo di Mercedes, ma esortarvi a fare i vostri e poi dirci se la conclusione è la stessa o diverge (e in cosa). 

TECNOLOGIA

Tra gli optional c'è MBUX Hyperscreen, ma già la versione "base" di MBUX ha uno schermo molto generoso e la strumentazione digitale. Il top di gamma è affascinante, ma non è strettamente necessario perché è l'hardware sotto la scocca (CPU a 8 core e 24 GB di RAM) e l'interfaccia che fanno la differenza. 

Ormai Mercedes ha raggiunto il top del mercato: il sistema è fluido, molto intuitivo nelle funzioni, moderno e completo, ma facile. Nel panorama odierno è difficile trovare qualcosa che soddisfi il Millennial assetato di tecnologia, ma allo stesso tempo sia a prova di Baby Boomer che magari vuole solo connettere lo smartphone per il vivavoce. E qui può farlo facilmente e intuitivamente guidato dall'interfaccia.

Un esempio? Clicco sull'icona del telefono e in quella schermata una voce mi suggerisce come fare. Sembra normale aspettarcela lì, ma non è così per moltissimi sistemi di infotainment.

Lo stesso discorso duale può essere fatto per gli ADAS, campo in cui Mercedes ha raggiunto ottimi livelli. Nell'estate 2022 arriverà il Livello 3 in Germania, oggi hanno un Livello 2 perfetto nel centrare l'auto in corsia, in grado di cambiarla utilizzando la freccia e con il top di quanto disponibile sul mercato.

Allo stesso tempo, però, hanno limato la resistenza dello sterzo al cambio di corsia manuale che oggi capisce quando vogliamo farlo intenzionalmente anche se non abbiamo messo la freccia, e non ci oppone quella strenua resistenza che invece Tesla, per fare un esempio di un altro player molto evoluto nella guida autonoma, continua ad applicare. Per non parlare dei generalisti, molti ancora grezzi persino nel sistema di centramento dell'auto. 

Per alcuni possono sembrare banalità, ma a certi livelli la differenza si nota: se Tesla è andata avanti per la sua strada, Mercedes ha ascoltato i clienti meno abituati agli ADAS e ha corretto quella testarda durezza dello sterzo. Il risultato? Ne ha convinti di più a tenerli attivi (quindi garantendo la sicurezza), ma allo stesso tempo ha evitato loro di invocare i santi ad ogni cambio di corsia senza indicatori di direzione. 

MOTORI, RICARICA E BATTERIA

Passando all'analisi della parte elettrica, EQE si presenta con un'unica batteria da poco più di 90 kWh per entrambe le versioni disponibili al lancio. Mercedes EQE 350+ significa avere un solo motore (trazione posteriore) da 215 kW, 292 CV e 530 Nm di coppia. Perfettamente dimensionato, anche questo propulsore d'ingresso (in realtà ci sarà anche una EQE 300 più avanti) si dimostra  più brillante di una Classe E 300d; per avere prestazioni simili serve una Classe E 300de con l'aiutino del plug-in.

Il pacco batterie è climatizzato e utilizza celle con chimica NMC (8 parti di Nichel, 1 di Manganese e 1 di Cobalto), con una garanzia di ben 10 anni o 250.000 chilometri. La ricarica non raggiunge i picchi di EQS ma con una curva molto piatta e un massimo di 170 kW, il 10-80% si raggiunge in una trentina di minuti. 

!function(){“use strict";window.addEventListener(“message",(function(e){if(void 0!==e.data[“datawrapper-height"]){var t=document.querySelectorAll(“iframe");for(var a in e.data[“datawrapper-height"])for(var r=0;r

Commenti Regolamento