Cerca

Mercedes EQT, come va la multispazio elettrica. Prime impressioni di guida

Abbiamo provato il nuovo multispazio elettrico tedesco

Mercedes EQT, come va la multispazio elettrica. Prime impressioni di guida
Vai ai commenti 21
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 2 dic 2023

La gamma VAN Full Electric di Mercedes si è arricchita con la nuova EQT che da poco è arrivata nelle concessionarie italiane. Si tratta una multispazio che va a posizionarsi sotto la Mercedes EQV. Questo modello, racconta la casa automobilistica, si rivolge alle famiglie e a tutti coloro che hanno bisogno di spazio per trasportare oggetti di vario tipo e bagagli, magari anche per lavoro.

Come la nuova Classe T, anche questa vettura è frutto di una collaborazione tra Mercedes e Renault. Dunque, nuova EQT presenta dal punto di vista tecnico diversi punti in comune con la nuova Renault Kangoo E-Tech Electric. Con l'arrivo in Italia, abbiamo avuto modo di provare brevemente la EQT sulle colline intorno alla città di Firenze.

DIMENSIONI ED INTERNI

Nuova Mercedes EQT misura 4.498 millimetri lunghezza x 1.859 millimetri larghezza x 1.819 millimetri altezza. Il passo, invece, è di 2.716 mm. Verso la metà del 2024 arriverà una versione a passo lungo della multispazio elettrica che permetterà di accogliere a bordo fino a 7 passeggeri su 3 file di sedili.

Il bagagliaio offre una soglia di carico bassa di soli 561 millimetri, che facilita il carico di oggetti pesanti. La capacità è di 551 litri che possono salire a 1.979 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. Le portiere posteriori sono a scorrimento per agevolare l'entrata e l'uscita dei passeggeri. Rispetto alla Mercedes Classe T, la versione elettrica EQT si riconosce essenzialmente per la griglia del radiatore Black Panel con stella centrale. Gli specchietti retrovisori esterni sono verniciati in nero di serie.

Mercedes EQT monta di serie cerchi da 16 pollici, con cerchi in lega leggera a 10 razze da 16 pollici e cerchi in lega leggera a 5 doppie razze da 17 pollici disponibili come optional.

Per quanto riguarda gli interni, troviamo la medesima impostazione della nuova Classe T. Questo significa che dietro al volante è presente un quadro strumenti con elementi analogici separati da un piccolo display da 5,5 pollici che mostra alcune informazioni della vettura. Centralmente, sulla plancia è presente il display da 7 pollici per il sistema infotainment MBUX.

MOTORE

Il multispazio elettrico è proposto con una sola motorizzazione. Abbiamo, quindi, un'unità da 90 kW (122 CV) con 245 Nm di coppia. La velocità massima è di 134 km/h. EQT può contare su di una batteria da 45 kWh (utilizzabili) che permette di disporre di un'autonomia di 282 km secondo il ciclo WLTP. I conducenti possono scegliere tra le modalità di guida Comfort ed ECO e tre livelli di recupero (D- / D / D+).

In corrente alternata, l'accumulatore può ricaricare dalle colonnine fino ad una potenza di 22 kW. Da quelle in corrente continua, invece, fino a 75 kW (dal 10 all'80% in 38 minuti).

Parlando, invece, di sicurezza, EQT, di serie, può contare su diversi sistemi di assistenza alla guida: Crosswind Assist, Assistenza alla partenza in salita, Attention Assist, Active Brake Assist, Active Lane Keeping Assist, Blind Spot Assist e Speed Limit Assist

COME VA? PRIMO CONTATTO

Mercede EQT punta molte delle sue carte sulla versatilità d'utilizzo. Davanti si trova facilmente la giusta posizione di guida anche se il sedile non ha la regolazione elettrica. Non troviamo tutta quella "tecnologia futuristica" che oggi vediamo sui modelli della casa automobilistica tedesca. Tuttavia, c'è tutto quello che serve e come da tradizione Mercedes, funziona bene. Personalmente avrei gradito il display dell'infotainment un po' più grande per visualizzare meglio le indicazioni del navigatore.

La vettura è ricca di vani dove poter collocare tutti gli oggetti che ci portiamo dietro. Davanti c'è molto spazio anche in altezza. Per chi come me supera i 180 cm, non ci sono problemi. Buona è la visibilità. Per le manovre di parcheggio, un aiuto in più arriva dalla retrocamera. I portelloni posteriori a scorrimento aiutano davvero molto ad entrare e scendere.

Lo spazio dietro, però, non è abbondante, soprattutto se si devono ospitare adulti alti. Lo spazio per la testa non è un problema, manca un po' quello per le gambe, anche facendo scorrere indietro la panca. Peccato perché sugli schienali dei sedili anteriori sono presenti dei tavolini che possono essere sfruttati nei viaggi per appoggiare oggetti come smartphone e tablet. I sedili sono comunque tutti molto comodi.

Molto ampio lo spazio a disposizione del bagagliaio. Forse è un po' pesante il portellone che deve essere aperto/chiuso manualmente. Mercedes racconta che abbattendo gli schienali dei sedili posteriori, è possibile trasportare tranquillamente una bici anche senza dover staccare la ruota anteriore.

Il breve tragitto percorso ci ha fatto passare prima per alcune vie del centro di Firenze e poi sulle colline vicine. In città, le sospensioni hanno filtrato bene le asperità delle strade. Nei percorsi collinari, la Mercedes EQT si è comportata meglio di quanto questa tipologia di vettura farebbe pensare. Chiaramente non è un'auto con cui divertirsi tra le curve ma se non si esagera, nel misto si dimostra precisa.

Apprezzabile anche il motore. Anche se sulla carta non è particolarmente potente, la coppia subito disponibile permette alla EQT di muoversi agilmente nel traffico e di non avere problemi nemmeno sui tratti collinari. Purtroppo, il percorso effettuato (meno di 40 km complessivi) non ha permesso di andare molto a fondo ma su strada, l'impressione è che la EQT si comporti bene.

Per quanto riguarda i consumi, il breve test effettuato non è certo l'ideale per valutarli. Comunque, con circa 13 gradi esterni, percorso misto e climatizzatore spento, il consumo medio è stato di 17 kWh per 100 km. Ovviamente, saremo più precisi se avremo la possibilità di riprovare la EQT, magari verificando i consumi anche a pieno carico.

PREZZI

L'equipaggiamento di serie è particolarmente completo, con una dotazione maggiore di quella della Classe T endotermica. I clienti potranno scegliere tra pacchetti di equipaggiamento preconfigurati che raggruppano opzioni funzionali spesso ordinate in combinazione. In questo modo è possibile personalizzare più facilmente la vettura.

Quanto costa nuova Mercedes EQT in Italia? Si parte da 51.458 euro (IVA e messa su strada incluse).

Commenti Regolamento